Mattinata drammatica nella frazione di Finocchieto, a Stroncone, dove un uomo di 69 anni, di origine straniera, è rimasto gravemente ferito mentre lavorava in un terreno agricolo. L'incidente si è verificato intorno alle 10.30 del 21 aprile, in un giorno che la comunità ricorderà a lungo non solo per la tragedia nei campi, ma anche per la notizia della morte di papa Francesco.
L'uomo stava utilizzando una motozappa quando, per cause ancora da chiarire, è rimasto incastrato negli ingranaggi dell'attrezzo. Le urla e la scena hanno richiamato l'immediato intervento dei soccorsi. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Terni, che hanno dovuto smontare e tagliare parte della macchina agricola per estrarre il ferito. L'operazione è stata complessa: l'uomo era ancora vivo ma in condizioni disperate. Stabilizzato dai sanitari del 118, è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Santa Maria di Terni con l'elisoccorso.
Presente anche una pattuglia dei carabinieri di Stroncone, che ha avviato gli accertamenti per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. Si tratta dell'ennesimo grave episodio legato al lavoro in agricoltura, settore ancora segnato da condizioni di sicurezza precarie e da una forte esposizione al rischio, soprattutto per chi lavora in autonomia o con mezzi obsoleti. La frazione di Finocchieto è rimasta scossa, con molti residenti che si sono radunati per seguire le operazioni di soccorso.
Il dramma di Finocchieto si è consumato mentre a pochi chilometri di distanza tutta la città di Terni si fermava per un altro motivo di profondo dolore: la scomparsa di papa Francesco. L'annuncio ufficiale è giunto nella stessa giornata del 21 aprile, un lunedì segnato dal lutto e dal raccoglimento.
Il sindaco Stefano Bandecchi ha disposto l'esposizione delle bandiere a mezz'asta a Palazzo Spada, proclamando il lutto cittadino. In un’intervista ha detto di non essere stato un grande estimatore del pontificato di Francesco, ma di provare comunque un senso profondo di rispetto e rammarico per la sua scomparsa. Anche la Provincia di Terni, il Comune di Amelia e quello di Orvieto hanno aderito all'iniziativa in segno di cordoglio.
Il vicepresidente della Provincia, Francesco Maria Ferranti, ha ricordato che papa Francesco ha svolto fino all’ultimo i suoi compiti pastorali e istituzionali, sottolineando come la sua figura rappresentasse un punto di riferimento nel perseguimento della pace, nel rispetto verso i più fragili e nella promozione della tolleranza. Secondo Ferranti, la coincidenza della morte con il giorno dell’Angelo attribuisce all’evento un significato spirituale profondo.
Anche il Comune di Orvieto ha sottolineato il valore del messaggio autentico del Pontefice, sottolineando come, nel corso del suo pontificato, abbia saputo incarnare con coerenza una Chiesa vicina alla gente, capace di affrontare le sfide contemporanee e di promuovere il dialogo tra culture e religioni.
La diocesi di Terni-Narni-Amelia ha organizzato per la serata una veglia di preghiera nella cattedrale di Terni. Il vescovo Francesco Antonio Soddu ha definito la notizia della morte improvvisa e sconvolgente, soprattutto per chi ha condiviso con lui il cammino ecclesiale. Ha voluto ricordare il Papa come un pastore capace di accogliere i più emarginati e bisognosi.
Anche il vescovo di Orvieto-Todi, Gualtiero Sigismondi, ha espresso il proprio dolore, spiegando che la morte di papa Francesco priva il mondo della voce più limpida in favore della pace. Ha esortato tutte le comunità parrocchiali della diocesi a unirsi nella preghiera per affidare il Pontefice alla misericordia di Dio.
L’Istituto di studi teologici e storico-sociali (Istess) ha ricordato papa Francesco elogiandone la coerenza, la radicalità evangelica e l’umanità mostrata in ogni gesto, ricordando come abbia saputo superare la distanza tra ideali e realtà quotidiana. L’Istess ha anche rievocato la lettera inviata dal Papa nel 2023 in seguito al conferimento del Premio San Valentino per la Pace, nella quale Francesco aveva espresso il suo sostegno alla promozione della cultura e della testimonianza cristiana.