04 Nov, 2025 - 09:40

Aeroporto dell'Umbria, i primi dieci mesi del 2025 sono da record

Aeroporto dell'Umbria, i primi dieci mesi del 2025 sono da record

Si è appena concluso il mese di ottobre e all'aeroporto di Perugia è già record. I passeggeri sono stati 57.862, la miglior performance di sempre ad ottobre nello scalo, con un incremento del +9% rispetto allo stesso mese nel 2024 (quando i passeggeri furono 53.266) e del +7% sull'ottobre 2023, precedente record mensile per questo periodo, con 53.913 passeggeri.

Un 2025 in forte crescita. Si punta a 600mila passeggeri entro la fine dell'anno

Il 2025 per il San Francesco d'Assisi si sta rivelando, in generale, l'anno dei record. Nei primi dieci mesi dell'anno sono stati oltre 570mila i passeggeri transitati per lo scalo - di cui 81.267 nel solo mese di agosto - superando già di ben 35mila unità l'intero traffico del 2024. Le proiezioni per la fine dell'anno fanno ben sperare e parlano di almeno 600mila passeggeri. Numeri che consentono all'aeroporto dell'Umbria di piazzarsi nuovamente prima di quello di Ancona.

Cresce Umbria Airlink. Ora si guarda alle festività natalizie

L'aeroporto cresce e crescono i servizi di collegamento, in particolare Umbria Airlink, che collega direttamente Perugia e Assisi con l'Aeroporto internazionale dell'Umbria, continua a svilupparsi grazie a nuove migliorie introdotte nelle ultime settimane.

Tra queste, la nuova pensilina di attesa brandizzata con "Fermata Aeroporto", che rende ancora più riconoscibile il servizio dedicato, e la possibilità di acquistare il biglietto a bordo con carta contactless: "un ulteriore passo avanti verso una mobilità sempre più moderna e digitale" spiega una nota.

Bene anche i collegamenti in collaborazione tra Busitalia e Trenitalia che permettono di raggiungere lo scalo in modo comodo e integrato, anche usufruendo della combinazione treno+bus, con orari coordinati rispetto alle principali tratte ferroviarie e ai voli in partenza e in arrivo.

Nel frattempo si guarda alla stagione invernale che andrà avanti fino al 28 marzo, con la conferma dei collegamenti Ryanair da e per Londra Stansted, Cagliari, Catania e Palermo, e la rotta Wizz Air da e per Tirana, per un totale di 32 voli settimanali. Previsto infine, l'incremento di tutte frequenze nel periodo delle festività natalizie.

Aeroporto dell'Umbria, una infrastruttura sempre più sostenibile

Il San Francesco è uno scalo regionale che fin da quando ha visto la luce ha dovuto lottare per imporsi e ritagliarsi la propria fetta di utenti. Anno dopo anno, l'infrastuttura è cresciuta portandosi verso nuovi record, come testimoniano i dati di cui sopra. Il 2024 è stato l'anno della svolta e il 2025 in corso promette di fare ancora meglio. La strategia che lo scalo umbro sta adottando va verso il consolidamento della propria sostenibilità, sia in termini economici che ambientali e anche sotto il profilo dell'inclusività, con una particolare attenzione verso gli utenti cin bisogni speciali.

Con l'incremento del traffico, molto è stato fatto per ridurre l'impatto ambientale, a partire dalla riduzione del rumore e dall'abbattimento delle emissioni di CO2 grazie all'impiego di nuovi mezzi a trazione elettrica e all'ampiamento delle superfici coperte da pannelli fotovoltaici. Sono state poi ampliate le rotte disponibili, con l'aggiunta delle mete per le località di vacanza in estate.

La strategia turistica dell'Umbria: esperienze da vivere sul territorio

In questo contesto di forte ascesa si è innestata anche la nuova strategia di promozione turistica regionale che punta alle esperienze sul territorio, in cui immergersi in modalità "slow", ben lontane dal "mordi e fuggi".

Va sottolineato che sempre più nel 2025, quello umbro non è stato solamente un aeroporto intermedio, bensì in numerosi casi la meta di nuovi turisti, molti dei quali stranieri. Come dimostrano le statistiche più recenti, le presenze dei turisti stranieri nel cuore verde d'Italia sono aumentate del 17%. Dati che in vista dei grandi eventi del 2026 - ottavo centenario francescano in primis - appaio destinati a crescere ulteriormente.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE