Torna aperto giorno e notte il Ponte delle Torri. Da oggi, venerdì 18 aprile, il monumento simbolo di Spoleto sarà nuovamente fruibile senza limiti di orario, come notificato dal comune attraverso il proprio sito ufficiale.
Dopo, infatti, il periodo di sperimentazione iniziato a dicembre a seguito della riapertura, la Giunta comunale ha deciso di farlo tornare accessibile anche in orario notturno. A partire quindi dal Venerdì Santo, venerdì 18 aprile 2025, ossia nel cuore del weekend di Pasqua, i cittadini spoletini e i turisti potranno raggiungere a piedi il versante del Monteluco anche nelle ore serali. La fruizione notte e giorno sarà, inoltre, frutto di monitoraggio costante, vista anche la presenza di videocamere di sorveglianza e a un sistema di illuminazione recentemente aggiornato. La riapertura completa del Ponte delle Torri, infatti, rappresenta un'ottima decisione per i residenti e i turisti ma non vanno, comunque, sottovalutati gli eventuali rischi che il territorio vuole prevenire dal principio.
“Dopo gli anni di chiusura legati al terremoto del 2016 e la sperimentazione decisa per questi primi mesi di apertura, oggi restituiamo pienamente il Ponte delle Torri alla comunità spoletina e alle persone che, già da questi giorni di festa legati alla Pasqua, verranno in visita in città - sono state le parole del sindaco Andrea Sisti e dell’assessore Federico Cesaretti - L’apertura non avrà limiti di orario e attraversare il Ponte di notte, magari al chiaro di luna, tornerà ad essere una delle cose più romantiche da fare a Spoleto a partire da questo weekend”.
Il ponte, lungo circa 230 metri e alto oltre 80 metri, è un simbolo per Spoleto. Edificato tra il XIII e il XIV secolo, il ponte ha rappresentato nei secoli un punto strategico per il collegamento tra il centro urbano e le aree boschive del Monteluco, noto per i suoi sentieri, gli eremi e le vedute panoramiche.
Con la nuova disposizione, il percorso pedonale potrà essere attraversato anche di notte. Non sono, infatti, previsti cancelli né chiusure temporanee, salvo future disposizioni legate alla sicurezza o a interventi manutentivi. Il monitoraggio da parte delle autorità competenti, però, continuerà anche nelle prossime settimane.
L’infrastruttura era rimasta chiusa per un lungo periodo, dopo il sisma del 2016, che aveva determinato criticità tali da impedirne la fruizione. Dopo gli ultimi lavori di messa in sicurezza, verifiche statiche e restauri mirati, il Comune ha optato per la riapertura completa alla cittadinanza e ai visitatori.
Il provvedimento, infatti, è stato deliberato nel corso dell’ultima riunione di giunta del Comune di Spoleto. La fase sperimentale e le verifiche hanno evidenziato un comportamento responsabile da parte dei visitatori, assenza di atti vandalici e un buon livello di conservazione del bene.
La scelta dell’amministrazione arriva, inoltre, in modo "strategico", a ridosso delle festività pasquali e dell’avvio della stagione turistica primaverile, contesto nel quale si prevede un importante afflusso di visitatori. L’apertura del Ponte delle Torri h24 si configura come un valore aggiunto per la promozione del patrimonio storico-architettonico locale, ma anche come un gesto simbolico nei confronti della popolazione residente che da tempo attendeva il ritorno alla piena fruibilità del sito.
Senza orari ci sarà (probabilmente) una gestione più "ordinata" e meno caotica dei flussi di visitatori e turisti, aspetto da considerare nei periodi di maggiore affluenza, come appunto le festività pasquali, i ponti primaverili e l’estate. L’apertura notturna, infine, dà la possibilità di vivere una nuova dimensione di fruizione del monumento, legata all’esperienza del ponte sotto la luce lunare. Di certo, questa scelta rappresenta un plus per le attività ricettive e le proposte turistiche della città.