06 Mar, 2025 - 10:29

Tutte le stelle di Umbria Jazz 2025: svelato il cartellone dell'Arena Santa Giuliana e del Morlacchi

Tutte le stelle di Umbria Jazz 2025: svelato il cartellone dell'Arena Santa Giuliana e del Morlacchi

Dopo i primi grandi nomi annunciati nei mesi scorsi, Umbria Jazz svela il programma completo 2025 all'Arena Santa Giuliana e al Teatro Morlacchi: ci sarà (ancora) una parata di stelle. I biglietti saranno disponibili dalle ore 12 di venerdì 7 marzo. Dall'11 al 20 luglio di quest'anno ce ne sarà davvero per tutti i gusti.

Tutte le stelle dell'Arena Santa Giuliana

Santa Giuliana si scalda con il vento dell'Africa e la premier diva Angèlique Kidjo in apertura l'11 luglio. Non mancheranno lo stile inconfondibile di Dianne Reeves il 13 e la raffinatezza di Samara Joy il 14 e il talento di Ledisi il 15. Grandi interpreti maschili con Gregory Porter il 14 e Kurt Elling il 15 insieme ai Yellowjackets, oltre ai già annunciati Lionel Richie in chiusura il 20 luglio e all'allegria di Mika il 19, i due primi big resi noti del 2025.

Attenzione perché quest'anno tornerà uno dei mostri sacri del jazz: Herbie Hancock che salirà sul palco il 13 luglio. E ancora Stefano Bollani, con una nuova band il 12 e la doppietta Kamasi Washington e Candy Dulfer per il 18. Completano la lineup i giovanissimi Thee Sacred Souls l'11, al loro secondo album, e i Patagarri, il 12 con un originale gipsy jazz. Super data il 16 luglio con con Steva Vai e Joe Satriani oltre a Lee Riteniur mentre il 17 luglio in calendario c'è l'esibizione di Marcus Miller e Jacob Collier.

Appuntamenti imperdibili al Morlacchi

Come sempre UJ  abbraccerà l'intera città di Perugia con concerti dal mattino fino a notte fonda in varie location dell'acropoli. Molto attesi sono i concerti che si tengono al Teatro Morlacchi che ospita appuntamenti per tutte le declinazioni del jazz con interpreti di assoluto livello. In calendario ci sono Isaiah CollierSullivan Fortner, Johnathan Blake, Jazzmeia Horn, Immanuel Wilkins, Mark Turner, Ambrose Akinmusire.

Il jazz italiano sarà rappresentato da Enrico Rava, in duo con Fred Hersch, e Paolo Fresu, con Omar Sosa. In programma anche un doppio tributo, quello a Oscar Peterson, nel centenario della nascita, con John Clayton, Jeff Hamilton e Sullivan Fortner, e quello a Ray Brown, con Christian McBride, Benny Green e Gregory Hutchinson.

Umbria Jazz, un sogno inarrestabile partito nel 1973

Umbria Jazz è il più prestigioso festival jazzistico d'Europa e tra i più rinomati al mondo. Dal 1973 con la direzione artistica dell'inossidabile Carlo Pagnotta, è uno dei più solidi punti di riferimento per tutti gli artisti del pianeta. Esibirsi sui palchi di UJ è sempre un grande onore per i musicisti che spesso, nella manifestazione perugina, hanno trovato la propria consacrazione.

La kermesse inoltre fa delle tappe annuali in altre città dell'Umbria. Dopo luglio ci sarà Terni con l'Umbria Jazz Weekend dall'11 al 14 settembre. Chiusura in bellezza ad Orvieto con Umbria Jazz Winter che andrà dal 28 dicembre al primo gennaio 2026.

L'opportunità di formarsi con i maestri: le 'Clinics' di UJ

Umbria Jazz rappresenta anche una staordinaria opportunità formativa per giovani musicisti da tutto il mondo. Durante il periodo di svolgimento della manifestazione si tengono infatti le 'Clinics' in collaborazione con il Berklee College of Music di Boston. Si tratta della più prestigiosa scuola di musica dall’America dove sono passati negli anni alcuni tra i più noti talenti del jazz e che come da tradizione, a luglio per due settimane sposta le sue aule a Perugia.

A oggi nelle Clinics si sono formati oltre 6mila studenti che hanno avuto l’opportunità non solo di accedere a una formazione di eccellenza ma anche, soprattutto, di vivere le straordinarie situazioni del festival, con la possibilità di assistere gratuitamente ai concerti all’Arena Santa Giuliana.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE