Il Ponte del 1º Maggio è una delle occasioni più attese per chi desidera scoprire l’Umbria sotto una nuova luce. Mentre il significato della giornata ci invita a riflettere sul valore del lavoro, questa lunga pausa diventa anche un’opportunità imperdibile per esplorare una delle regioni più affascinanti d’Italia. Con i suoi borghi medievali, i sentieri immersi nel verde e una ricca offerta di eventi culturali, l’Umbria si propone come la meta ideale per una fuga primaverile che coniuga il piacere della cultura, della natura e del buon vivere. Concerti, fiere, mostre, e percorsi enogastronomici renderanno questo ponte del 1º maggio un’esperienza completa e indimenticabile. Ecco una guida agli eventi e alle attività che non potete assolutamente perdere per vivere al meglio questo primo maggio in Umbria.
Dal 1º al 4 maggio, il borgo di Sant'Anatolia di Narco accoglie la XVIII edizione di Primavera in Valnerina, una tradizionale mostra mercato dedicata al florovivaismo, al giardinaggio e ai prodotti tipici. I visitatori avranno la possibilità di esplorare i vicoli e gli angoli più suggestivi del paese, dove oltre 215 espositori presenteranno una vasta selezione di piante rare, agrumi, rose, orchidee e arredi da giardino. L’evento sarà un’occasione unica per immergersi nella bellezza botanica della Valnerina, he si fonde con la sua tradizione culturale e rurale.
Per scoprire tutti i dettagli sull’evento, vi invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato, dove troverete informazioni sugli eventi e le novità della XVIII edizione.
Ultima opportunità per partecipare a TuliPark, il grande festival dei tulipani che, dal 27 marzo all’1 maggio 2025, ha trasformato Madonna di Baiano – la suggestiva frazione alle porte di Spoleto – in un incantevole giardino fiorito. Lungo via Lenin, un vasto spazio espositivo ha ospitato oltre 1,2 milioni di bulbi che, sbocciando naturalmente, hanno dato vita a un autentico “parco olandese” con tanto di mulino a vento.
Tuttavia, TuliPark non è solo natura: per i più piccoli è stato allestito un angolo LEGO, dove costruire tulipani in mattoncini colorati e stimolare la creatività. Spazio inoltre a workshop didattici su coltivazione, potatura e tecniche di cura dei fiori, tenuti da florovivaisti professionisti.
A coronare l’esperienza, un’ampia area food & beverage proporrà piatti tipici umbri rivisitati in chiave primaverile: dalle focacce alle viole alle tisane ai petali di rosa, passando per cocktail analcolici al tulipano e piatti a base di erbe spontanee.
Per ulteriori informazioni a riguardo, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dedicato.
Se vi trovate nei dintorni di Narni durante il ponte del primo maggio, non perdete l'opportunità di fare un affascinante salto nel passato, immergendovi nell'epoca medievale della città. Fino all'11 maggio, Narni ospiterà la 57ª edizione della Corsa all'Anello, una delle manifestazioni storiche e culturali più attese, che ogni anno trasporta residenti e visitatori nel 1371.
Sfilate in costume, cerimonie religiose e tornei cavallereschi sono solo alcuni dei grandi eventi in programma: l’intero centro storico e le piazze monumentali ospiteranno un cartellone ricco e variegato. Dai sotterranei di Palazzo dei Priori alle navate di Santa Maria Impensole, troverete mostre di arte contemporanea e fotografia, installazioni site-specific e approfondimenti storico-culturali curati da archeologi e storici locali.
Per conoscere tutte le novità dell’edizione 2025 — dalle esposizioni imperdibili al calendario dettagliato delle gare, dalle attività dedicate alle famiglie ai luoghi più suggestivi dove respirare l’atmosfera medievale — vi invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato, dove troverete tutte le informazioni utili per vivere al meglio una delle manifestazioni più affascinanti e coinvolgenti dell’Umbria.