27 Mar, 2025 - 15:00

Umbria, gli appuntamenti culturali del 27 marzo

Umbria, gli appuntamenti culturali del 27 marzo

L'Umbria è una terra che fa della cultura un suo punto cardinale. Tanti eventi e diverse iniziative ogni giorno nel "Cuore verde d'Italia" per provare a trasmettere anche un senso educativo e formativo importante. In rassegna, in questo focus, alcuni degli appuntamenti culturali in Umbria nella giornata/serata del 27 marzo.

Presentazione del libro su Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia

Si parte col primo evento in ordine cronologico ma allo stesso tempo con uno molto intenso: alle 17 in Sala dei Notari a Perugia, don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, presenta assieme a Toni Mira il libro di Barbara Baffetti "Un giusto chiamato Livatino".  Dopo quasi una settimana dall’incontro della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e dopo essere stato presentato ufficialmente, arriva un'altra occasione per presentare il volume dedicato a Rosario Livatino

Edizioni Frate Indovino, infatti, ha proposto un incontro pubblico dal titolo: "Il valore della giustizia. L’impegno civile di Rosario Livatino", per celebrare il giudice ucciso dalla mafia, in programma oggi giovedì 27 marzo alla Sala dei Notari alle 17. Saranno presennti don Luigi Ciotti, fondatore Gruppo Abele e Toni Mira, giornalista, per riflettere sul valore della giustizia e dell’impegno civile partendo proprio dall’esempio del giudice ragazzino ucciso dalla mafia. Il volume, che esce col marchio Edizioni Francescane Italiane, è scritto da Barbara Baffetti, con una postfazione di don Luigi Ciotti.

A intervenire saranno l'autrice e a seguire anche Don Marco Briziarelli, Direttore Caritas Perugia – Città della Pieve, per condividere il progetto “Semi di Carità”, percorso che vede l’attivazione di processi e di percorsi di riabilitazione e di inclusione sociale dei detenuti.

Giovanni Verga di scena al Teatro Secci di Terni

"Storia di una capinera", primo romanzo di Giovanni Verga andrà in scena al Teatro Secci di Terni, giovedì 27 marzo alle 20.45. Repliche previste per lo stesso orario anche per il 28 e il 29 marzo, con domenica 30 marzo lo spettacolo in scena alle 17. 

Il regista Guglielmo Ferro porta nei teatri di Terni e Città di Castello “Storia di una capinera“. Gli attori della compagnia saranno Enrico Guarneri, Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Verdiana Barbagallo, Federica Breci, Alessandra Falci, Elisa Franco, Loredana Marino e Liborio Natali. Lo spettacolo teatrale sarà in scena al Secci di Terni da giovedì 27 a domenica 30 ma anche agli Illuminati di Città di Castello lunedì 31 marzo alle 20.45.

Storia intensa e passionale con cui Micaela Miano e Guglielmo Ferro chiudono il "Progetto teatrando""Non c’è redenzione per Maria e nemmemo per il padre Giuseppe - dicono gli autori - Perché la redenzione non appartiene alla Sicilia di Giovanni Verga".

Continua la grande danza in Umbria

Dopo essere stata di scena a Spoleto, arriva il secondo e ultimo giorno della grande danza a Perugia. Alle 19.30 al Teatro Morlacchi di Perugia in seena la grande danza internazionale con il Ballet de l’Opéra Grand Avignon che porta sul palco L'uccello di fuoco / Boléro.

A Spoleto con il Ballet de l’Opéra Grand Avignon “L’uccello di fuoco / Boléro“ in scena al Teatro Nuovo Menotti e poi il secondo giorno consecutivo al Morlacchi di Perugia. 

Due importanti coreografi internazionali come Edouard Hue e Hervé Koubi e due composizioni musicali in scena per un programma unico, condotto con virtuosismo dalla compagnia francese che schiera un organico complessivo di dodici danzatori/danzatrici integrati da due apprendisti, con direzione artistica affidata ad Emilio Calcagno.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE