Umbria vuol dire anche cultura. In rassegna ecco i principali eventi di tipo culturale che coinvolgono la regione nel weekend (22-23 marzo).
Tanti gli eventi e le manifestazioni di fine marzo in Umbria. Il focus, qui, è su questo fine settimana. Partendo da sabato 22 marzo con “Buio alla Luce”. Alle ore 11 e in replica alle ore 16 all’Archivio di Stato di Perugia, Piazza G. Bruno, 9 (stesso ingresso del MANU – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) – traversa di Corso Cavour a Perugia, ci sarà un viaggio tra Storia e Storie.
Il progetto è nato per divulgare un patrimonio da preservare unitamente alla meravigliosa Biblioteca Storica quattrocentesca. A volerlo sono state la Direttrice dello Archivio di Stato di Perugia, la dott.ssa Cinzia Rutili e le due funzionarie: la dott.ssa Anna Alberti e la dott.ssa Nicoletta Valentini. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria al tel. 075/5731549.
Al Palazzo del Podestà a Città di Castello, invece, si inaugura oggi alle 18 la mostra "Le essenze del sacro, profumi e riti nelle feste di Adone". A curare l'esposizione gli alunni del Liceo Plinio il Giovane, per una mostra che si terrà dal 22 al 30 marzo 2025.
La mostra rappresenta la terza fase del progetto “Gravisca” di quest’anno.
L’inaugurazione sarà sabato 22 marzo, alle ore 18,00 ma gli orari di apertura sono i seguenti: tutti i giorni di mattina (11:00-12:30) e di pomeriggio (16:30- 19:30).
Per la grande danza appuntamento a Spoleto nel fine settimana e poi a Perugia con "L’uccello di fuoco / Boléro". Il Ballet de l’Opéra Grand Avignon porta questo famosissimo balletto domenica alle 17, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti all'opera a Spoleto.
Due importanti coreografi internazionali come Edouard Hue e Hervé Koubi per due composizioni musicali eccezionali per un programma unico che oltre a Spoleto sarà di scena al Teatro Morlacchi di Perugia mercoledì 26 marzo alle ore 20.45 e giovedì 27 marzo alle ore 19.30.
Domenica 23 marzo, invece, alle 17.30 all’auditorium di palazzo Gazzoli a Terni, va in scena lo spettacolo, intitolato "Le eroine di Puccini", che vedrà come protagonisti tre talenti del calibro di Renata Campanella (soprano), Stefano Giaroli (pianoforte) e Nicolò Lauteri (basso).
Nuovo appuntamento, quindi, con dedica speciale a tutte le donne, per la stagione concertistica degli ‘Amici della Lirica della provincia di Terni’, sostenuta dalla Fondazione Carit. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria ‘Terni Centro’ di corso Vecchio 227 oppure sul circuito TicketItalia.
Chiudiamo la rassegna degli eventi culturali con le giornate del FAI previste per il 22 e 23 marzo 2025. 22 luoghi insoliti aperti e visitabili in tutta l’Umbria: dalle chiese nascoste all’Archivio di Stato di Assisi, dal borgo di Collemancio a Cannara al palazzo comunale di Spello, dall’abbazia di Santa Maria in Campis a Foligno all’oratorio di San Francesco dei Nobili a Perugia.
L'Umbria, cuore verde d'Italia, è pronta, quindi, ad accogliere turisti e visitatori con siti di straordinaria bellezza, di cui alcuni apriranno in via eccezionale proprio in occasione delle Giornate FAI di Primavera. Un esempio di tante iniziative previste per il fine settimana (22-23 marzo 2025).