04 Mar, 2025 - 19:30

Sport all'aria aperta in Umbria: cinque attività da non perdere

Sport all'aria aperta in Umbria: cinque attività da non perdere

L'Umbria, con i suoi paesaggi naturali incontaminati, è una regione adatta per gli sport all’aria aperta. CI sono tante discipline perfette da praticare a contatto con la natura. Il centro di quest'articolo è basato sulle attività sportive da praticale outdoor e da non perdere,

Ciclismo su strada o con mountain bike 

Oltre alle varie attività da poter svolgere presso il Lago Trasimeno, ci sono tante iniziative da poter svolgere all'aria aperta in Umbria, tra cui proprio il ciclismo dato che l’Umbria, con i suoi paesaggi e le strade panoramiche, è riconosciuta come una delle mete più accattivanti per gli appassionati delle due ruote, sia su strada che con percorsi che prediligono le mountain bike.

Il percorso più sponsorizzato è la Ciclovia Assisi-Spoleto, un percorso pianeggiante di circa 50 chilometri con un percorso lungo 50 Km e che, attraverso delle pedalate nel verde, permette di vedere due località storiche (partenza e arrivo) ma anche alcuni dei borghi più belli d'Umbria e non solo come Bevagna, Trevi e Montefalco

Il tracciato, che segue l’antica Via degli Ulivi, regala panorami unici. C'è, quindi, la possibilità di visitare pittoreschi villaggi lacustri come Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno. Va ricordato, invece, che da Spoleto si può anche partire per arrivare a Norcia: pedalando lungo il tracciato dell’ex ferrovia con partenza da lungo la strada che porta a Forca di Cerro. Grazie alle strade panoramiche e ai percorsi tra boschi e colline, il ciclismo è uno degli sport da non perdere all'aria aperta in Umbria.

Trekking nel Parco Naturale del Monte Subasio

I parchi naturali della regione offrono diversi sentieri per chi ama camminare e scoprire paesaggi mozzafiato. Ecco, perciò, che l'escursionismo va sponsarizzato e un consiglio può essere effettuare trekking nel Parco Naturale del Monte Subasio.

Ci sono tantissime possibilità visto che la sentieristica del Monte Subasio è costituita da 14 sentieri segnalati, progettati in modo da collegare tutti i centri abitati posti intorno al monte e, sopratutto, le numerose stazioni ferroviarie che permettono di fare stupende traversate.

Esiste una Carta dei Sentieri che è stata realizzata grazie all’impegno del Club Alpino Italiano sezione di Foligno. Per ogni sentiero è indicato il dislivello, i chilometri e il grado di difficoltà. Il Trekking, quindi, rappresenta l'attività ideale visto che il Monte Subasio non consente di praticare sport come l'alpinismo e la speleologia ma è possibile effettuare un'altro tipo di attività come il volo a vela con deltaplano.

Trekking a cavallo

Nel parco del Lago Trasimeno, come detto, si può andare in bicicletta, a piedi, ma anche a cavallo alla scoperta dei colli che circondano il lago e dei paesi che sul lago si affacciano. Ecco perché il trekking a cavallo è un'esperienza da provare come, ad esempio, nel Centro Ippico Poggio del Pero.

Tanti tipi di percorsi adatti a tutti (dai principianti ai più esperti). Le possibilità sono variegate, con escursioni personalizzate, che includono percorsi di più giorni con pernottamento nell’agriturismo annesso al centro. Per chi vuole c'è l'opportunità di portare il proprio cavallo. Le escursioni possono durare un'ora o anche due. Per i principianti c'è modo anche di effettuare lezioni private.

Sport acquatici - Lago Trasimeno

Ancora a proposito del Lago Trasimeno, specie nel periodo estivo, ci sono anche altre attività sportive particolarmente apprezzate come la Vela, la canoa e il windsurf o lo sci nautico, con una location molto sponsorizzata come la spiaggia di San Feliciano a Magione.

A Monte del Lago, Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno si può imparare a veleggiare con diverse scuole che offrono corsi adatti a tutti i livelli. Ci sono, infine, tante associazioni sportive locali che organizzano escursioni e corsi in canoa e kayak.

Rafting nei fiumi Nera o Corno

Se, infine, volete provare un'esperienza diversa dalla canoa o da una passeggiata in bicicletta, c'è la possibilità del rafting, da provare o sul fiume Nera o sul suo affluente il fiume Corno.

Sono attività da fare in famiglia o in gruppo, visto che ogni discesa in rafting accoglie gruppi di 6-8 persone. La discesa di circa 5 km da Vallo di Nera è adatta a tutte le età, a partire dai 3 anni, e può essere affrontata anche da chi non sa nuotare in totale sicurezza, grazie alla presenza di guide esperte che rendono l'esperienza il più sicura e gradevole possibile.

Sul fiume Corno, invece, la discesa dura 7 km e va da Serravalle di Norcia a Nortosce attraverso le Gole di Biselli. Il percorso presenta rapide di livello 3 su una scala di 6, offrendo una sfida piacevole per i partecipanti. Non ci sono limiti di età per partecipare e va ricordato che l’intera attrezzatura tecnica, tra cui muta, casco, scarpe e salvagente, verrà fornita direttamente in loco. Non servono abilità particolari ma solo tanta voglia di divertirsi all'aria aperta.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE