Il 7 e l'8 marzo ad Amelia sono in previsione due giornate speciali tra confonti, riflessioni e iniziative di sensibilizzazione. Per venerdì 7 è in programma uno speciale dedicato ai disturbi del comportamento alimentare promosso dalla Tavola Permanente delle Politiche giovanile del Comune di Amelia mentre per sabato 8 ci sarà la presentazione del romanzo corale 'Anche se non sto gridando', a cura dell'associazione Forma Aps.
Venerdì 7 presso la Sala Boccarini prenderà il via un'intensa mattinata sul delicato tema dei dca a cui parteciperanno studenti e studentesse dell'Istituto Omnicomprensivo di Amelia. Interverranno specialisti, associazioni e realtà impegnate sul territorio con comprovata esperienza acquisita sul tema. L'obiettivo è quello di creare uno spazio quanto più condiviso e corale, aperto a tutta la cittadinanza per porre l’attenzione sulla complessa realtà dei disturbi psicologici.
Sarà iò vice presidente della Tavola Permanente delle Politiche giovanili, Giovanni Bussetti a moderare l'appuntamento. “Il coinvolgimento della scuola - ha dichiarato -, a questa giornata è indispensabile per sensibilizzare i nostri coetanei, gli alunni, gli stessi docenti e familiari, sul tema dei disturbi del comportamento alimentare e anche per mettere in campo interventi di prevenzione tra i ragazzi. In Italia i numeri dell’emergenza sui disturbi del comportamento alimentare sono preoccupanti, colpiscono circa 4 milioni di persone, di cui il 70% adolescenti, con un allarmante abbassamento fino all’età pediatrica”.
Tra gli interventi in previsione, quello di Giulia Micozzi nutrizionista della Fondazione Cotarella, realtà ormai consolidata nel supporto e sostegno verso i giovani e la promozione di stili di vita sani dove il cibo e la natura sono centrali. Non mancherà la Comunità Incontro di Amelia, con la psicoterapeuta responsabile dell’equipe psicologici della Onlus, Tania Fontanella, che apporterà un’importante contributo alla tematica e le testimonianze di alcune ospiti della stessa Comunità.
In programma anche gli interventi di Armando Cotugno, medico e direttore dell’Unità Disturbi del Comportamento Alimentare della ASL Roma 1 e referente tecnico della Regione Lazio per la programmazione della cura dei DCA e di Lorenzo Gianfeliere vicepresidente del Cesvol Umbria.
Sabato 8 marzo, negli spazi della Pinacoteca 'E.Rosa' in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà la presentazione del romanzo 'Anche se non sto gridando', edito da Dalia Edizioni. Parteciperanno gli editori Roberta Argenti e Silvano Finistauri e alcuni autori fra cui Patrizia Fortunati, Sara Durantini, Gabriele Giuliani, Alessandra D’egidio e Giovanni Dozzini, la curatrice Cinzia Proietti, la psicologa e psicoterapeuta Francesca Manaresi e due associazioni del territorio, il Centro Italiano Femminile e il Centro Servizio Volontariato di Amelia.
Si tratta di un'opera che nella sua pluralità di voci affronta da più punti di vista alcuni temi cruciali del mondo femminile. Sei autori e sei autrici hanno indagato, in perfetto equilibro di genere, sei tematiche che restituiscono una narrazione in grado di fa luce sulle molteplici sfaccettature della violenza. Un invito all'ascolto e alla rilfessione fuori dai luoghi comuni e dai cliché.
L’introduzione della giornata sarà affidata ad Alice Mucca, l’incontro moderato da Jacopo Gubbiotti dei Giovani della Tavola Permanente delle Politiche Giovanili e la presentazione sarà accompagnata dalle letture curate da Roberta Boccacci di K.T.M. Killthemuseum.
Le assessore con delega alla Parità di Genere, Luigia Moscatelli e alla Cultura, Elide Rossi hanno sottolineato come la ricorrenza dell'8 marzo sarà improntato al confronto e all'apertura "sui temi che caratterizzano in modo determinante la sfera personale ed emotiva dell’universo femminile, il percorso intrapreso di sempre maggiore consapevolezza, emancipazione e parità di genere è senz’altro un importante traguardo raggiunto, ma rimangono ancora delle sfide da affrontare per ottenere la libera affermazione identitaria delle donne”.