31 Aug, 2025 - 22:00

Mostra fotografica ad Assisi: la poesia di San Francesco in 100 scatti

Mostra fotografica ad Assisi: la poesia di San Francesco in 100 scatti

È stata inaugurata il 31 agosto 2025, presso il Palazzo Monte Frumentario di Assisi, la grande mostra fotografica dedicata al “Cantico delle Creature” di san Francesco. L’esposizione, accessibile gratuitamente dal 1° al 21 settembrenegli orari 10-18, traduce in immagini il celebre inno scritto nel 1225, considerato il primo testo poetico della letteratura italiana. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte del Poverello e intende rileggere i valori del Cantico attraverso il linguaggio universale della fotografia.

Un progetto per celebrare un anniversario importante

La mostra è promossa dal Comune di Assisi e dall’Ordine dei frati minori, tramite la Fondazione Ofm Fraternitas, ed è realizzata da Exhibit Around Aps, cuore pulsante del festival internazionale “Trieste Photo Days”.

L’idea è nata come omaggio agli 800 anni del Cantico e ha coinvolto anche la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum e l’Ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori d’Italia e Albania. Allestita all’interno del palazzo Monte Frumentario, la mostra vuole essere un ponte tra arte, spiritualità e salvaguardia del Creato, in linea con i valori francescani.

Una call internazionale e cento opere selezionate

Per costruire il percorso espositivo è stata lanciata una open call rivolta a fotografi professionisti e amatori di tutto il mondo. Hanno risposto oltre 6 000 partecipanti, chiamati a raccontare con i loro scatti la propria interpretazione del Cantico.

Le fotografie sono state selezionate in base a nove temi ispirati alle invocazioni del testo francescano: dalla luce di “Frate Sole” al mistero di “Sora Luna e le Stelle”, dalla forza di “Frate Vento” all’umiltà dell’“Aqua”, dall’energia del “Focu” alla fertilità di “Sora nostra Matre Terra”, fino al confronto con “Sora nostra morte corporale”. Più di cento operesono state scelte e compongono l’esposizione.

L’esposizione al Palazzo Monte Frumentario

La mostra, intitolata “Il Cantico delle Creature”, è ospitata nelle sale del Palazzo Monte Frumentario, in via San Francesco. Dopo l’inaugurazione del 31 agosto, il pubblico può visitarla dal primo al 21 settembre con ingresso libero.

Il progetto prevede anche la realizzazione di un volume fotografico che raccoglie le opere esposte; il libro sarà presentato alla XII edizione del Trieste Photo Days in programma nel capoluogo giuliano dal 24 al 26 ottobre 2025. L’iniziativa offre così una doppia opportunità: ammirare le fotografie ad Assisi e ritrovarle successivamente nel contesto internazionale del festival triestino.

Inaugurazione e presenze illustri

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, la vicesindaca Veronica Cavallucci e l’assessore Fabrizio Leggio. Fra gli ospiti d’eccezione figura il fotografo romano Dario De Dominicis, noto a livello internazionale per il suo lavoro nel campo della fotografia documentaristica.

La sua partecipazione conferisce ulteriore prestigio alla rassegna, affiancando le immagini dei partecipanti alla call con lo sguardo di un professionista che ha raccontato attraverso l’obiettivo diverse realtà sociali nel mondo.

Un messaggio di bellezza, coesione e speranza

L’obiettivo principale dell’iniziativa va oltre l’esposizione di immagini. "Questa mostra – ha sottolineato il sindaco Stoppini – unisce arte, cultura e spiritualità, promuovendo i valori francescani attraverso l’immediatezza e la bellezza della fotografia". Per il primo cittadino si tratta di un messaggio di coesione e speranza, un invito a riflettere sulla necessità di maggiore attenzione per il Creato.

Il ministro provinciale dei frati minori, fr. Francesco Piloni, ha ricordato che l’iniziativa è "un’opportunità unica di rileggere i valori del Cantico attraverso il linguaggio contemporaneo della fotografia". E il responsabile del progetto fr. Francesco Zecca ha definito la mostra "un viaggio attraverso il Cantico delle Creature che connette le dimensioni umana, sociale, spirituale e ambientale". Con questa esposizione Assisi rinnova la propria vocazione di città universale, capace di parlare al mondo con la forza della bellezza e della poesia francescana.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE