01 Sep, 2025 - 14:05

Expo Osaka 2025, dall'Umbria il messaggio francescano abbraccia l'Oriente

Expo Osaka 2025, dall'Umbria il messaggio francescano abbraccia l'Oriente

L'Umbria ha debuttato in grande stile all'Expo di Osaka dove sta portando il meglio dell'offerta regionale. Una vetrina internazionale di primissimo piano che sta fornendo, oltre alla visibilità, anche occasioni di confronto su temi importanti. Una riflessione particolare arriva dalla comunità del Sacro Convento di Assisi che ha voluto portare nella città giapponese e nel mondo, il messaggio di unità e fratellanza di San Francesco. 

Il panel dedicato a San Francesco

A nome dei frati e in rappresentanza del custode fra Marco Moroni, ad Osaka c'era fra Giulio Cesareo che nel Padiglione Italia dell'Expo ha tenuto un intervento dal titolo:  'Francesco d'Assisi: un'ispirazione senza tempo per la famiglia umana'.

"Nel contesto delle celebrazioni per gli anniversari che ci conducono al grande ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi (1226-2026) - ha sottolineato fra Giulio -, intendo esplorare l'attualità e la rilevanza universale del Santo di Assisi, per credenti e non, in ogni angolo del mondo".

San Francesco: un ponte fra Oriente e Occidente

Fra Giulio si è soffermato sul significato più autentico del messaggio francescano che ancora oggi, otto secoli dopo, rappresenta una fonte d'ispirazione senza tempo.

"Francesco a partire da una esperienza spirituale autentica e profonda - ha detto -, è stato e continua a essere un ponte tra Oriente e Occidente, tra culture e classi sociali, incarnando un messaggio di dialogo, pace e fraternità senza pari. Come frati, discepoli e figli di 'cotanto senno', ci sentiamo chiamati a condividere con tutti, uomini e donne, giovani e anziani, persone semplici e colte, la figura di Francesco come fonte di ispirazione per affrontare le sfide contemporanee: dalla crisi ambientale alle ingiustizie sociali, dalle tensioni internazionali alla ricerca di relazioni autentiche". Una conferma ulteriore di quanto gli ideali francescani si rivelino sorprendentemente attuali e in grado di ispirare senza soluzione di continuità scelte di vita nei più disparati ambiti.

Ci si prepara alle celebrazioni dell'ottavo centenario francescano

L'Umbria e Assisi in particolare, si stanno preparando a celebrare nel 2026 l'800esimo anniversario dalla morte del Poverello. Una ricorrenza profondamente sentita non solo nel cuore verde d'Italia ma anche da milioni di fedeli in tutto il mondo. 

La città serafica sta lavorando già da tempo a questo grande appuntamento che, come è prevedibile, genererà un flusso imponente di pellegrini. Attualmente, come un preludio, sono in corso le celebrazioni per l'ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature che il Poverello divulgò proprio l'anno prima di spirare. Primo testo poetico in lingua italiana, considerato il suo testamento spirituale, il 2025 ha visto un susseguirsi di iniziative che lo ricordano, inclusa la mostra fotografica attualmente in corso ad Assisi, presso il Palazzo Monte Frumentario di via San Francesco.

L'Umbria da esplorare in tutti i sensi

'L'Umbria in tutti i sensi' è il claim scelto come fil rouge della settimana umbra in Giappone. Al padiglione umbro c'è il meglio della regione: la musica jazz, l'arte, i sapori della tradizione e i vini di un territorio ricchissimo che sta diventando meta prediletta del turismo slow e consapevole.

La campagna di promozione turistica regionale si è concentrata sulle esperienze che l'Umbria ha da offrire. Dai paesaggi mozzafiato, ai borghi incantati, dalla spiritualità che pervade ogni angolo, alle eccellenze enogastronomiche senza dimenticare gli artisti. Luoghi, storie, bellezze e sapori da scoprire e assaporare con lentezza. Il turismo esperienziale è dunque al centro della proposta umbra ad Osaka, offrendo visibilità anche alle aziende del territorio con cui è stata attivata una forte sinergia. Un'occasione preziosa per rafforzare l'immagine dell'Umbria su scala internazionale, che apre a un ampio ventaglio di opportunità, relazioni e scambi nel segno della valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE