24 Feb, 2025 - 21:30

Umbria, ecco i borghi da visitare durante il Carnevale

Umbria, ecco i borghi da visitare durante il Carnevale

Dopo domenica 23 febbraio e in attesa del Martedì Grasso 2025, previsto il 4 marzo, si può tracciare sull'atmosfera di Carnevale, già assaporata e quella ancora da vivere (magari) all'interno delle molteplici iniziative, tra i borghi dell'Umbria.

Il Carnevale in provincia di Perugia

Le Giornate del Bartoccio, giunte alla XIV edizione, dall'8 febbraio e sino al 2 marzo animeranno Perugia. La maschera più tradizionale e amata non è, però, l'unica protagonista del Carnevale a Perugia.

Il Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio (Foligno) è un evento amatissimo che coinvolge scuole e associazioni locali nella creazione di carri e costumi. Il carnevale a Foligno è un'esperienza da vivere, essendo tra i più antichi dell’Umbria e nato per ribellarsi alle feste aristocratiche.

Sempre in provincia di Perugia, precisamente a San Sisto, ecco dipanarsi uno dei carnevali più amati della regione. Giunto alla 44esima edizione il Carnevale di San Sisto a Perugia, dal 23 febbraio al 2 marzo, darà spazio alla grande sfilata dei carri perugini. La domenica del 23 febbraio ha visto la solita grande partecipazione.

La sindaca Vittoria Ferdinandi ha portato i saluti dell’amministrazione.  Presente anche l’assessore ai rapporti con le associazioni culturali, Fabrizio Croce. Fra gli eventi da segnare ci saranno, sabato 1° marzo “Carnevale in centro storico” Domenica 2 marzo, invece, si replica con la sfilata dei carri a San Sisto. Martedì 4 marzo, infine, i carri di San Sisto salgono in centro, dove stazioneranno in piazza IV Novembre (dalle 10), prima della sfilata pomeridiana in corso Vannucci (dalle 17).

Bilancio positivo anche nella domenica passata per il Carnevale a Spoleto. Grande festa in centro storico per la prima sfilata del Carnevale spoletino che, partendo da piazza della Libertà, ha attraversato via Walter Tobagi, via Filitteria, largo Beniamino Gigli, via Vaita Sant’Andrea, via Pierleone, via Cecili e via dei Gesuiti per arrivare poi in piazza Garibaldi.

Il Carnevale tra i borghi ternani

Il Carnevale, inoltre, viene apprezzato anche nella provincia ternana, dal comune fino ai suoi splendidi borhi. riscoprire la bellezza dei borghi ternani. Dopo il debutto in piazza Solferino a Terni di Pinocchio e della Fata Turchina, nel villaggio chiamato “Loveland” allestito in occasione di san Valentino, ecco tanti altri appuntamenti da segnare.

Ad Acquasparta ci sarà in piazza il "Carnevale dei bambini" con la sfilata dei carri allegorici ispirato ai “Pappagalli carioca”, “Toy Story” e l’Arca di Noè”, insieme a quelli allestiti per i più piccoli. Il "Carnevale dei Bambini" ad Acquasparta (in provincia di Terni) è giunto alla sua 30° edizione. Le sfilate hanno occupato il 9, il 16 e il 23 febbraio. 

A Montecastrilli il 23 febbraio invece è stata festa con le maschere umbre della commedia dell’arte, insieme alla sfilata dei carri per concludere con la degustazioni di dolci. Le maschere della commedia dell’arte saranno le protagoniste anche ad Avigliano Umbro il 25 febbraio con delle proiezioni video che raccontano la storia e gli spettacoli a 10 anni dalle maschere alla biblioteca comunale. 

Ad Attigliano il 23 febbraio è stato il giorno di carnevale dedicato a “Tihanese” tra sfilate delle maschere e premiazioni dei gruppi rionali. A Narni Scalo, infine, il 27 febbraio ci sarà al Pala Avis il raduno delle maschere, con giochi, balli, musica e uno spazio per truccare i bambini. 

Anche sul Trasimeno si celebra il Carnevale. Di seguito alcuni degli eventi in programma. Magione: Festa di Carnevale - Sabato 3 febbraio; Panicale (Tavernelle): Festa di Carnevale – Domenica 4 febbraio; Paciano: Festa di Carnevale - Venerdì 9 febbraio; Tuoro sul Trasimeno: Festa di Carnevale - Domenica 11 febbraio; Città della Pieve: il Carnevale a Città della Pieve - Domenica 11 febbraio.

Un Carnevale particolare in Valnerina

Per chiudere è impossibile non citare quello che è successo in Valnerina. Nella valle attraversata dal fiume Nera si è tenuta domenica 23 febbraio la prima edizione di "Carnevale a cavallo in maschera fra i borghi della Valnerina". "Le strade acciottolate di Arrone, Montefranco e Ferentillo e la natura verdeggiante della Cascata delle Marmore – spiegano gli organizzatori, entusiasti per la riuscita della manifestazione – hanno fatto da palcoscenico a cavalieri e amazzoni in maschera che hanno attraversato i borghi medievali, trasformando l’escursione in uno spettacolo coinvolgente".

"L’idea nasce dalla scuderia Colle Alvano 2F di Arrone in collaborazione con il Centro ippico Totano di Amelia, con la volontà di valorizzare il territorio puntando su un’offerta turistica sostenibile - concludono gli organizzatori - È stata trasformata una semplice passeggiata a cavallo in un’avventura immersiva, capace di attrarre non solo appassionati di equitazione, ma anche turisti in cerca di nuove emozioni. La giornata, conclusasi con un delizioso pranzo, non è stata solo una festa per gli occhi. Con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa, hanno sfilato ben oltre cinquanta cavalli provenienti da Umbria e Lazio, l’evento ha lasciato il segno e un chiaro messaggio: la Valnerina, con i suoi percorsi equestri, si rivela oggi una risorsa preziosa per chi desidera vivere esperienze autentiche".

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE