23 Apr, 2025 - 12:00

Torna il 10 e 11 maggio 'Cammini Aperti': tutte le proposte per esplorare l'Umbria in modalità slow

Torna il 10 e 11 maggio 'Cammini Aperti': tutte le proposte per esplorare l'Umbria in modalità slow

Dopo il successo dell'edizione 2024, anche nel 2025 tornano le esperienze di 'Cammini Aperti'. Si tratta del più importante evento nazionale gratuito dedicato ai cammini in Italia ed è in programma per sabato 10 e domenica 11 maggio. Quest'anno 'Cammini Aperti' cadrà in concomitanza di due importanti ricorrenze: Giubileo e l'ottavo centenario del Cantico delle Creature assumendo una veste spiccatamente spirituale.

Che cos'è 'Cammini Aperti'

'Cammini Aperti' è un'iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Il progetto 'Cammini Aperti' promuove il turismo lento e sostenibile permettendo di scoprire l'Italia a piedi e facendo vivere ai partecipanti un autentico contatto con la natura, il paesaggio e, appunto, la spiritualità.

L'Umbria insieme a Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana è fra le cinque regioni italiane che compongono il circuito di 'Cammini Aperti' che propone percorsi lungo tre dei cammini spirituali più suggestivi del Paese. Si tratta delle vie dei cammini, Lauretani, del Cammino di San Benedetto e delle vie e cammini di San Francesco. 27 gli eventi previsti in totale durante i quali sarà anche possibile visitare luoghi di grande valore religioso, spirituale e culturale che di solito sono chiusi al pubblico ma saranno eccezionalmente aperti in questa occasione.

Accessibilità, spiritualità e sostenibilità

Le parole chiave di 'Cammini Aperti' sono tre. Anzitutto l'accessibilità poichè i percorsi sono pensati per coinvolgere tutti; poi la spiritualità e la valorizzazione dei luoghi più significativi in questo senso e infine la sostenibilità ambientale, sostenendo un atteggiamento e un approccio rispettosi del territorio.

'Cammini Aperti' è un esperienza a 360 gradi. Non è semplicemente un trekking, bensì un viaggio lento alla scoperta di siti che non si potrebbero conoscere altrimenti se non a piedi. Il cammino è l'opportunità per ritorvarsi, riconnettendosi alla natura e alle bellezze del patrimonio storico, culturale e religioso. A condurre le escursioni ci saranno guide ambientali esperte con un'approfondita conoscenza dei siti di cui sveleranno segreti e aspetti meno noti.

In campo ci sono importanti collaborazioni con altri soggetti. Come Fish, la Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e le loro famiglie, con cui sono stati individuate le linee guida per garantire l'accessibilità ai percorsi. Non mancano poi il Cai, il Club alpino italiano che cura da decenni la rete sentieristica e FederTreck attiva sul fronte della condivisione.

L'apertura straodinaria della cripta di San Benedetto a Norcia

Molti gli appuntamenti in programma durante i due giorni di 'Cammini Aperti'. Tra quelli da segnalare assolutamente c'è la visita guidata alla cripta di San Benedetto a Norcia all'interno della Basilica dedicata al Santo sabato 10 maggio.

La cripta a tre navatelle risale al XIII secolo ed è tradizionalmente indicata come il luogo dove si trovava in origine la casa natale di San Benedetto e Santa Scolastica. A lungo chiusa a causa dei danneggiamenti provocati dal terremoto, verrà riaperta straordinariamente al pubblico. Un simbolo di rinascita per la città umbra che torna così ad essere luogo di pellegrinaggio, preghiera e raccoglimento.

I percorsi in Umbria

In Umbria per 'Cammini Aperti' si potrà scegliere fra numerose proposte. C'è Assisi con l'escursione tra gli olivi del Subasio lungo la via Luaretana; Cascia e la già citata Norcia con il cammino di San Benedetto; Stroncone lungo la via dei protomartiri, tra borghi, natura e monasteri; il Parco regionale di Colfiorito, Monteleone di Spoleto, Arrone e, infine, l'anello di Spoleto.

Una vasta costellazione di luoghi che tocca le due province e che promette affascinanti ispirazioni. Qui sono reperibili maggiori informazioni sui percorsi e sulle modalità di iscrizione.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE