03 Sep, 2025 - 17:35

Expo Osaka, l'Umbria e il Giappone unite da un doppio gemellaggio: Terni con Kobe e Assisi con Koya

Expo Osaka, l'Umbria e il Giappone unite da un doppio gemellaggio: Terni con Kobe e Assisi con Koya

Non solo una prestigiosa vetrina internazionale, ma anche una preziosa occasione per rinsaldare i legami di amicizia con le città del Giappone. All'Expo di Osaka si stanno infatti rimettendo in moto i gemellaggi che uniscono Terni e Assisi, rispettivamente con Kobe e Koya.

Unità nel segno di San Valentino e San Francesco

Da un lato c'è il gemellaggio ultra quarantennale fra Terni e Kobe che condividono la devozione verso San Valentino, dall'altro quello più recente fra la città natale di San Francesco e Koya. Un patto quest'ultimo che per vari motivi non era ancora decollato facendo perdere opportunità preziose di scambio e promozione reciproca. A unire le due città umbre con quelle giapponesi ci sono infatti i due Santi protettori - San Valentino per Terni e San Francesco per Assisi.

Ora, grazie alla partecipazione dell’Umbria a Expo 2025 Osaka, queste quattro città stanno riallacciando i rapporti. Tant'è che nella giornata di ieri, 2 settembre, si sono si sono tenuti gli incontri tra le rappresentanze delle due municipalità umbre e quelle delle due città nipponiche. 

A tessere le relazioni è stata Sviluppumbria, la partecipata regionale che all'interno del Padiglione Italia durante la settimana dedicata al protagonismo dell'Umbria, ha organizzato il calendario degli appuntamenti, sia istituzionali che non.

Scambi di doni e prospettive future. Si rinnova l'amicizia fra Assisi e Koya

Al gemellaggio Assisi-Koya è stato dedicato un panel specifico dal titolo: 'Nel segno del dialogo e della pace: dal gemellaggio Koya-Assisi a un partenariato Umbria-Giappone nel segno della pace'.

A moderare c'era Marina Sereni, responsabile delle Attività internazionali di Sviluppumbria, mentre sono intervenuti Yoshiya Hirano, sindaco di Koya, Stefania Proietti, presidente Regione Umbria, Tommaso Bori, vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Umbria e la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, oltre a fra Giulio Cesareo, direttore della comunicazione del Sacro convento di Assisi, e fra Giulio Michelini dell’Ordine dei frati minori di Assisi e professore di sacre scritture dell’Istituto teologico di Assisi. 

L'appuntamento ha inoltre visto la partecipazione da remoto del sindaco di Assisi, Valter Stoppini e dei rappresentanti della giunta comunale, la vicesindaco Cavallucci e gli assessori Cavanna e Leggio. Assisi da tempo si sta preparando ai grandi eventi del 2026 che celebreranno l'800esimo anniversario dalla morte di San Francesco, un'occasione importante e molto sentita che nell'amicizia con Koya potrebbe trovare una felice opportunità di scambio. L'impegno di entrambe le amministrazioni, è ora quello di organizzare presto un nuovo incontro dal taglio più operativo. A sugellare questa volontà, al termine dell'incontro è avvenuto uno scambio di doni.

Il rilancio dell'amicizia fra Terni e Kobe: cioccolato al centro

Il patto di amicizia fra Terni e Kobe risale al 1984 e ad Osaka le rappresentanze delle due città hanno avuto l'opportunità di incontrarsi e rinnovare i reciproci impegni intorno a tre nodi cruciali: il cluster del cioccolato, la figura di San Valentino e i grandi eventi.

In ballo, in particolare, c'è l'attivazione di una collaborazione duratura con il distretto cioccolatiero umbro, forte anche dell'esperienza di Eurochocolate. A Kobe, va ricordato, ha sede una storica azienda dolciaria, la Morozoff, che a San Valentino ha dedicato dei cioccolatini speciali. Una realtà che in oltre sette decadi di attività ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione della figura del Santo nel Paese del Sol Levante.

Anche qui, numerose le personalità intervenute per l'occasione tra cui Alessandra Salinetti, assessora al turismo del Comune di Terni, Shinsuke Shirakawa, assistant director, international division, economy, trade and industry bureau del City Government di Kobe, Shinji Yamaguchi, presidente e amministratore unico del gruppo Morozoff, Mauro Franceschini, presidente di Confagricoltura Terni, Marco Tortoioli Ricci, responsabile design della comunicazione della Città del Cioccolato, e Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria. L’incontro ha visto la moderazione di Gianpaolo Bruno, direttore di Ice Tokyo.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE