Nella notte tra venerdì e sabato Umbertide è stata interessata da un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dai Carabinieri della Compagnia di Città di Castello. L’attività, mirata a prevenire e contrastare lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti, ha visto impegnati diversi equipaggi del Nucleo Operativo e Radiomobile, affiancati dai militari della Stazione locale.
I controlli, effettuati su persone e mezzi in transito, hanno riguardato punti ritenuti strategici del territorio cittadino. Il quadro che emerge è quello di una presenza diffusa dell’Arma nelle ore notturne, con verifiche puntuali e coordinate che hanno prodotto riscontri concreti.
Secondo quanto comunicato, il dispositivo ha interessato aree e direttrici individuate in base alle esigenze del momento, con pattuglie distribuite per garantire una copertura omogenea. L’attenzione si è concentrata sui luoghi di aggregazione e sulle vie percorse da chi rientrava a casa o si spostava tra i quartieri cittadini. Il personale impiegato ha operato con accertamenti su strada, identificazioni e ispezioni, mantenendo costante il monitoraggio dei flussi. La scelta di intervenire nella fascia oraria notturna è stata legata alla necessità di intercettare eventuali condotte illecite connesse allo spaccio e al consumo di droga, aumentando visibilità e deterrenza sul territorio.
Nel corso del servizio sono stati controllati due esercizi pubblici, 67 autovetture e 41 persone. Gli accertamenti si sono tradotti anche in otto perquisizioni eseguite nel perimetro dei controlli, oltre alla contestazione di numerose infrazioni al Codice della Strada riscontrate durante le verifiche. Tre cittadini, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, sono stati segnalati alla Prefettura di Perugia quali assuntori di sostanze stupefacenti. Questi dati restituiscono la dimensione dell’impegno profuso e delineano un’azione che ha toccato più fronti: dai luoghi di intrattenimento ai transiti notturni, fino ai controlli mirati su soggetti e veicoli.
Tra gli interventi eseguiti figura il controllo di un 47enne del posto. L’uomo è stato trovato in possesso di un bilancino di precisione e di circa 36 grammi di hashish già suddivisa in dosi. All’esito degli accertamenti eseguiti sul posto, il 47enne è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Si tratta dell’esito più rilevante registrato nell’ambito del servizio straordinario condotto nella stessa notte, che si aggiunge alle segnalazioni amministrative e alle violazioni contestate in materia di circolazione stradale.
L’attività ha riguardato punti considerati sensibili del territorio di Umbertide, con controlli su persone e mezzi in transito. L’impiego congiunto del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione locale ha permesso di mantenere un presidio costante nelle ore interessate dall’operazione, seguendo un tracciato di verifiche che ha coinvolto sia i pubblici esercizi sia le principali direttrici cittadine. Il servizio straordinario, per ampiezza di controlli e risultati raccolti, ha rappresentato un momento di particolare attenzione sul fenomeno dello spaccio e del consumo di stupefacenti nel contesto urbano.
A Città di Castello, lo scorso lunedì, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato sono intervenuti per un uomo colto da malore all’interno della propria auto in sosta. Il 48enne, in evidente stato confusionale, è stato soccorso dal 118 e trasportato in ospedale. Nel mezzo, che presentava danni alla parte anteriore e alla fiancata, i poliziotti hanno rinvenuto un involucro in cellophane con pochi grammi di cocaina. La sostanza è stata sequestrata e l’uomo è stato sanzionato per detenzione di stupefacente e segnalato alla Prefettura, come previsto dalla normativa.