17 Mar, 2025 - 10:18

Aperta la grande mostra sul Cantico delle Creature alla GNU, l'Umbria celebra l'opera di San Francesco in 80 capolavori

Aperta la grande mostra sul Cantico delle Creature alla GNU, l'Umbria celebra l'opera di San Francesco in 80 capolavori

Un'apertura trionfale, un bagno di folla tra curiosità, ammirazione e meraviglia. Così sabato scorso ha inaugurato la grande mostra alla Galleria Nazionale dell'Umbria che celebra l'800esimo anniversario del Cantico delle Creature. Un evento dalla portata straordinaria per l'Umbria, frutto di un lavoro altrettanto straordinario che ha messo in piedi un sistema di prestiti da alcune delle più importanti e prestigiose istituzioni artistiche del mondo come il Louvre, il Rijksmuseum e i Musei Vaticani. 

Cosa ammirare alla mostra sul Cantico delle Creature

'Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot', questo il titolo dell'esposizone, è curata da Costantino D’Orazio, direttore della Galleria, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi. La mostra esplora il legame tra l’arte e la natura e come anche l'arte e gli artisti siano stati profondamente influenzati dal Cantico delle Creature di San Francesco. 

Il percorso iconografico comprende dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa che coprono un vasto arco temporale, dal XIII al XIX secolo, e che portano la firma di alcuni tra gli artisti più significativi di tutti i tempi. Tra le opere in esposizione, saranno visibili capolavori di Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Giambattista Piranesi, Nicolas Poussin, Paolo Uccello, Lorenzo Lotto, Jan van Eyck, Correggio, Dosso Dossi, Annibale Carracci e molti altri.

"Un’occasione unica per scoprire oltre ottanta capolavori di grandi artisti italiani ed europei che raccontano la rivoluzione artistica ispirata dal Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, in occasione del suo ottavo centenario" scrivono dalla GNU.

La rassegna gode del patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione della Santa Sede, del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e ha ottenuto il sostegno del Comitato per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di san Francesco d'Assisi, oltre che il contributo della Fondazione Perugia. L'esposizione è accompagnata da un prezioso catalogo. Il volume edito da Moebius (Milano) si apre anche con un testo introduttivo del ministro della Cultura Alessandro Giuli.

Il Cantico, l'amore di Dio si esprime in ogni essere vivente

La mostra sul Cantico delle Creature si colloca in un momento cruciale per la storia dell'Umbria. C'è il Giubileo in corso e l'anno prossimo cadrà l'ottavo centenerio della morte di San Francesco, che compose il Cantico verso la fine del 1224: i flussi turistici verso la nostra regione si vanno già intensificando.

Riconosciuto storicamente come il più antico testo poetico in lingua italiana, il Cantico delle Creature è una lode a Dio e al creato, un inno alla vita, una celebrazione di ogni essere vivente quale espressione dell'amore divino. Il messaggio di fratellanza incarnato nel Cantico del Poverello di Assisi ha attraversato i secoli continuando ad influenzare senza soluzione di continuità milioni di persone, fedeli e non, che in quella poesia continuano a trovare conforto ed ispirazione.

Boom di prenotazioni: quando visitare la mostra

I numeri parlano chiaro: al momento sono oltre 5mila le persone che hanno già prenotato una visita alla mostra. Quindi meglio mettersi in fila. La buona notizia è che a partire dall’apertura della mostra, la Galleria Nazionale dell’Umbria sarà aperta anche il lunedì, offrendo così più opportunità per visitare l’esposizione che resterà visibile fino al prossimo 15 giugno.

L'apertura è prevista tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:30 con ultimo ingresso alla 18:30. Per chi non ci fosse mai stato la GNU si trova a Perugia, in corso Vannucci,19.

Durante il periodo di svolgimento della mostra sono in programma numerosi eventi collaterali che contribuiranno ad approfondire alcuni aspetti legati al rapporto con la natura e alla tutela dell'ambiente. Previsti inoltre appuntamenti dedicati alle famiglie. 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE