Ci siamo quasi: il lungo ponte tra 25 aprile e primo maggio è alle porte e in molti si stanno giustamente chiedendo che tempo farà. L'Umbria sarà una delle mete più gettonate dai turisti nei prossimi giorni ed è sempre bene aggiornarsi sulle previsioni meteo per pianificare al meglio le proprie attività, soprattutto se all'aperto. Vediamo allora come si prospettano i cieli sul cuore verde d'Italia.
Guardando alla situazione generale, sembra che presto l'instabilità lascerà posto al sereno, anche se occorrerà portare ancora un po' di pazienza.
"Nei prossimi giorni - scrivono da 3B Meteo - il tempo si manterrà piuttosto instabile su Toscana, Umbria e Lazio, a causa dell'assenza di un campo di alta pressione strutturato, che lascerà filtrare correnti umide atlantiche, prima dell'arrivo di un impulso più strutturato il 24 aprile. Si rinnoveranno spesso così rovesci e temporali a ciclo diurno sui settori appenninici in locale sconfinamento alle aree adiacenti, oltre che in generale sull'Umbria; tendenzialmente meglio su coste e pianure retrostanti, dove tuttavia potrebbe giungere qualche rovescio tra il 23 e il 24 quando è atteso un impulso instabile più strutturato. Clima diurno comunque in linea con le medie del periodo".
Pasqua e Pasquetta in Umbria sono state piuttosto variabili ma alla fine il sole ha prevalso su buona parte della regione. Per la giornata di venerdì 25 aprile pare però che l'instabilità caratterizzerà ancora i cieli dell'Umbria. A confermarlo sono sia 3B Meteo che Fabio Pauselli di Umbria Meteo. Il meteo sarà instabile specie sull'Appennino e sarà meglio ricordarsi dell'ombrello perché sono previsti anche acquazzoni.
"Avremo 2-3 giorni - spiega Pauselli - fino al 24 aprile, con instabilità atmosferica moderata, forse anche qualcosina in più mercoledì 23 aprile con rovesci e temporali frequenti. Mentre venerdì 25 aprile instabilità atmosferica in calo, debole/moderata, prevalentemente pomeridiana, concentrata soprattutto sull'Umbria meridionale ed occidentale dove saranno maggiormente probabili locali rovesci o temporali. Temperature prossime alle medie del periodo, venti inizialmente deboli settentrionali, poi temporaneamente occidentali, infine tramontana da venerdì 25 aprile, specie sul centro nord della regione".
Sabato 26 aprile il tempo andrà invece incontro a un deciso miglioramento e ci sarà un bel sole su tutta la regione. Meglio ancora domenica 27 con temperature che potranno anche superare i 21 gradi.
Il trend del bel tempo dovrebbe proseguire anche per tutta la prossima settimana tranne per la giornata di lunedì 28 quando l'instabilità farà ancora capolino. La conferma arriva anche da Umbria Meteo: "Dal prossimo fine settimana probabile strutturazione di un altra pressione con probabile prevalenza di sole e temperature in aumento fino ad inizio maggio".
Insomma le premesse ci sono tutte per godersi attività all'aria aperta ed esplorare al meglio le bellezze del territorio umbro. Sia per la Festa della Liberazione che per quella dei lavoratori nella nostra regione ci sarà solamente l'imbarazzo della scelta.
Se per il 25 aprile si prospetta ancora qualche residua instabilità, l'Umbria offre una vasta costellazione di luoghi della cultura dove potersi immergere. Ad esempio, a Spoleto saranno aperti sia il Ponte delle Torri che la Rocca Albornoz, così come ad Orvieto saranno visitabili il Museo Archeologico Nazionale e la Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo.
A Perugia, alla Galleria Nazionale dell'Umbria sarà aperta l'imperdibile mostra sul Cantico delle Creature di San Francesco mentre a Terni, a Palazzo Montani Leoni, ci sarà quella dedicata ai grandi maestri dell'Impressionismo promossa dalla Fondazione Carit. Per maggiori spunti e ispirazioni abbiamo redatto una piccola guida qui con un ventaglio di altri siti della regione tutti da scoprire.