27 Apr, 2025 - 20:00

Assisi, folla di visitatori davanti alla tomba di Carlo Acutis

Assisi, folla di visitatori davanti alla tomba di Carlo Acutis

Una grande partecipazione ad Assisi di pellegrini e turisti oggi, nel giorno in cui si sarebbe dovuta tenere la canonizzazione di Carlo Acutis. L'evento era stato rinviato nei giorni scorsi, per via della dipartita di Papa Francesco ma in tantissimi si sono presentati davanti alla tomba del beato, sepolto nella città di San Francesco, nel Santuario della Spogliazione.

Tomba di Carlo Acutis, canonizzazione rimandata ma grande presenza di fedeli

Centinaia tra pellegrini, fedeli e turisti si sono riversati oggi ad Assisi, nel giorno in cui il beato Carlo Acutis, sarebbe dovuto diventare santo. Un evento solo rimandato, a causa della morte di papa Francesco.

Nonostante il rinvio della canonizzazione del giovane studente lombardo, il grande afflusso di persone è presto spiegato: tanti hanno voluto visitare le spoglie del beato.

Il vescovo Sorrentino aveva parlato ai giorni scorsi ai microfoni dell'ANSA "Quando ci sarà la canonizzazione del beato Carlo Acutis sarà un giorno ancora più grande, un segno di rinnovamento, un giorno di inizio pontificato, quindi di slancio ulteriore".

Carlo Acutis, perché diventerà santo?

Carlo Acutis morì nel 2006 all'età di 15 anni di leucemia fulminante ed è diventato un modello di vita cristiana per tanti giovani fedeli. Appassionato di informatica e del sacramento dell'Eucarestia, il giovane nato a Londra e sepolto ad Assisi viene ricordato anche come "l'Apostolo dell'Eucarestia". II suo corpo riposa presso il Santuario della Spogliazione ad Assisi.

Nella città serafica Carlo Acutis è stato dichiarato beato il 10 ottobre 2020 dalla Congregazione delle cause dei santi che aveva esaminato un altro suo miracolo, avvenuto nell'ottobre 2013 nella chiesa di San Sebastiano a Campo Grande, in Brasile. Protagonista del miracolo fu un bambino di sei anni di nome Matheus, che soffriva di una grave anomalia al pancreas, che guarì completamente aver toccato una reliquia del giovane, un pezzo di maglia appoggiato sul suo corpo.

Carlo Acutis, gli interventi del Comune pensati per la canonizzazione 

Era previsto il grande numero di pellegrini e la diocesi aveva pensato un "treno speciale" dove erano pronti a partire circa 800 pellegrini.

Il Comune, invece, aveva adottato, già dai giorni scorsi, su disposizione della Questura di Perugia, alcune modifiche per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico: limitazioni al traffico, una “zona rossa, un parcheggio straordinario di 30mila metri quadrati, realizzato in prossimità del teatro Lyrick in pochissimo tempo.

L'obiettivo era soprattutto tutelare il traffico pedonale, per l'enorme afflusso di persone diretti a piedi per recarsi sulla tomba del futuro santo e in altri punti d'interesse nel centro storico cittadino. Ricordando che ad Assisi, fino al 2 novembre c'è anche la mostra "Peace on Earth" all'interno della Rocca Maggiore, con oltre cento opere di Banksy.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE