21 Mar, 2025 - 17:45

Eventi e manifestazioni in Umbria: ecco quali sono i più attesi della seconda metà del mese

Eventi e manifestazioni in Umbria: ecco quali sono i più attesi della seconda metà del mese

L'Umbria, terra di storia, cultura e tradizioni, si prepara ad accogliere una serie di eventi e manifestazioni che promettono di rendere la seconda metà di questo mese ancora più speciale. Dalle evocative rievocazioni storiche che risvegliano le antiche tradizioni locali alle espressioni più moderne e sperimentali della cultura e dell'arte, la regione si presenta come un palcoscenico ideale per chi è alla ricerca di esperienze autentiche e indimenticabili. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta degli appuntamenti più attesi, eventi pensati per incantare e coinvolgere, che promettono di celebrare, ancora una volta, l'anima vibrante e autentica dell'Umbria, una terra che sa unire il fascino del passato con la dinamicità del presente.

Viaggio nel Gusto: alla scoperta dei sapori quaresimali della tradizione umbra

Nella suggestiva cornice della Sala Pro Verde di Schiavo, frazione di Marsciano, torna l’appuntamento con "Viaggio nel Gusto", un evento enogastronomico dedicato alle eccellenze culinarie del territorio. L’edizione di quest’anno, in programma venerdì 21 marzo 2025, avrà come tema "I Piatti della Quaresima nella Tradizione Rurale", offrendo ai partecipanti un’occasione unica per riscoprire antiche ricette e sapori legati al periodo quaresimale.

La cena, che avrà inizio alle ore 20:15, proporrà un raffinato percorso degustativo che intreccia la cucina contemporanea con le più autentiche tradizioni umbre, valorizzando ingredienti semplici e genuini, protagonisti della tavola contadina.

Gubbio celebra la Festa di Primavera: una serata tra tradizione, musica e convivialità

Sabato 22 marzo 2025, Gubbio si veste a festa per accogliere la Festa di Primavera, un appuntamento atteso che celebra l’arrivo della nuova stagione con una serata all’insegna della convivialità e delle tradizioni locali.

Il Centro Servizi Santo Spirito sarà il cuore pulsante dell’evento, ospitando una cena con ballo che prenderà il via alle ore 20:30. A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le esibizioni musicali di Domyno, Moreno e Rossano, pronti a far ballare e divertire il pubblico con un repertorio coinvolgente.

La manifestazione è frutto della collaborazione tra l’Associazione Maggio Eugubino, i Quartieri, i Balestrieri, gli Sbandieratori, i Tamburini e la Società Operaia di Gubbio. Un'occasione unica per chi desidera immergersi nel calore dell’accoglienza eugubina, tra sapori autentici, musica dal vivo e il fascino senza tempo delle tradizioni.

Festival delle Radici Umbre: un viaggio tra memoria, identità e tradizione

Dal 9 gennaio al 23 marzo 2025, Perugia e il suo comprensorio hanno accolto una nuova edizione del Festival delle Radici Umbre, un evento dedicato a celebrare il profondo legame tra gli umbri emigrati nel mondo e la loro terra d’origine.

Per oltre due mesi, il capoluogo umbro è stato teatro di visite guidate, spettacoli teatrali, letture e incontri che hanno raccontato le storie di chi ha portato con sé l’anima dell’Umbria oltre i confini nazionali. L’evento ha offerto un’occasione preziosa per riscoprire e condividere il patrimonio culturale della regione attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti.

Il Festival delle Radici Umbre si avvia ora alla sua conclusione, ma prima di chiudere definitivamente questa edizione densa di emozioni, riserva al pubblico un ultimo, imperdibile evento. Sabato 23 marzo 2025 andrà in scena l’atteso appuntamento conclusivo: "I Dolci della Tradizione", una celebrazione dei sapori autentici dell’Umbria che suggellerà simbolicamente il legame tra cibo, memoria e identità culturale.

Tutti gli eventi del festival sono gratuiti, ma per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria ai contatti indicati nelle locandine ufficiali.

Un'occasione unica per concludere questo viaggio emozionante tra storia e identità, riscoprendo le radici umbre attraverso racconti, esperienze e sapori che continuano a unire chi è partito alla terra natale. Un dialogo senza tempo che, edizione dopo edizione, mantiene viva l’anima di una regione profondamente legata alle sue origini e aperta al mondo.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE