04 Aug, 2025 - 16:59

ZES unica, l’Umbria tra le aree agevolate. Per Proietti “occasione concreta per crescere”, mentre Tesei rivendica: “Percorso avviato durante il mio mandato”

ZES unica, l’Umbria tra le aree agevolate. Per Proietti “occasione concreta per crescere”, mentre Tesei rivendica: “Percorso avviato durante il mio mandato”

L’Umbria entra ufficialmente nella Zona economica speciale (ZES) unica, il sistema nazionale di incentivi pensato per sostenere la crescita industriale e attrarre investimenti nelle aree in transizione. Una notizia che viene accolta con soddisfazione da Donatella Tesei, consigliera regionale della Lega ed ex presidente della Regione, che sottolinea il legame diretto tra questo risultato e le azioni portate avanti durante la sua legislatura.

"È un traguardo strategico che nasce da un percorso avviato durante il mio mandato da presidente della Regione" – afferma Tesei – "e rappresenta la naturale continuità di un lavoro serio, concreto e lungimirante svolto negli anni passati". La consigliera parla di uno strumento cruciale per il rilancio economico dell’Umbria: un territorio con grandi potenzialità, ma spesso penalizzato da carenze infrastrutturali e rigidità storiche. La ZES può colmare questo divario offrendo opportunità concrete alle imprese locali e facilitando l’attrazione di nuovi capitali.

Il commento di Donatella Tesei sull'ingresso dell'Umbria nella ZES unica

Tesei ricorda che già nel corso della precedente legislatura erano stati compiuti passi concreti in questa direzione, a partire dal progetto di riconversione dell’area ex Merloni, fino al dialogo con la Regione Marche per una pianificazione logistica integrata tra i due territori. Ma anche il lavoro per far includere le Zone logistiche semplificate nel quadro normativo nazionale, così da costruire le condizioni per l’accesso alle misure agevolative previste per le ZES.

"Accolgo con favore questa decisione" – si legge nella nota diffusa – "che dà finalmente concretezza a una battaglia istituzionale iniziata negli anni in cui guidavo la Regione". Nel suo intervento Tesei ringrazia il Governo per aver portato a compimento una misura che fornisce all’Umbria gli strumenti necessari per competere, crescere e attirare sviluppo, rendendo il territorio più attrattivo per le imprese e più dinamico sotto il profilo occupazionale.

Le parole di Stefania Proietti: un'opportunità decisiva per la crescita regionale

Anche la presidente della Regione Stefania Proietti ha commentato positivamente l’ingresso dell’Umbria nella ZES unica, esprimendo soddisfazione per un risultato fortemente richiesto a livello istituzionale. "L'inclusione dell'Umbria tra le ZES, che avevamo fortemente chiesto, è una notizia di notevole importanza per il futuro della nostra regione e questa decisione della premier Giorgia Meloni, che ringrazio, costituisce un'opportunità concreta per dare un forte impulso alla nostra economia e alla nostra crescita", ha dichiarato.

Secondo Proietti, i vantaggi connessi all’adesione – agevolazioni fiscali, sgravi contributivi, semplificazione delle procedure – contribuiranno a rendere il contesto più favorevole per le imprese, che potranno concentrarsi sull’innovazione e sullo sviluppo. "Siamo certi che tutto questo porterà un deciso rilancio occupazionale in Umbria e noi come Regione siamo pronti a cogliere questa grande opportunità" ha aggiunto.

Una strategia per sviluppo, occupazione e coesione

La presidente sottolinea inoltre l’importanza dell’integrazione con la Regione Marche, anch’essa inclusa nella ZES, e del ruolo strategico che l’Umbria può giocare nella competitività interregionale. "Anche l'Umbria quindi, su tutto il territorio regionale, potrà godere di strumenti in più per favorire lo sviluppo economico, il rilancio occupazionale e la coesione sociale" ha spiegato, evidenziando la possibilità di attrarre investimenti e trattenere giovani talenti grazie a nuove imprese innovative.

"L'inserimento tra le ZES è il riconoscimento della posizione strategica della nostra terra e si tradurrà in un forte impulso per l'economia e lo sviluppo" - ha aggiunto Proietti -. "Siamo convinti che l'Umbria saprà sfruttare appieno questa opportunità per rafforzare i propri settori produttivi ma anche infrastrutturali, per favorire la creazione di nuove imprese anche innovative, capaci di trattenere e attrarre i giovani talenti, e per creare nuovi posti di lavoro e sostenere una crescita duratura e sostenibile soprattutto a favore dei giovani e dell'innovazione".

"Come Regione" – ha concluso – "abbiamo lavorato per questo risultato e faremo la nostra parte nell'interesse dell'intera comunità".

Il centrodestra esulta: "Oggi coroniamo un sogno"

Anche il centrodestra umbro saluta con entusiasmo l’ingresso della regione nella ZES unica. Raffaele Nevi, deputato di Forza Italia e portavoce nazionale del partito, ha sottolineato come si tratti di "una grande opportunità per accelerare investimenti e creare crescita e buona occupazione". L’ingresso odierno nella ZES unica, ha aggiunto, "è stato da sempre il vero obiettivo per Forza Italia e oggi, grazie anche all’impegno della nostra delegazione al Governo e di Antonio Tajani, coroniamo quel sogno".

Per Marco Squarta, europarlamentare umbro di Fratelli d’Italia, si tratta di "una scelta di visione che riconosce l’Umbria come asse strategico per lo sviluppo nazionale". "La ZES allargata all’Umbria" – ha aggiunto – "significa creare lavoro, riportare i giovani nelle nostre città, attrarre aziende, ridare valore ai distretti industriali. È un modello che ha già funzionato nel Sud Italia e che ora possiamo applicare anche al centro, proprio da noi".

A chiudere il fronte degli entusiasmi è Marco Celestino Cecconi, responsabile regionale FDI del Dipartimento Lavoro e Crisi aziendali, che ha parlato di "un traguardo storico". "Chi vorrà investire o far crescere la propria attività" – ha spiegato – "pagherà meno tasse, dovrà sottostare a meno burocrazia e avrà più incentivi e maggiori facilitazioni. L’Umbria diventa più attrattiva, più competitiva e finalmente potrà 'combattere' ad armi pari con altre aree del nostro paese". 

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE