Buona, buonissima, la prima per UmbriaLibri. La 31esima edizione della kermesse letteraria che ha visto il debutto di Nicola Lagioia alla direzione artistica, si è conclusa ieri alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l'omaggio a Goffredo Fofi dopo che per tre giorni Perugia è diventata una libreria a cielo aperto. Grandi ospiti - tra cui Paolo Nori, Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, Elena Stancanelli, Antonella Lattanzi, Jan Brokken, Frank Westermann, Gipi, Domenico Starnone, Maria Grazia Calandrone, Simona Vinci, Giacomo Papi, Matteo Nucci, Daria Bignardi, Melania Mazzucco Concita De Gregorio, Chiara Valerio - e una fitta costellazione di eventi tra laboratori, convegni, spettacoli, performance letterarie e presentazioni delle ultime uscite che hanno richiamato un vasto pubblico per gli oltre 110 eventi in calendario. Ora l'attenzione è tutta puntata sulla tappa ternana che prenderà piede in città dal 28 al 30 novembre prossimi.
"Il grande successo di pubblico nelle tre giornate dedicate a UmbriaLibri ci restituisce la fotografia di una Perugia bellissima e viva, con una cittadinanza che ha risposto con entusiasmo, riempiendo le sale più belle e suggestive del capoluogo, spinta da un profondo e irrinunciabile moto d'animo verso la cultura e il pensiero libero" così il bilancio tracciato dal vicepresidente della Regione Umbria e assessore alla Cultura, Tommaso Bori.
Il filo conduttore di questa edizione di UmbriaLibri è 'Stati di Natura' che, ha spiegato, "ci ha permesso di esplorare e sviscerare le complessità del contemporaneo grazie al contributo di autori che, in vario modo, hanno saputo approfondire con coraggio e sensibilità tematiche sociali, intimiste ed esistenziali".

Importante il riscontro da parte del pubblico, una partecipazione ampia "che ci spinge a rinnovare e rafforzare il nostro impegno: investire sulla promozione della lettura come forma di crescita e di vera inclusione sociale". La volontà, ha ribadito Bori, è quella di arrivare "anche quelle fasce sociali che vivono ai margini o che sono costrette a privarsi del 'bello' a causa delle necessità quotidiane. La cultura deve essere un diritto di tutti e il motore della crescita della nostra comunità".
"Un'edizione piena di momenti belli ed emozionanti, con una partecipazione di pubblico che ha reso molti incontri indimenticabili - così ha commentato il direttore artistico Nicola Lagioia -. Ora siamo felici di andare a Terni e poi, con i tempi giusti, avremo modo di capire come far crescere una manifestazione che ha dimostrato in questi giorni di sapersi muovere col passo giusto" ha concluso.
Le protagoniste della mostra mercato del libro sono state le circa 50 case editrici umbre che hanno animato la sala espositiva della Rocca Paolina affiancate da alti 30 editori del panorama nazionale che hanno aderito con entusiasmo alla manifestazione. Bene anche per 'FLUO! Libri accesi', la mostra bibliografica internazionale, donazione della Bologna Children’s Book Fair a cura di Accademia Drosselmeier.
Tra gli appuntamenti della giornata conclusiva, la premiazione del libro vincitore dell'ottava edizione del Premio letterario intitolato alla memoria di Severino Cesari e dedicato alle opere prime. Quest'anno a conquistare il podio è stato Gianluca Herold con 'Il più bel trucco del diavolo' edito da Rizzoli. Secondo posto per 'La parte sbagliata' di Davide Coppo (Edizioni e/o) e terzo per Anita Likmeta con 'Le favole del comunismo' (Marsilio).
Come anticipato, alla fine di novembre UmbriaLibri toccherà Terni, tra la Biblioteca Comunale e la sala Paolo Candelori di palazzo Montani Leoni della Fondazione Carit. In programma oltre 60 appuntamenti, confermata la presenza di circa 25 case editrici del territorio che tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 saranno in Bct.