Il Comune di Terni si è ufficialmente dotato dei primi parcheggi rosa. Se ne parlava da tempo e ora sono diventati realtà. In questi giorni in varie zone della città sono arrivati i nuovi stalli che consentono la sosta gratuita alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con figli al di sotto dei due anni.
Un'importante misura di welfare territoriale che rientra in un piano più ampio di sostegno alla genitorialità. Dalla Giunta Bandecchi puntano infatti a creare una città a misura di famiglia, un impegno che attraverso azioni concrete porterebbe Terni ad essere più attrattiva e vivibile oltre che ad ottenere la prestigiosa certificazione di "Comune Amico della Famiglia".
L'iter per i parcheggi rosa era partito su proposta della consigliera di AP Federica Mengaroni; sostenuti dall'assessorato al Welfare del Comune di Terni guidato da Viviana Altamura, vedono in campo anche altre Direzioni comunali. Sono 15 al momento e si trovano in diversi punti della città, come uffici e ambulatori, individuati per rispondere al meglio alle esigenze di future mamme e neogenitori.
Stamattina l'assessore alla Viabilità, Marco Iapadre ha pubblicato le prime foto. "Una misura di equità sociale - l'ha definita - volta a rimuovere ostacoli alla mobilità e all’accesso ai servizi per una categoria di cittadini che si trova in una condizione temporanea di maggiore vulnerabilità. Un'amministrazione attenta, una città moderna".
Hanno diritto al parcheggio rosa le donne in stato di gravidanza e i genitori con figli fino ai due anni di età. Gli stalli sono ben visibili, delimitati da strisce gialle e indicati da un cartello apposito. Per poterne usufruire chi ha i requisiti dovrà fare richiesta dell'apposito contrassegno direttamente a Terni Reti, previo appuntamento.
Attualmente i nuovi stalli sono così distribuiti:
1 in Piazza Dante – vicino alla stazione ferroviaria
4 in Via Bramante – presso ASL e uffici finanziari
1 in Vico Sant’Agape – nei pressi di Palazzo Carrara
2 in Piazza Ridolfi – a ridosso di Palazzo Spada
2 in Strada di San Martino – nei pressi del PalaTerni
3 in Corso del Popolo – Comune e Tribunale
1 in Via del Modiolo – accanto al Centro salute Colleluna
1 in Piazzale Fatati – davanti alla biglietteria della Cascata delle Marmore
Come anticipato, i parcheggi rosa rientrano nel pacchetto di azioni intraprese dal Comune per poter accedere al network nazionale dei "Comuni Amici della Famiglia". Nato su impulso della Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Alghero e dall'Associazione nazionale famiglie numerose, il network al suo interno comprende Comuni e singole organizzazioni "che a livello nazionale intendono promuovere politiche per il benessere familiare sulla base della competenza ed esperienza sviluppate in questo campo dalla Provincia autonoma di Trento".
L'obiettivo del network è di "migliorare la qualità della vita delle famiglie nei territori e rappresenta un fattore chiave per richiamare e trattenere persone e aziende nel territorio, generando capitale per lo sviluppo della comunità e creando condizioni favorevoli per il benessere delle famiglie. Con l’adesione al Network il Comune (o l'organizzazione) intraprende un percorso di ri-orientamento delle proprie politiche alle esigenze e aspettative delle famiglie che abitano sul territorio di riferimento".
Entrare nella rete dei "Comuni Amici delle Famiglie" è un'opportunità che consente di condividere buone pratiche e mettere in campo strumenti innovativi e informativi. L'iniziativa ternana, presentata a settembre dell'anno scorso dall'assessora Altamura, sta mettendo a sistema una serie di azioni in cui rientrano, ad esempio, il nuovo Centro per le famiglie così come il primo 'Baby pit stop' della città, alla Cascata delle Marmore, uno spazio riservato alle mamme che allattano.