04 Jul, 2025 - 13:10

Nuova ordinanza a Terni: multe fino a 600 euro per chi non pulisce l'urina dei cani

Nuova ordinanza a Terni: multe fino a 600 euro per chi non pulisce l'urina dei cani

A Terni, almeno per l'estate, i possessori di cani dovranno munirsi di una bottiglia d'acqua per pulire la pipì del proprio amico a quattro zampe. Per chi non lo facesse, sono previste multe fino a 600 euro. A introdurre la novità è una specifica ordinanza a firma del sindaco Stefano Bandecchi che ha voluto lanciare un segnale chiaro per la tutela del decoro, anche olfattivo, della città. 

Troppo caldo, a Terni si combattono i cattivi odori

A monte dell'ordinanza c'è il gran caldo che incide "sulla salubrità degli spazi urbani e sull'igiene pubblica, anche in relazione alla maggiore evaporazione di liquidi organici sulle superfici pavimentate". I cattivi odori non piacciono a nessuno e più di qualche cittadino si è lamentato delle esalazioni organiche tutt'altro che piacevoli lasciate dai cani. 

Fino al prossimo 30 settembre a Terni "tutti i conduttori di cani che transitano o sostano con l'animale in aree pubbliche o di uso pubblico pavimentate nel territoro comunale sono obbligati a portare con sè una bottiglia d'acqua (o contenitore equivalente)". In fondo, dare il proprio contributo al mantenimento di un ambiente più pulito nel rispetto di tutti, è un gesto semplice e non compierlo potrebbe costare caro. Per chi non ottemperasse all'obbligo infatti le multe vanno da 200 a 600 euro. A vigilare sulla corretta osservanza ci saranno gli agenti della Polizia Locale.

Tempo fa il caso del padrone incivile al Duomo

Un paio di mesi fa a Terni aveva creato indignazione il caso del proprietario di un cane che aveva lasciato in bella mostra gli escrementi all'ingresso del Duomo, senza premurarsi di raccoglierli - come previsto per legge - e incurante delle possibili conseguenze oltre che delle regole basilari della civile convivenza. Difficile pensare a una distrazione: era stato chiaramente un gesto di assoluta inciviltà.

In cattadrale, fino a quel momento, avevano consentito l'ingresso ai cani con favore, anche in considerazione del fatto che sono di grande conforto per molte persone anziane o sole. Dopo l'increscioso episodio, don Alessandro Rossini era stato costretto ad apporre un divieto per tutela sia del patrimonio, sia dell'incolumità dei fedeli che vanno a messa.

Massima attenzione ai cani con il grande caldo

Chiunque possieda un cane sa che deve rispettare alcune regole, per la salvaguardia dell'animale e delle altre persone che vi entrano in contatto. In questi giorni di caldo intenso i possessori di animali sono chiamati a vigilare attentamente sulla loro salute. L'eccesso di calore può determinare conseguenze anche gravi ed è bene che i proprietari conoscano quali siano i sintomi da individuare per scongiurare un possibile colpo di calore.

Come ha spiegato all'Ansa regionale Massimo Floris, direttore sanitario dell'Enpa di Perugia, i cani hanno problemi di termoregolazione e da soli non sempre hanno quella capacità di adattamento che gli consente di affrontare il caldo in sicurezza. In generale, proprio come per le persone, è assolutamente sconsigliato portarli fuori nelle ore più calde ed è bene assicurarsi che bevano regolarmente cambiandogli spesso l'acqua che deve essere sempre pulita. Bisogna intervenire subito se il cane presenta "perdita di appetito, peggioramento di cardiopatie preesistenti, difficoltà respiratorie, in particolare nei cani brachicefali, che hanno già per conformazione problemi alle vie aeree e faticano ulteriormente a respirare".

In questi casi si può raffreddare l'animale con panetti di ghiaccio sul piatto delle cosce o sulle spalle, oppure con una doccia tiepida. Sconsigliato invece di farlo bere subito una grande quantità di acqua fredda, perché può peggiorare la situazione provocandogli una congestione. Va invece meglio ai gatti che rispetto ai cani, sanno regolarsi meglio contro il caldo, anche in virtù della loro natura più sedentaria che li porta a mettersi in sicurezza.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE