C'è grande fermento nella città di Jacopone per la nuova edizione del Todi Festival. La kermesse giunta alla 39esima edizione quest'anno ha ritrovato la direzione artistica del suo fondatore, Silvano Spada e prenderà il via il 30 agosto. E, assicurano gli organizzatori, è "pronta a strabiliare il pubblico" tra spettacoli, molti dei quali in prima assoluta, incontri, eventi, musica, danza, arte, grandi ospiti e, anche, uno sguardo rivolto alla politica. In programma fino al 7 settembre ci sono oltre 50 eventi con un parterre di almeno 70 artisti di primo piano.
L'epicentro del festival sarà, come di consueto, il Teatro Comunale dove sabato 30 si terrà anche l'apertura con 'The Festival Show', lo spettacolo inaugurale al suo debutto nazionale. Un omaggio al grande varietà con musica, canzoni, danza, comicità e satira. Sul palco ci saranno Pino Strabioli, la diva del burlesque Giulia Di Quilio, Pierfrancesco Poggi, Santino Fiorillo, il corpo di ballo con le coreografie di Francesco Spizzirri, le videoproiezioni di Fabio Massimo Iaquone mentre lo spazio scenico e le luci saranno a cura di Umberto Fiore.
La 39esima del Todi Festival edizione proporrà riflessioni su temi sociali di grande attualità. In programma il focus 'La donna, in tutte le sue sfumature' e spettacoli dedicati a figure come Alda Merini, Maria Josè, madre Francesca Cabrini, Jacqueline Kennedy, Emanuela Orlandi e, anche, Antigone.
Va menzionato anche lo spettacolo (vietato ai minori di 18 anni) che approfondirà alcuni aspetti legati al crescente fenomeno dell'hikikomori. 'Cartoline da casa mia', questo il titolo, approderà martedì 2 settembre al Teatro Nido dell'Aquila.
Tra le tante novità del Festival, il ritorno sul palco di Lino Banfi, in chiusura alla manifestazione domenica 7 settembre al Teatro Comunale in 'Passaggi a livello'. Il popolarissimo attore pugliese, volto noto del cinema e delle televisione, dialogherà con Pino Strabioli portando nella città umbra tutta l'ironia, i ricordi e la leggerezza che hanno sempre caratterizzato la sua lunga carriera.
Milena Vokotic, Donatella Massimilla, Gilberta Crispino, Yousi Fortun y Perez, Mariangela Ginetti, Elena Croce, Isabel Russinova, Clara Galante sono alcuni dei nomi delle protagoniste dello speciale dedicato alle donne.
E poi ancora: Eva Grimaldi, Claudio Insegno, Marianna e Marco Morandi, Urbano Barberini e Bruno Petrosino. Tra gli incontri inediti in programma anche quelli con Francesca Pascale, il 31 agosto, e con Fulvio Abbate il primo settembre.
Al Todi Festival non mancherà la politica. Tra gli ospiti, il primo settembre, l'ex segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti che con il sindaco Antonino Ruggiano presenterà il suo ultimo libro 'La sinistra che non c'è'.
L'ufficialità del ritorno di Spada era arrivata a gennaio scorso. L'ideatore del Festival ha accolto di buon grado l'invito rivoltogli dal sindaco Ruggiano. Spada ormai a Todi è di casa e, ha spiegato, il suo legame con la città umbra è indissolubile.
"Non è un ritorno - ha sottolineto -, ma un nuovo inizio perché, dall’ideazione del Todi Festival nell’ormai lontano 1987, il mondo intorno a noi è totalmente cambiato, tutti
siamo cambiati e anche io sono cambiato e, pur con il rispetto del passato, a me piace vivere nell’oggi, in mezzo a ciò che ci circonda e con lo sguardo curioso e affascinato verso un futuro tutto da scoprire".
Il Todi Festival, ha dichiarato Spada, "vuole essere un Evento di libertà, creatività e fantasia, intergenerazionale e interculturale, sofisticato e popolare allo stesso tempo", animando ogni spazio di Todi, tra teatri, strade, monumenti, piazze, bar e ristoranti.