Sale l'attesa per la nuova edizione di UmbriaLibri, la prima a guida Nicola Lagioia che nei mesi scorsi è stato nominato nuovo direttore artistico, raccogliendo l'eredità di Angelo Mellone. La kermesse promossa dalla Regione Umbria è in programma a Perugia dal 24 al 26 ottobre e a Terni dal 28 al 30 novembre. Nel capoluogo si respira già aria di UmbriaLibri con l'anticipazione dedicata all'editoria locale che prenderà il via da domani, venerdì 17 ottobre.
UmbriaLibri Off, questo il titolo del format, offrirà un ampio spaccato della vivace scena editoriale umbra. Sette giorni, dal 17 al 23 ottobre, tra presentazioni di libri, eventi e incontri tematici aperti a tutti. Numerose le location della città che ospiteranno gli appuntamenti.
Si parte venerdì 17 dalla Feltrinelli di Corso Vannucci con il libro di Amedeo Giulio Proietti Bocchini dedicato al cinema di Béla Tarr. Chiusura in musica all'Egea Store con un ciclo di canzoni sugli eventi meteorologici dedicato ai più piccoli. Nel mezzo, un solido calendario che traghetterà il pubblico verso la nuova edizione.
All'inizio di ottobre la nuova UmbriaLibri si è presentata. Dopo tre edizioni a guida Angelo Mellone - con ospiti di richiamo, lunghe file agli appuntamenti e un entusiasmo alle stelle - che è riuscito nel trasfomare quella che prima era la fiera dell'editoria locale in una manifestazione in grado di competere con i maggiori festival letterari nazionali, le aspettative erano e sono alte.
A maggio era arrivata la notizia della nomina del nuovo direttore artistico, Nicola Lagioia, già alla guida del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017 al 2023. Ad agosto era stato reso noto il tema della 31esima edizione 'Stati di Natura', una riflessione da un lato sulle emergenze del nostro tempo dove spesso sembra vincere la legge del più forte; dall'altro un auspicio e un invito, che guarda alla "possibilità di una rinascita, fondata sull’ascolto, la relazione, la cura e una rinnovata armonia con la natura".
"I libri sono oggi più che mai uno strumento per dare forma a un tempo per che altrimenti sarebbe illeggibile - ha spiegato Lagioia - per creare legami in un’epoca che lavora ottusamente per spezzarli, per scavare in profondità dove sembra esserci solo superficie, per restituirci alla grazia e alla bellezza, e soprattutto – dissipando la grigia cortina che ci impedisce di guardare oltre il momento occasionale – per immaginare, e rifondare, il futuro".
Lagioia conferma la volontà di proseguire con UmbriaLibri nella direzione di una manifestazione di grande impatto, portando sulla scena un parterre di ospiti noti, anche oltre la pagina scritta. UmbriaLibri Off sarà a tutti gli effetti la sua prima prova da direttore artistico in terra umbra.
Tra i nomi già confermati ci sono: Paolo Nori, Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, Elena Stancanelli, Chiara Faggiolani, Fabio Stassi, Antonella Lattanzi, Fabio Bacà, Jan Brokken, Frank Westermann, Gipi, Domenico Starnone, Maria Grazia Calandrone, Matteo Nucci, David Szalay, Romana Petri, Antonio Manzini, Emanuele Trevi, Viola Ardone, Daria Bignardi, Concita De Gregorio, Nicoletta Verna, Fabrizio Bentivoglio, Chiara Valerio e Melania Mazzucco.
Il vicepresidente e assessore alla Cultura regionale Tommaso Bori ha spiegato la visione che si cela dietro UmbriaLibri: "non un evento, ma l’avvio di un ‘processo’ che vuole fare della lettura un motore di civiltà e crescita".
Una formula che prevede, come già accaduto nella direzione Mellone, appuntamenti diffusi durante tutto l'anno, riconoscendo il ruolo della lettura come "indicatore fondamentale della crescita culturale di una comunità e di un'editoria di qualità che possa diventare anche un'opportunità di sviluppo economico".