L'estate sta finendo e ad Attigliano si festeggerà l'occasione con un fine settimana di iniziative all'aria aperta. Protagonista della 'Festa di fine estate', in programma dal 12 al 14 settembre, sarà il Cammino della Pietra Bianca, inserito all'interno di Umbria Walking Marathon.
La festa partirà venerdì 12 con la conferenza di apertura alle 16.30 e proseguirà con l’inaugurazione delle mostre a piazza Umberto I e piazza Vittorio Emanuele II con, dalle 19.00, lo street food e la musica live con la band Signor Wolf.
Sabato 13 spazio all'arte sia per i più piccoli con 'Giocare con l'arte, alle 16.30 un evento dedicato ai bambini con l’utilizzo di tempere e gessetti che, negli stessi orari, con l’artista Daniele Del Sette che realizzerà il nuovo murales su Via Risorgimento.
L'impegno per la festa di fine estate sarà corale; in calendario c'è infatti anche il primo Open Day delle associazioni locali le realtà associative di Attigliano che mostreranno le loro attività ai visitatori. Nei vari stand si presenteranno calcio, Volley, scuola di musica, servizi di assistenza, tennis e molti altri sport e attività. Alle 17 si scaldano i motori con l’arrivo del Vespa Club di Amelia con esposizione delle Vespe e a seguire street food e il dj set di Andrea Celestini.
Domenica 14 ci si alza presto con la partenza alle 6 dell’Umbria Walking Marathon. Alle 9.00, altro via con la Super Bike della Pietra Bianca, il percorso dedicato ai ciclisti. Nell'arco della giornata ci saranno ancora stand, giochi per bambini e musica con Luca & Monica con chiusura alle 23.00.
Il Cammino della Pietra Bianca è stato inaugurato lo scorso anno e si è rapidamente fatto conoscere. Lungo 118 chilometri tocca 14 tappe nell'Umbria meridionale, nel cuore della provincia ternana, snodandosi tra i Monti Amerini e la valle del Tevere.
Il percorso parte da Attigliano, che è anche l'ultima tappa, e si inoltra nelle bellezze dei borghi umbri come Amelia, Sambucetole, Montecastrilli, Dunarobba, Avigliano Umbro, Castel dell’Aquila, Collicello, Macchie, Porchiano del Monte, Lugnano in Teverina e Alviano.
Il cammino è fruibile a piedi, in bici e anche con la joëlette, la speciale carrozzina monoruota che consente anche alle persone con disabilità di godere degli spazi outdoor con uno o più accompagnatori.
Non è un caso che manifestazioni come quella che prenderà piede ad Attigliano, stiano attirando ogni anno nuovi appassionati. Dopo le limitazioni imposte dalla pandemia, le persone hanno avuto bisogno di riconnettersi con la natura e con gli spazi aperti: risorse essenziali per il benessere psicofisico.
L'Umbria vanta una fitta rete sentieristica che offre percorsi adatti alle esigenze e alla preparazione di tutti. Camminare è un'esperienza immersiva che conduce a scoprire paesaggi incontaminati, borghi mozzafiato oltre nuove persone, storie e tradizioni. Nel cuore verde d'Italia il binomio cammino-spiritualità è particolarmente radicato e il passo lento assume anche la connotazione riflessiva della meditazione e della riconnessione con i valori autentici.
In questa direzione si è orientata anche la campagna di promozione turistica regionale che ha posto l'accento proprio sulle esperienze immersive. Il turismo in Umbria sta vivendo la sua stagione d'oro e i dati parlano chiaro. Nel secondo trimestre del 2025 gli arrivi sono cresciuti dell’11,2% mentre le presenze del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un turismo consapevole che ora punta alla destagionalizzazione dell'offerta con tanti eventi da vivere anche nei mesi della bassa stagione. Una nuova narrazione, più consapevole, che cela opportunità e occasioni per scoprire l'Umbria in ogni periodo dell'anno.