12 Sep, 2025 - 14:20

Galleria Nazionale dell'Umbria e Svila Basket uniscono le forze. Nasce un accordo che intreccia arte e sport

Galleria Nazionale dell'Umbria e Svila Basket uniscono le forze. Nasce un accordo che intreccia arte e sport

Lo sport e la cultura non sono mondi lontani, tutt'altro. Nonostante le apparenti distanze, condividono in realtà alcuni valori fondamentali come l'unità e il benessere. Proprio in questa direzione, a Perugia da pochissimo ha preso vita un inedito binomio che coniuga arte e basket in un progetto di valorizzazione reciproca. La Galleria Nazionale dell'Umbria e la Svila Perugia Basket, ovvero un'istituzione culturale nazionale e una squadra sportiva, hanno da poco siglato una unione che spalanca nuovi orizzonti e che porterà benefit ai "fan" di entrambi.

L'intesa fra GNU e Svila Basket: inclusa anche la manutenzione dell'Ipogeo dei Volumni

L'accordo prevede che da questa stagione il logo della GNU comparirà sulle maglie dei giocatori e la società sportiva, sostenuta dalla famiglia italo-americana Palermo, acquisterà abbonamenti del museo da distribuire ai tifosi oltre a contribuire economicamente alle attività della Galleria. In cambio, gli abbonati della squadra riceveranno anche la card della Galleria.

Tra gli aspetti singolari della partnership c'è che si estenderà anche all'ambito agricolo coinvolgendo l'azienda agraria della famiglia Palermo. Quest'ultima si occuperà infatti della manutenzione degli ulivi che circondano l'Ipogeo dei Volumni, garantendo che l'oliveto sia in salute e contribuendo alla produzione di olio.

Arte e sport connessi per creare benessere

L'accordo sottoscritto fra GNU e società sportiva apre la strada a nuove sinergie possibili, nell'ottica di creare un circolo virtuoso fra territorio, comunità e tutela. "Unire sport e cultura significa puntare a una alta qualità della vita", ha dichiarato in proposito l'assessore allo sport del Comune di Perugia, Pierluigi Vossi.  Costantino D'Orazio, direttore dei Musei Nazionali dell'Umbria, ha ribadito l'importanza per i musei per "entrare in stretto contatto con le comunità", definendo l'iniziativa un esempio concreto di questo percorso. 

Paolo Chiacchella, presidente della Svila Perugia Basket, ha anche espresso il desiderio di "riportare il Perugia Basket in campionati importanti", mentre Matteo e Alexander Palermo, titolari della azienda Svila, hanno sottolineato come lo sport, al pari della cultura, abbia la capacità di "educare, unire e generare futuro". Un progetto, quello della Svila Basket che va oltre i campi da gioco e "che vuole crescere insieme al territorio e con il territorio" hanno aggiunto.

Si avvia a conclusione la stagione estiva della GNU

La stagione estiva della Galleria Nazionale dell'Umbria, si conclude con la grande novità dell'accordo con la Svila Basket. Nel frattempo, nelle sale espositive, fino al 15 settembre è ancora visibile il celebre 'Nu couché' di Amedeo Modigliani, una delle opere più significative dell'artista, prestato per l'occasione dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino.

Sempre a settembre, il 28, si concluderà l'esposizione 'Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi' che comprende alcuni dei più suggestivi scatti realizzati dal fotografo ligure all'interno dello studio di Morandi, prima che venisse smantellato. Anche in questo caso, a impreziosire il progetto ci sono due prestiti eccezionali dal Museo Morandi di Bologna: la 'Natura morta' del 1951 e la 'Natura morta con oggetti bianchi su fondo scuro' del 1930. La nuova stagione espositiva della GNU che traghetterà direttamente al 2026, verrà annunciata prossimamente. 

I lavori di riqualificazione all'Ipogeo dei Volumni

A confermare che molte cose si vanno preparando, lo scorso giugno sono partiti i lavori di riqualificazione presso l'Ipogeo dei Volumni e la Necropoli del Palazzone. Due siti che costituiscono un patrimonio di immenso valore culturale custodendo testimonianze della presenza della civiltà etrusca in Umbria.

Nei prossimi mesi il sito verrà completamente riqualificato, un processo a cui ora, grazie all'accordo con la Svila Basket, si aggiunge un importante tassello in più che delinea un ampio progetto di rigenerazione. La riapertura, secondo quanto diffuso dalla Direzione Regionale dei Musei dell'Umbria, è prevista per aprile 2026.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE