Settembre si presenta come un mese fitto di novità non solo a livello nazionale, ma anche per l’Umbria. Famiglie, studenti, imprese e lavoratori trovano sul tavolo misure che vanno dal sostegno alla spesa quotidiana alla formazione professionale, fino alla transizione energetica. Un pacchetto di interventi che tocca da vicino anche i territori umbri, dove il costo della vita, la disoccupazione giovanile e la riconversione industriale restano temi caldi.
Da ottobre sarà attiva la Card “Dedicata a te”, che prevede un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari essenziali per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. In Umbria, dove secondo i dati Istat oltre il 20% delle famiglie dichiara difficoltà a coprire le spese mensili, la misura potrà alleggerire i bilanci domestici, in particolare nelle aree interne.
Il decreto attuativo del pacchetto Coesione mette in campo 800 milioni di euro per sostenere giovani tra i 18 e i 35 anni disoccupati, inattivi o in condizione di fragilità sociale. In Umbria la platea potenziale è ampia: secondo i dati Unioncamere, i NEET (giovani che non studiano e non lavorano) superano il 19% nella provincia di Terni. Gli incentivi finanzieranno percorsi di formazione e tutoraggio per avviare attività autonome, anche nel settore artigiano e turistico, due asset cruciali per la regione.
Settembre segna anche la partenza ufficiale della tutela Inail per oltre 10 milioni tra studenti e personale scolastico, compresi docenti, ATA ed esperti esterni. In Umbria gli istituti coinvolti sono circa 360, dalle scuole dei centri minori fino agli istituti superiori di Perugia e Terni. Le famiglie potranno contare anche su altri strumenti:
Il bonus libri 2025, che in Umbria è gestito direttamente dai Comuni e riguarda gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
I contributi per la mensa scolastica, con tariffe differenziate in base all’ISEE: ad esempio, a Perugia il costo varia da 1,90 a 5,70 euro a pasto.
La Dote per la famiglia, voucher fino a 300 euro per attività sportive dei figli dai 6 ai 14 anni in nuclei con ISEE fino a 15.000 euro. In Umbria, palestre e associazioni dilettantistiche hanno già avviato la raccolta di adesioni.
Dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile richiedere il bonus psicologo 2025, con un rimborso fino a 50 euro per seduta di psicoterapia e massimo 1.500 euro a beneficiario. In Umbria, dove le liste di attesa per i consultori sono spesso lunghe, il contributo può rappresentare un sostegno importante per studenti universitari, lavoratori precari e famiglie in difficoltà.
Il Ministero dell’Ambiente ha stanziato 597,3 milioni dal PNRR per il rilancio degli incentivi auto elettriche. Il contributo va da 9.000 a 11.000 euro per ISEE fino a 30.000 e da 7.500 a 9.000 per ISEE tra 30.000 e 40.000. In Umbria, dove il parco auto è tra i più vecchi d’Italia (oltre il 45% dei veicoli è Euro 4 o inferiore), gli incentivi potrebbero accelerare la sostituzione con modelli a basse emissioni, soprattutto nei comuni della Valnerina e dell’Alto Tevere.
Entro il 12 settembre vanno presentate le domande per il decreto Fer X transitorio, che assegna 8 GW per il fotovoltaico e 2,5 GW per l’eolico. Il 30 settembre è in programma la prima asta Terna per 10 GWh di sistemi di accumulo. In Umbria sono attive diverse imprese nel settore rinnovabile, specialmente nel Ternano, che guardano a queste opportunità per espandersi e rafforzare la filiera locale.
Sul piano fiscale, resta confermata la sospensione estiva dei controlli dell’Agenzia delle Entrate dal 1° agosto al 4 settembre . Un passaggio che permette anche a professionisti e imprese umbre di concentrarsi su adempimenti e scadenze senza ulteriori pressioni in pieno periodo estivo. A partire da settembre, però, tornano i termini per accertamenti e liquidazioni, compreso il contraddittorio obbligatorio con i contribuenti.