04 Apr, 2025 - 11:00

Giubileo, all'Umbria tre milioni dal Governo per l'accoglienza dei turisti

Giubileo, all'Umbria tre milioni dal Governo per l'accoglienza dei turisti

Il Giubileo è un appuntamento profondamente sentito dai fedeli di tutto il mondo. L'Umbria, e Assisi in particolare, si prospetta come la seconda tappa più gettonata dai pellegrini. Un'opportunità certamente ma anche una questione di accoglienza della massima delicatezza. Perché questi flussi 'altissimi' andranno gestiti al meglio.

In quest'ottica si colloca il recente incremento degli stanziamenti a favore della Regione Umbria da parte del Governo nazionale per far fronte agli oneri derivanti dall'accoglienza dei visitatori attesi per il Giubileo. Uno stanziamento che ammonta a tre milioni di euro. Questo quanto emerso dal secondo tavolo tecnico Giubileo 2025-Regione Umbria, presieduto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri che si è tenuto a Palazzo Chigi.

Un vertice partecipatissimo quello della cabina di coordinamento a cui hanno preso parte, in presenza o da remoto, la presidente Stefania Proietti per la Regione Umbria, esponenti di tutte le amministrazioni coinvolte tra cui Prefetture di Perugia e Terni; Dipartimenti Programmazione e coordinamento politica economica e della Protezione civile; Ministeri per gli Affari europei, il sud e le politiche di coesione e il Pnrr, del Turismo, dell'Interno, delle Infrastrutture e dei trasporti; Roma Capitale, Ragioneria Generale dello Stato, Anas, Ferrovie dello Stato, Società Giubileo 2025, Dicastero per l'evangelizzazione e il Comitato Nazionale ottavo centenario morte San Francesco d'Assisi.

Si avvicina la canonizzazione di Carlo Acutis

Tra i grandi eventi che coinvolgeranno direttamente la nostra regione nell'Anno Santo, c'è la canonizzazione di Carlo Acutis, le cui spoglie mortali riposano ad Assisi, presso il Santuario della Spogliazione.

Il giovane beato, venuto a mancare all'età di soli 16 anni, sarà proclamato santo il prossimo 27 aprile in Piazza San Pietro a Roma, durante il Giubileo dei giovani e degli adolescenti. Il corpo di Carlo, ha reso noto la Santa Sede, resterà ad Assisi. Carlo Acutis diventerà tra i santi più giovani della Chiesa cattolica e proprio per far fronte a questo attesissimo appuntamento, la Presidenza ha presentato il nuovo Dpcm per il Giubileo 2025, che conterrà appunto, l'istituzione di una nuova azione che destina 3 milioni di euro alla nostra Regione.

La Regione ha avviato le interlocuzioni

La Regione Umbria coordinerà tutte le operazioni necessarie alla predisposizione dell'accoglienza e sono già in corso le interlocuzioni con Ferrovie, Rfi, Trenitalia, Anas e Protezione civile. 

Attivato anche il Ministero dell'Interno e le prefetture interessate che provvederanno al potenziamento e alla riorganizzazione dei servizi per il mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica assicurando un'accurata gestione mentre. Infine, i comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza stanno seguendo costantemente l'evolversi dei vari aspetti.

Grandi sfide per l'Umbria tra 2025 e 2026

L'anno giubilare in corso rappresenta una grande sfida per l'Umbria intera che non si esaurirà nel 2025. Il cuore verde d'Italia occupa geograficamente una posizione strategica per via della sua vicinanza a Roma e, nella devozione dei fedeli, ha un posto ancora più speciale. L'Umbria infatti è la terra natale di San Francesco, da sempre una delle figure di riferimento per innumerevoli persone in tutto il mondo, credenti e non.

Nel 2025 ricorre anche l'ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature mentre l'anno prossimo cadrà quello della morte del Poverello, creando un continuum initerrotto di grandi eventi.

Anche l'arte e la cultura stanno dando il proprio contributo alle celebrazione. Da menzionare, in questo senso, l'iniziativa della GNU, la Galleria Nazionale dell'Umbria, a Perugia, dove ha da poco inaugurato un'esposizione straordinaria dedicata al Cantico e a come, nel corso dei secoli, alcuni fra i più grandi artisti di tutti i tempi, hanno interpretato il rapporto con la natura. In mostra, fino al 15 giugno, ci sono oltre 80 capolavori immortali e le prenotazioni sono già alle stelle. 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE