05 May, 2025 - 14:05

Cammini Aperti, a Spoleto un percorso attraverso le testimonianze di San Francesco

Cammini Aperti, a Spoleto un percorso attraverso le testimonianze di San Francesco

L'Umbria è la terra che ha dato i natali a San Francesco e, 800 anni dopo, conserva ancora intatte la maggior parte delle testimonianze del Poverello. Un Santo che ha attraversato i secoli ispirando non solo fede ma anche stili di vita in ogni parte del mondo.

Proprio sulle tracce di San Francesco si concentrerà l'appuntamento spoletino della nuova edizione di Cammini Aperti. Domenica 11 maggio è in programma un'escursione che condurrà i partecipanti alla scoperta di uno dei tratti più ricchi della memoria spirituale del santo assisano.

L'itinerario attraverso le memorie di San Francesco

La prima tappa del percorso spoletino partirà dal Duomo, nel centro della città. All'interno del Duomo di Spoleto è conservata una testimonianza molto suggestiva: la lettera autografa che San Francesco scrisse a Frate Leone, uno dei suoi più cari amici.

La seconda sosta sarà alla chiesa di San Simone, la cui edificazione terminata nel 1381, si deve ai francescani. La terza tappa sarà all'iconico Ponte delle Torri, da poco riaperto dopo otto anni di restauro a causa dei danni riportati dopo il sisma del 2016. Oltre alla vista spettacolare sulla città di Spoleto, il Ponte è anche la via d'accesso che condurrà verso il bosco sacro di Monteluco. Un luogo la cui sacralità viene attestata fin dai tempi degli antichi romani e da allora protetto da leggi apposite. 

Dopo la pausa pranzo il cammino proseguirà lungo il sentiero di Sant'Antimo e parte del Giro dei Condotti. Nel pomeriggio c'è la possibilità di partecipare alla visita guidata al convento di San Francesco di Monteluco con padre Paolo Zampolini. Il rientro passerà a ritroso dal Ponte delle Torri con arrivo al punto di partenza.

Un'esperienza introspettiva

'Cammini Aperti' è un'iniziativa lanciata lo scorso anno dal Ministero del Turismo in quattro regioni dell'Italia centrale: Umbria, Lazio, Marche e Emilia-Romagna. Dopo il successo travolgente della prima edizione, quest'anno la manifestazione torna per il fine settimana del 10 e 11 maggio proponendo un ampio ventaglio di escursioni e trekking gratuiti alla scoperta di luoghi suggestivi. Ad accompagnare i camminatori ci saranno guide esperte che sveleranno alcuni tra i segreti e gli aspetti meno noti delle varie tappe.

L'esperienza del cammino, una scoperta lenta, è un metodo che si presta particolarmente bene a un viaggio non solo esteriore, ma anche e soprattutto interiore. La modalità è quella slow che ha la particolare capacità di condurre attraverso luoghi e scrigni di bellezza non accessibili atrimenti. 

Sostenibilità, esplorazione, natura, paesaggi e storia sono gli ingredienti dei cammini, esperienze che negli ultimi anni stanno guadagnando un consenso sempre più entusiasta da parte di tante persone.

Il legame con il Cantico delle Creature

Il 2025 è un anno denso di ricorrenze. Non solo il Giubileo ma anche l'800esimo anniversario del componimento del Cantico delle Creature di San Francesco. In questo senso le esperienze proposte da 'Cammini Aperti' rappresentanto un ponte ideale con la spiritualità squisitamente francescana che ha fatto dell'amore verso ogni forma del Creato il suo cuore pulsante.

Insieme ai cammini francescani, quest'anno verranno valorizzati anche quelli San Benedetto e Santa Scolastica. In calendario, a Norcia, per sabato 10 maggio c'è la riapertura straordinaria della cripta di San Benedetto che sarà visitabile proprio in questa occasione, dopo i lavori di restauro.

Info e iscrizioni per il cammino di Spoleto

L'escursione è gratuita ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario effettuare l'iscrizione online. In caso di raggiungimento del numero massimo, ci si può iscrivere in lista d'attesa. Il percorso ad anello è lungo 9 chilometri con un dislivello di 420 metri. La difficoltà è classificata come "escursionistica impegnativa". Il ritrovo è fissato alle ore 9 in Piazza Duomo a Spoleto.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE