26 Feb, 2025 - 13:00

Sanità: cos’è l’app UmbriaFacile e quali servizi sono già attivi

Sanità: cos’è l’app UmbriaFacile e quali servizi sono già attivi

Un nuovo strumento digitale rivoluziona l'accesso ai servizi pubblici in Umbria: è l'App UmbriaFacile che la Regione Umbria ha sviluppato per offrire ai cittadini un accesso immediato e semplificato a numerosi servizi amministrativi e sanitari. Disponibile su Apple Store e Google Play, la piattaforma è stata progettata con un'interfaccia intuitiva e user-friendly basata sui principi dell'User Centered Design, per garantire un'esperienza fluida e accessibile a tutti gli utenti.

L'App è stata sviluppata con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 e si inserisce nella strategia "Cloud First" per la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Il sistema di autenticazione prevede l'uso di SPID e CIE, che assicurano la protezione dei dati personali e un accesso sicuro alle informazioni. Vediamo di cosa si tratta nello specifico e quali sono i servizi già attivi. 

App UmbriaFacile della Regione Umbria: sanità alla portata del cittadino

Uno degli aspetti più rilevanti dell'App UmbriaFacile riguarda i servizi sanitari, che consentono ai cittadini di monitorare e gestire in autonomia diverse funzioni essenziali. Attualmente gli utenti possono verificare i tempi di attesa nei pronto soccorso regionali, cambiare il medico di base, consultare esenzioni ticket e prescrizioni mediche. Ma questi sono solo alcuni dei servizi disponibili e già attivi. A breve sarà inoltre possibile prenotare visite ed esami direttamente dall'App così da semplificare ulteriormente le procedure sanitarie.

Il fascicolo sanitario elettronico permette di accedere in tempo reale ai propri referti, certificati e storici delle prenotazioni, evitando inutili attese agli sportelli. La digitalizzazione di questi servizi rappresenta un vantaggio concreto per tutti, in particolare per le fasce di popolazione con difficoltà di spostamento. Questo perché garantisce un accesso immediato e sicuro alle informazioni personali in soli pochi click ovunque ci si trovi.

Oltre la sanità, una piattaforma digitale per tutti i servizi regionali

Ma l'App UmbriaFacile sviluppata dalla Regione Umbria non si limita al settore sanitario, al contrario ingloba una vasta gamma di servizi pubblici regionali. Attraverso la piattaforma, infatti, i cittadini possono accedere a informazioni su bandi e certificati, gestire le pratiche amministrative, consultare le offerte di lavoro e usufruire di assistenza per disabili e categorie protette. L'integrazione di questi servizi in un'unica app rappresenta un'importante semplificazione burocratica, poiché riesce a ridurre i tempi di attesa e migliorare al contempo l'efficienza della Pubblica Amministrazione.

Sanità App UmbriaFacile - foto Regione Umbria

Un altro aspetto innovativo di UmbriaFacile è la funzione di allerta meteo che consente agli utenti di ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni atmosferiche della regione. Questo servizio è fondamentale per cittadini e imprese: permette di prevenire situazioni di emergenza e organizzare al meglio le attività quotidiane.

Regione Umbria, un progetto in espansione per la sanità: il futuro dell'App UmbriaFacile

L'iniziativa della Regione Umbria non si ferma ai servizi già attivi nell'App: nei prossimi mesi UmbriaFacile continuerà a evolversi con nuove funzionalità e servizi. La roadmap di sviluppo prevede l'integrazione di ulteriori servizi digitali, tra cui la gestione delle pratiche edilizie, le comunicazioni tra cittadini e amministrazioni locali e strumenti di supporto alle attività agricole.

L'obiettivo a lungo termine è semplice: trasformare UmbriaFacile in un vero e proprio hub digitale. Un punto di riferimento per chiunque necessiti di interfacciarsi con la Pubblica Amministrazione in modo semplice e immediato. Con l'adozione sempre più diffusa delle tecnologie digitali, questa piattaforma rappresenta infatti un modello di innovazione replicabile anche in altre regioni italiane e rende l'Umbria sempre più protagonista nel campo del digitale.

L'impatto della digitalizzazione sulla PA

L'introduzione di UmbriaFacile si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. La Regione Umbria dimostra così di voler investire in soluzioni tecnologiche per rendere i servizi pubblici più efficienti e accessibili. L'adozione di un'unica piattaforma per la gestione dei servizi regionali non solo semplifica la vita dei cittadini, ma contribuisce anche a ottimizzare le risorse amministrative.

La digitalizzazione della PA è una sfida che richiede investimenti e una strategia chiara: L'App della Regione rappresenta un passo importante in questa direzione, con benefici concreti per l'intera comunità umbra. Ma il successo di questa iniziativa dipenderà anche dalla capacità delle istituzioni di promuoverne l'utilizzo e supportare i cittadini nell'adozione degli strumenti digitali.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE