07 May, 2025 - 10:23

Prevenzione malattie da zanzare, l’Umbria rafforza la difesa contro i virus per l'estate 2025

Prevenzione malattie da zanzare, l’Umbria rafforza la difesa contro i virus per l'estate 2025

Con l’arrivo della bella stagione le zanzare tornano a essere un pericolo concreto per la salute pubblica. In Umbria, i comuni corrono ai ripari per prevenire la diffusione di malattie come la Dengue, con ordinanze e campagne mirate. Spello si conferma capofila di un impegno regionale che coinvolge cittadini, amministrazioni e imprese, in una battaglia che non lascia spazio a distrazioni.

Prevenzione delle malattie da zanzare in Umbria: Spello fa scuola nel 2025

Dal 1° aprile al 30 novembre, Spello ha attivato una serie di misure stringenti per limitare la proliferazione delle zanzare, principali vettori di virus pericolosi. L’ordinanza sindacale n. 21/2025 obbliga cittadini, amministratori condominiali, imprese e strutture ricettive a eliminare ogni possibile ristagno d’acqua, habitat ideale per le larve. Nei tombini e nei pozzetti sono previsti interventi con larvicidi, mentre nei cantieri e negli orti viene imposto lo svuotamento di piscine inutilizzate e la copertura dei serbatoi.

Il Comune ha anche avviato una campagna di disinfestazione capillare nelle aree pubbliche, puntando su parchi, scuole e strade, e ha istituito un servizio di pronto intervento per affrontare eventuali infestazioni straordinarie. Il messaggio dell’amministrazione è chiaro: la salute pubblica è una responsabilità collettiva e serve la collaborazione di tutti per garantire un’estate sicura. 

L’Umbria unita contro i virus trasmessi dagli insetti

Spello non è sola in questa sfida. A Terni, il Comune ha rinnovato l’ordinanza annuale per prevenire malattie trasmesse da zanzare, in particolare la zanzara tigre (Aedes albopictus) e la comune Culex pipiens. Dopo due casi di Dengue nel 2024, entrambi legati a viaggi all’estero, l’amministrazione ha deciso di non abbassare la guardia, estendendo i controlli e prevedendo multe fino a 500 euro per i trasgressori. “A tutela della salute e dell’igiene pubblica”, recita il provvedimento, “è necessario intervenire per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo”.

Perugia e Corciano hanno anticipato di un mese le misure adottate negli anni precedenti, alla luce dei casi di Dengue registrati anche a Magione. L’ordinanza della sindaca Vittoria Ferdinandi prevede divieti rigorosi sull’acqua stagnante e obblighi di trattamento con larvicidi, coinvolgendo non solo i privati, ma anche attività commerciali, strutture ricettive e ristoranti. Le verifiche saranno affidate a Polizia Municipale, Usl Umbria 1 e polizia giudiziaria, con particolare attenzione alla documentazione degli interventi effettuati.

Prevenzione e consapevolezza, le armi vincenti

La lotta alle zanzare non è solo una questione di disinfestazione, ma richiede una vera e propria rivoluzione culturale. Le amministrazioni umbre puntano a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione domestica, ricordando che anche un semplice sottovaso o un secchio lasciato all’aperto possono diventare focolai pericolosi. Serve un impegno comune, dal singolo cittadino alle grandi strutture per evitare di trasformare cortili e giardini in piccoli allevamenti di zanzare.

Con l’estate alle porte, l’Umbria si prepara dunque a un fronte comune contro i virus trasmessi dagli insetti. La prevenzione è l’arma più efficace per garantire la salute di tutti: un impegno che passa attraverso gesti semplici ma fondamentali, dai balconi privati alle grandi aree pubbliche, e che richiede la partecipazione attiva di ogni cittadino. Rafforzare la cultura della prevenzione significa proteggere le fasce più deboli della popolazione, evitare emergenze sanitarie e ridurre i costi per il sistema sanitario. È un investimento che parte dal singolo ma porta benefici all’intera comunità.

Campagna Difenditi dalla Dengue: l’impegno di Farmacentro

Farmacentro, la cooperativa dei farmacisti del Centro Italia, ha lanciato la campagna "Difenditi dalla Dengue" per contrastare l’aumento dei casi in Umbria. La campagna prevede la distribuzione di test sierologici, larvicidi e repellenti attraverso le farmacie, accompagnata da un’intensa attività informativa. "Vogliamo offrire alle farmacie strumenti concreti per proteggere la popolazione e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione", ha dichiarato il presidente Stefano Golinelli. Un’iniziativa che rafforza il fronte regionale nella lotta contro la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE