Il giorno di scampagnate, di gite o di lunghe passeggiate. Ovviamente, si parla della Pasquetta (quest'anno cade nel 21 Aprile) ed ecco in questo focus alcuni consigli su dove trascorrerla in Umbria.
Oltre alla Pasquetta a Gubbio, ci sono tante alternative in Umbria, non solo spirituali, per passare le festività pasquali. Il Lago Trasimeno, per esempio, è il luogo ideale per trascorrere la gita di Pasquetta in Umbria. I suoi paesaggi pittoreschi e le sue acque tranquille lo rendono metà perfetta per chi desidera passare una giornata spensierata. C'è anche la possibilità turistica, visitando i tre incantevoli isolotti del lago: Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese.
Per chi ama il trekking o le escursioni, il lago con i sentieri intorno si presta a lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta, mentre gli appassionati di storia possono approfittarne per visitare anche i paesi limitrofi come Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago e Tuoro sul Trasimeno.
Altra meta (da Pasquetta) può essere Allerona, uno dei borghi più belli d'Italia, in provincia di Terni (da meno di duemila abitanti). Il borgo, conosciuto come il golfo di cetacei, si trova nelle vicinanze di Orvieto, immerso nelle colline coperte di boschi di faggio, leccio e ginepro. Allerona all’interno si presenta come un incrocio di vicoli caratteristici intrecciati tra loro.
Si possono vedere i ruderi del castello di Meana, sede della omonima baronia, di un fortilizio, detto “rudere dell’Armata” e Torre Bisenzio, avamposto dello Stato Pontificio. Da visitare anche il castello feudale distrutto da Carlo V di cui rimangono le mura, la Porta del Sole (accesso orientale) e la Porta della Luna (accesso occidentale). La parte più alta è rappresentata da Piazza Santa Maria, mentre di fronte alla chiesa si trova il Palazzo Visconteo realizzato nel trecento e trasformata nel tempo in dimora signorile.
Oltre a consigliare anche delle attività sportive all'aria aperta, perfette per il giorno di Pasquetta, ci sono anche altri due borghi che possono essere perfetti per una gita in Umbria, in questo giorno: Rasiglia e Spello.
Si parte dalla “Piccola Venezia dell'Umbria” o il “Borgo dei ruscelli” perché tutto è costruito intorno all'acqua della sorgente di Capovena. Il borgo di Rasiglia è indicato per chi vuole fare una passeggiata, sentendo il rumore dell'acqua, in mezzo ai canali. Una sorta di paese incantato dove l’acqua lambisce le case, la natura è incontaminata, e le case in pietra sono conservate alla perfezione.
Spello, invece, è il luogo ideale per chi ama i fiori, noto ai più per la ormai famosa "Infiorata di giugno", ma anche durante la primavera il paese e i suoi vicoli si riempiono di piante e di colori. Spello, inoltre, è il luogo ideale anche per gli appassionati di arte e storia: da vedere ci sono, senza alcun dubbio, la Cappella Baglioni, dove si possono ammirare gli affascinanti affreschi del Pinturicchio e del Perugino. Rientra, poi, tra le bellezze da ammirare anche la pala d’altare con la Madonna col bambino in trono nella Chiesa di Sant’Andrea. Insomma, tanti luoghi in Umbria possono essere la metà giusta per la Pasquetta 2025.