12 Sep, 2025 - 09:20

Amelia, operaio cade dall'alto: interviene l'elisoccorso

Amelia, operaio cade dall'alto: interviene l'elisoccorso

Un grave incidente sul lavoro si è verificato all’interno della Comunità Incontro di Molino Silla, ad Amelia. Un operaio di circa 60 anni di età è caduto da un'altezza di sei metri. L'intervento dell'elisoccorso per il trasporto all'ospedale di Terni è stato tempestivo: l'uomo non sarebbe in pericolo di vita. 

Incidente sul lavoro: operaio cade da sei metri e viene trasportato in ospedale dall'elisoccorso

Ancora una volta è dovuto intervenire l'elisoccorso nell'ultima settimana. Dopo essere caduto da un'altezza di 6 metri, mentre era al lavoro per una ristrutturazione, l'operaio è stato soccorso ed elitrasportato da Nibbio presso l’ospedale ‘Santa Maria’ di Terni.

L'uomo non rischierebbe di morire ma ha riportato delle fratture importanti. Indagano sull’accaduto i carabinieri di Amelia per cercare di capire l'esatta dinamica dell'episodio e se erano state rispettate le normative relative alla sicurezza sul lavoro.

Elisoccorso attivo h24, 7 giorni su 7

L'elisoccorso, da qualche mese anche notturno, anche in questo caso può essere fondamentale, sperando che il personale sanitario riesca a salvare l'operaio. La base operativa di "Nibbio 01" si trova presso l’aeroporto di Foligno, da dove il mezzo decolla in pochi minuti per raggiungere anche i luoghi più remoti del territorio.

“Nibbio 01” è in grado di volare anche in condizioni complesse, operando interventi sanitari, tecnici e di recupero in ambienti ostili o difficilmente raggiungibili da terra. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un’equipe composta da pilota, copilota, medico e infermiere specializzati nel soccorso in ambienti impervi. Questo assetto operativo garantisce prontezza, rapidità e competenza.

Crescono gli infortuni a Terni: +17% in un mese, stabile il dato regionale

Nuovo caso, quindi, di incidente sul lavoro. A fine giugno, a Terni, nello specifico si è insediato in Prefettura il nuovo Osservatorio provinciale per la salute e sicurezza sul lavoro, con il coordinamento del Prefetto Antonietta Orlando e in quell'occasione si è tracciato un bilancio sui numeri che riguardano gli infortuni mentre si lavora.

I dati forniti dalla Direzione territoriale Inail mostrano come, nel complesso regionale, il primo trimestre 2025 abbia registrato una lieve flessione delle denunce di infortunio (-6%), scese da 2.633 a 2.469. A livello locale, invece, Terni ferma su 507 casi tra gennaio e marzo, in linea con il 2024 (506), a marzo ha visto esplodere il numero degli incidenti con un balzo del +17% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Dati ancora più significativi se si parla di incidenti fatali: un infortunio mortale registrato a Terni nei primi tre mesi del 2025, contro zero nel 2024. A livello regionale i decessi sono passati da 3 a 7, con la provincia di Perugia che ha contato 6 casi mortali.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE