12 Mar, 2025 - 14:05

Giornata Nazionale del Paesaggio 2025: tutte le iniziative in Umbria

Giornata Nazionale del Paesaggio 2025: tutte le iniziative in Umbria

Il 14 marzo 2025 ricorre la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 con l’obiettivo “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”.

In tutta Italia si svolgono appuntamenti, visite, incontri e approfonidimenti che intendono celebrare quella bellezza di inestimabile valore. Anche in Umbria prenderanno piede diverse iniziative per addentrarsi attraverso riflessioni ed esperienze intorno al patrimonio paesaggistico.

A Perugia si parla di paesaggi urbani

La giornata di giovedì 13 marzo nel Salone storico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria sarà dedicata a un intenso panel di approfondimento dal titolo 'Paesaggi urbani: conoscenza, salvaguardia, rigenerazione. Dallo studio delle fonti d’archivio alle azioni di pianificazione' dalle 9 alle 16:30.

Il 2025 è un anno speciale poiché ricorre il venticinquesimo anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio siglata proprio in Italia, a Firenze il 20 ottobre 2000, ovvero il testo di riferimento in tema di salvaguardia, gestione e pianificazione dei paesaggi. 

L’iniziativa di Perugia è volta alla promozione della conoscenza, all’educazione e alla sensibilizzazione sulle tematiche del paesaggio, così come enunciato nei principi della Convenzione di Firenze, costituisce un “elemento della qualità della vita delle popolazioni”, svolgendo importanti funzioni sul piano culturale, ambientale e sociale.

Venerdì si parlerà di paesaggi urbani, intesi sia come nuclei storici che come aree urbanizzate più recenti. Gli interventi, a cura di funzionari delle Soprintendenze e degli Enti territoriali, preposti alla tutela e valorizzazione del paesaggio, oltre che di professionisti qualificati del settore, affronteranno gli argomenti della conservazione e valorizzazione dei contesti storici. Si tratta di paesaggi altamente stratificati, la cui salvaguardia si intreccia con la tutela archeologica e monumentale, e della riqualificazione delle aree urbane compromesse o degradate, a volte situate nelle periferie, altre volte comprese nella fasce di espansione dei centri storici. 

Nello specifico saranno presentati alcuni casi di studio da tutta l'Umbria con attenzione rivolta alla conservazione e al restauro monumentale oltre che alle questioni dell’accessibilità, del recupero degli immobili abbandonati e della sostenibilità ambientale.

Fra i case study, quelli relativi alla Rocca maggiore e della Rocca minore di Assisi e i progetti per il recupero dei ruderi del castello di Castelfranco a Capo del Colle di Ancarano (Norcia). Forte rilevanza per gli interventi di rigenerazione urbana come quelli di Todi, della stazione di Fontivegge e del quartiere Bellocchio a Perugia e di Largo Cairoli a Terni.

A Spoleto sarà protagonista la Rocca Albornoz

Per venerdì 14 marzo all'imponente Rocca Albornoz di Spoleto è in programma una speciale visita guidata che racconterà il paesaggio che circonda la città, ricco di natura e storia, dal privilegiato punto di vista delle torri. 

La Rocca nell'ultimo anno ha visto compiersi una serie di importanti restauri. Da giugno dell'anno scorso, sono stati riaperti i camminamenti militari che collegano le torri tornati ad essere fruibili per tutti coloro che vorranno visitarli. Mentre più recentemente, a dicembre scorso, è stato reso nuovamente accessibile l'antico Ponte delle Torri, chiuso in seguito ai danneggiamenti subiti con il terremoto del 2016.

A lungo utilizzata come carcere, la Rocca stessa è stata oggetto di un intervento di restauro conservativo che l'ha restituita alle austere sue origini. All'interno trova spazio il percorso museale, inaugurato nel 2007 e articolato in 15 sale che restituiscono un ampio spaccato con le testimonianze del territorio spoletino che coprono un vasto arco temporale che va dal IV al XV secolo.

L’appuntamento per la 'Giornta Nazionale del Paseggio' è per venerdì 14 marzo alle 15.00 presso la biglietteria della Rocca. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.

Per info e prenotazioni
Tel. 0743 224952
[email protected]

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE