14 May, 2025 - 23:00

UmbriaCON 2026, svelate le date e il tema della prossima edizione

UmbriaCON 2026, svelate le date e il tema della prossima edizione

Dal 16 al 18 gennaio 2026, i padiglioni di UmbriaFiere si trasformeranno ancora una volta in un caleidoscopico mondo di fantasia, passioni e creatività: è ufficiale, UmbriaCON torna con la sua terza edizione. Il Festival Comics Arts & Games, ormai appuntamento imprescindibile per gli appassionati di cultura nerd, fumetti, videogiochi, serie TV e cinema, promette anche quest’anno un'esperienza immersiva e ricca di sorprese. A rendere ancora più intrigante l'attesa è il tema scelto per l'edizione 2026: CULT.

Un omaggio ai miti senza tempo: UmbriaCON torna nel 2026

Il concept della prossima edizione di UmbriaCON è una dichiarazione d'amore per tutto ciò che ha saputo resistere al tempo, imprimendosi nella memoria collettiva: personaggi, film, serie, opere grafiche e fenomeni artistici diventati simboli transgenerazionali. "CULT è ciò che resiste al tempo e nel tempo, è ciò che crea comunità, che si tramanda, si reinventa e continua a ispirarci" ha dichiarato Federico Piermaria, direttore artistico di UmbriaCON. L'idea è quella di costruire un percorso espositivo e interattivo capace di fondere la nostalgia con l'innovazione, offrendo spunti di riflessione, emozioni condivise e spettacolo.

Già lo scorso anno UmbriaCON aveva superato ogni aspettativa, richiamando oltre 28.000 visitatori da tutta Italia. La kermesse si è rivelata un catalizzatore culturale e turistico per l'Umbria, tanto da essere già classificata come festival internazionale. Per il 2026 gli organizzatori, guidati da Fidelio srl, sono al lavoro su un potenziamento degli spazi, nuovi format di partecipazione, laboratori e panel tematici con l'obiettivo di ampliare ulteriormente il target, coinvolgendo famiglie, giovani, professionisti del settore e semplici curiosi.

Ospiti di caratura internazionale e nuove esperienze

Dopo aver ospitato nomi del calibro di John Romita Jr., Jason Isaacs, Giorgio Cavazzano, Glenn Fabry, Fraffrog, Cicciogamer e persino Elio e Le Storie Tese, l'edizione 2026 punta a rilanciare con una lineup internazionale ancora più ambiziosa. Se i nomi non sono ancora stati svelati, le premesse fanno già sognare. Saranno tre giorni di incontri ravvicinati con icone del fumetto, del game design, della TV e del cinema, pronti a raccontare il dietro le quinte delle loro creazioni, a firmare autografi e a interagire con un pubblico entusiasta.

UmbriaFiere si vestirà a festa con allestimenti spettacolari, set scenografici, mostre a tema e una serie di esperienze immersive pensate per coinvolgere tutti i sensi. Per i più piccoli, non mancheranno le aree kids, mentre per i gamer saranno predisposte zone freeplay, tornei competitivi e anteprime assolute. Un vero parco giochi della cultura pop, dove ogni angolo racconterà un frammento di mito.

Un festival che unisce generazioni

UmbriaCON 2026 sarà molto più di una fiera: sarà un momento collettivo di condivisione, creatività e appartenenza. Un luogo in cui generazioni diverse possono ritrovarsi a celebrare ciò che amano, tra cosplayer, artisti, creatori di contenuti, illustratori e storyteller. Un evento pensato per chi custodisce nel cuore la passione per le storie, quelle che continuano a farci sognare e che, anno dopo anno, diventano sempre più CULT.

Lorenzo Branchetti: "L'Umbria merita un festival come questo"

Tra i volti più amati della passata edizione c'è Lorenzo Branchetti, noto per il ruolo di Milo Cotogno nella Melevisione. Presente per il secondo anno consecutivo, ai microfoni di Tag24 Umbria aveva raccontato l'esperienza come "fantastica", sottolineando la forte partecipazione e la crescita dell'evento: "L’anno scorso è stata una scommessa, quest'anno è esploso!".

Secondo Branchetti, la forza di UmbriaCON sta nella sua capacità di unire generazioni: "Ho visto ragazzi cresciuti con la Melevisione insieme ai bambini, è stato bello vedere questo incrocio di fasce d'età". L'attore ha elogiato la manifestazione per la sua varietà e il clima di festa, ribadendo quanto l'Umbria sia la cornice ideale per eventi del genere: "Una regione splendida, piena di borghi incantati, buon cibo e paesaggi bellissimi. Merita festival così".

Cosa aspettarci quindi dalla prossima edizione? Bisognerà attendere gennaio 2026 per scoprire quali ospiti, incontri ed eventi saranno in programma a UmbriaCON. 

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE