Un treno storico, un calendario di appuntamenti tematici e un’idea semplice: trasformare l’autunno e l'inverno in Umbria in un itinerario esperienziale dal sapore di olio nuovo, cioccolato e tempestato di luci natalizie. FS Treni Turistici Italiani, infatti, rimette sui binari l’Espresso Assisi, collegamento che da Roma porta nei borghi umbri fino ad Arezzo, con visite guidate e degustazioni incluse.
Il cuore del progetto è la nuova edizione di Frantoi Aperti, attiva a cadenza domenicale tra il 19 ottobre e il 16 novembre. L’esperienza comincia già durante il viaggio in treno sull'Espresso Assisi: assaggi guidati di extravergine umbro, racconti delle cultivar e consigli per riconoscere profumi e intensità - dal fruttato leggero al piccante vivace. Una volta scesi in terra umbra, poi, il programma prosegue tra antichi frantoi e aziende moderne: visite agli impianti, laboratori sulla spremitura, bruschette calde con l’olio nuovo, menù dedicati nei ristoranti del territorio.
È l’occasione ideale per scoprire perché l’amaro e il piccante, nell’olio, sono qualità e non difetti, ma anche per capire come cambia il gusto nelle prime settimane dopo la molitura, quando l’extravergine sprigiona il meglio di sé.
Il treno parte da Roma Termini la domenica mattina (indicativamente alle 8.30) e tocca le principali città dell'Umbria: Terni, Spoleto, Foligno, Spello, Assisi e Perugia, con capolinea ad Arezzo verso l’ora di pranzo. Il rientro è nel tardo pomeriggio da Arezzo (intorno alle 17.30) con arrivo a Roma in serata, ripercorrendo a ritroso le stesse tappe.
L’itinerario è pensato per chi cerca un turismo lento e sostenibile: niente auto, niente stress da parcheggio nei centri storici, ma il tempo necessario per godersi i colori e i sapori dell'autunno. Ma anche per scoprire i borghi del cuore verde d'Italia, le piazze medievali, i panorami della Valle Umbra e, perché no, per fare acquisti consapevoli di olio direttamente dai produttori locali.
A metà novembre la rotta dell'Espresso Assisi si tinge di cacao con la Chocolate Edition, in coincidenza con l'Eurochoclate di Perugia. Le corse speciali previste tra il 16 e il 23 novembre mettono al centro la città con pacchetti che permettono di alternare degustazioni di praline e tavolette alle passeggiate in acropoli tra archi, scale mobili e botteghe. Un’opportunità in più per innestare nella stessa giornata il doppio piacere del gusto: extravergine e cioccolato, due bandiere dell’eccellenza umbra.
Nessun problema nemmeno per chi ama l’atmosfera natalizia: l’esperienza prosegue infatti dal 30 novembre fino al 4 gennaio con itinerari in Umbria e Toscana. Dalle decorazioni uniche di Assisi, illuminate dal racconto francescano per gli 800 anni del santo patrono d'Italia, e il celebre villaggio natalizio di Arezzo, tra casette in legno, artigianato e installazioni luminose.
È il modo più comodo per una gita di giornata o un weekend: si sale a Roma, si scoprono mercatini e presepi viventi, si rientra la sera con la borsa un po’ più piena.
La parola d’ordine è prenotare per tempo: da Fs fanno sapere infatti che la TTI Special 25 offre un -25% su un contingente limitato di posti. Il viaggio dura circa due ore fino ad Assisi e tre ore e mezza fino ad Arezzo, con servizio bar in carrozza ristorante e il fascino retrò dell’espresso diurno.
Perché scegliere proprio questo periodo? Perché l’olio nuovo ha una finestra di massima espressività breve: poche settimane in cui colore, profumi e gusto sono al loro apice. E perché il calendario tematico - Frantoi Aperti, Chocolate Edition, Mercatini di Natale - concentra le eccellenze del territorio in un’unica rotta. Un invito, in definitiva, a riscoprire il viaggio come esperienza: lenta, consapevole, memorabile.