Luci, cultura e tradizione: sta per arrivare la nona edizione di 'A Natale regalati Orvieto', il programma degli eventi natalizi promosso e coordinato dal Comune con la collaborazione di numerose associazioni cittadine. In previsione dal 20 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 c'è calendario ricco e diffuso che coinvolge l’intera città per oltre quaranta giorni di iniziative tra musica, teatro, mercatini e attività per famiglie e bambini. Ad inaugurare la tradizione, giovedì 20 novembre, sarà la festa alla Biblioteca Comunale 'Luigi Fumi' con 'Identità in Cammino' che andrà avanti fino al 23.
Il 28 novembre avverrà l'accensione delle luminarie con l'apertura del mercatino a Piazza della Repubblica che quest'anno, per la prima volta, ospiterà anche la pista di ghiaccio. Da sabato 6 dicembre prenderà il via il suggestivo videomapping sulle facciate dei palazzi storici della piazza e nella stessa giornata verranno accesi il grande albero in Piazza Duomo, l’albero di luci al Pozzo di San Patrizio e altre installazioni luminose sparse nella città. In occasione dell'Immacolata ci sarà una luce d'eccezione a solcare la Città della Rupe: quella della Fiamma Olimpica con l'accesione proprio davanti al Duomo.
Nel Natale di Orvieto non mancheranno i presepi con un circuito che tocca una trentina fra chiese e palazzi, incluso il suggestivo presepe nel Pozzo della Cava e quello vivente che andrà in scena il 26 dicembre e il 3 e 6 gennaio, cui si aggiunge anche il borgo di Sugano il 4 gennaio.
Per gli amanti del gusto, in programma ci sono due iniziative. La prima è 'Extra Friday – Moda&Gusto' dal 28 al 30 novembre con degustazioni di olio novello che accompagneranno lo shopping per il black friday. L'altra è 'Orvieto città del gusto e dell’arte 2025' dal 19 al 21 dicembre, manifestazione organizzata dal Consorzio Way of Life e Campagna Amica. Per agevolare l'accesso alla città, i parcheggi sulle strisce blu del centro storico tutti i giorni dalle 16 alle 20 diventeranno gratuiti nel periodo dall'8 al 24 dicembre.
Notevole l'offerta cultura che animerà le feste. A partire dalla lettura con 'Il libro parlante', manifestazione giunta alla sua 28esima edizione e organizzata da Cantiere Orvieto. In calendario ci sono incontri con nomi noti come la presidente di Slow Food, Barbara Nappini (3 dicembre), il patron di Eataly Oscar Farinetti (5 dicembre), l’attore Enzo Iacchetti (7 dicembre), il giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo (16 dicembre) e Guido Barlozzetti (13 dicembre).
Al Teatro Mancinelli andranno in scena una lunga serie di spettacoli con altri nomi di richiamo tra cui Filippo Timi e Paolo Crepet mentre dal 30 dicembre al 3 gennaio torna l'immancabile Umbria jazz Winter che quest'anno taglia il traguardo della 32esima edizione.
Il Natale è il periodo preferito dai più piccoli e per loro ci sono già in vista numerose attività che li porteranno a scoprire alcuni dei luoghi più iconici della città come il Mancinelli, la Torre del Moro, la Necropoli del Tufo, il Pozzo di San Patrizio, il Tempio del Belvedere e la Fortezza Albornoz.
Per le feste, per i bambini e le famiglie, sarà presente inoltre una speciale audioguida l’Orvieto Christmas Tour, sul minibus elettrico che tocca vie, vicoli e piazze della città. Non mancheranno infine il Villaggio di Babbo Natale a Piazza degli Aceri e la tradizionale Befana dei Vigili del Fuoco in Piazza del Popolo il 6 gennaio.