04 Sep, 2025 - 10:53

La tradizione umbra del merletto e del ricamo. Tris di eventi fra settembre e ottobre

La tradizione umbra del merletto e del ricamo. Tris di eventi fra settembre e ottobre

L'arte del ricamo e del pizzo è una tradizione molto antica e radicata in Umbria. Già nel 1200 erano noti i manufatti dell'arte tessile con le Tovaglie Perugine, molto richieste, che crebbero in popolarità anche nel primo Rinascimento. Una tradizione che nel Cinquecento entrò profondamente in crisi e per lunghi secoli sembrò destinata definitivamente a scomparire.

Eppure, grazie ai monasteri, quell'arte riuscì a sopravvivere e dalla fine dell'Ottocento, gli antichi punti e lavorazioni vennero riscoperti grazie all'impegno di comunità di donne che recuperarono i telai originali e si misero all'opera. L'sola Maggiore del Trasimeno, Orvieto, Assisi, Spello e Panicale avevano ognuna un punto che le contraddistingueva e tutto il territorio umbro si avviò a valorizzare l'arte del pizzo e del ricamo che ancora oggi è molto viva. Nel solco di quella tradizione secolare tra settembre e ottobre prenderanno il via tre eventi, in altrettante città dell'Umbria, dove poter ammirare e conoscere da vicino i prodotti rafinatissimi dell'arte tessile locale.

Le tre iniziative "fanno parte di un complesso progetto territoriale che tocca tutte le tradizioni" ha dichiarato Francesca Caproni, direttrice del Gal Trasimeno Orvietano che a palazzo Donini, a Perugia, ha coordinato la presentazione delle manifestazioni.

Fili in Trama, a Panicale la 13esima mostra mercato del merletto e del ricamo

Ad aprire il calendario sarà la 13esima edizione di Fili in Trama, la mostra mercato del merletto e del ricamo che poterà nel borgo di Panicale oltre 60 espositori provenienti anche dall'estero.

In programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre, quest'anno il ventaglio sarà il filo conduttore della manifestazione. Oltre alla mostra mercato si svolgeranno numerose iniziative collaterali: si potrà partecipare a visite guidate, workshop, laboratori, ammirare mostre di cartoline ricamate e assistere a una sfilata di ventagli e ad un concerto di fuselli.

Ad inaugurare la tre giorni, una speciale performance teatrale dedicata agli 800 anni del Cantico di San Francesco, con la lettura del testo in tutte le lingue. Sabato 6, alle 21.00 ci sarà invece la sfilata con protagoniste le stesse autrici dei manufatti.

L'Isola del Merletto sull'Isola Maggiore

Domenica 14 settembre prenderà il via L'Isola del Merletto, sull'Isola Maggiore al Lago Trasimeno, nel Comune di Tuoro sul Trasimeno. La manifestazione alla sua seconda edizione dedicherà un focus al pizzo d'Irlanda che qui trovò ampia diffusione fin dai primi del Novecento anche grazie alla scuola-laboratorio che sorgeva sull'Isola stessa dove oggi si trova il Museo del Merletto, all'interno del palazzo delle Opere Pie.

Il pizzo d'Irlanda è una tecnica nata nei monasteri irlandesi che grazie all'impiego dell'uncinetto rende più rapida la lavorazione. Sulle sponde del Trasimeno, dove c'erano donne, mogli e figlie di pescatori che avevano già dimestichezza con le reti da pesca, incontrò una grande fortuna.

Sarà "un'edizione che ha i presupposti per essere di grande successo e partecipazione", ha detto la sindaca di Tuoro, Maria Elena Minciaroni, soffermandosi sul valore del coinvolgimento di varie associazioni.Tra le iniziative in programma nella manifestazione, va segnalata anche la sfilata 'Dandy vs sensualità', presentata da Annalisa Baldi, con pezzi originali dai primi del Novecento fino a quelli contemporanei.

Terre e Trame a Porano ad ottobre

L'appuntamento a Porano è invece per domenica 26 ottobre, con l'edizione speciale di Terre e Trame, che si terrà a Villa Paolina. L'iniziativa è promossa in sinergia dai Comuni di Orvieto e Porano con il Gal Trasimeno-Orvietano per la valorizzazione del merletto di Orvieto.

Sarà un'occasione "per non far dimenticare queste arti antiche", ha sottolineato il sindaco di Porano, Marco Conticelli, intervenuto alla presentazione dell'evento insieme alla sindaca di Tuoro sul Trasimeno, Maria Elena Minciaroni, alla consigliera comunale di Panicale Eslanda Islami e alla direttrice artistica del programma Anna Lisa Piccioni.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE