13 May, 2025 - 11:45

Terni, esplodono fuochi d'artificio a Largo Ottaviani. Due giovani denunciati

Terni, esplodono fuochi d'artificio a Largo Ottaviani. Due giovani denunciati

A Terni, chi vive in centro lo sa anche se forse non se lo spiega. Almeno una volta a settimana si sentono e vedono fuochi d'artificio. In molti ultimamente si chiedono perché e, a quanto pare la riposta, almeno in parte, potrebbe darla un recente fatto di cronaca che ha portato alla denuncia di due giovani. 

Festeggiavano il compleanno di un amico

Ogni fine settimana la zona di Largo Ottaviani si popola di centinaia di giovani. Quello nei pressi di Porta Sant'Angelo è ormai diventato un punto di riferimento per tanti che qui si ritrovano ed è sano che ragazze e ragazzi abbiano a disposizione luoghi d'incontro e socialità.

Le forze dell'ordine durante i consueti controlli per la 'Movida Sicura' lo scorso weekend sono però state costrette ad intervenire proprio qui perché i festeggiamenti per il compleanno di un ragazzo si sono spinti un po' troppo oltre. Tant'è che alla fine ci sono scappate anche un paio di denunce. 

Nel dettaglio, due giovani sono stati sorpresi a Largo Ottaviani nel momento in cui davano miccia ad una box contenente una batteria di fuochi d’artificio, che avevano messo a terra per festeggiare il compleanno di un loro coetaneo. Dopo lo scoppio, i poliziotti hanno identificato i due che sono stati quindi segnalati alla Procura di Terni per accensione pericolosa sulla pubblica via. È stata poi messa in sicurezza l’area garantendo così la fruizione dello spazio pubblico.

Accensione fuochi d'artificio, cosa dice la legge

I fuochi d'artificio contengono sostanze esplosive e la loro accensione può essere effettuata soltanto da persone in possesso di una specifica licenza - ovvero da fochini o pirotecnici - rilascita dalle autorità locali competenti. A stabilirlo è l'articolo 57 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).

L'attività di accensione è soggetta a regolamentazione e necessita di un'autorizzazione da parte della Questura per lo svolgimento di spettacoli pirotecnici, che specifica il luogo, il tipo di fuochi d'artificio e altre condizioni di sicurezza. 

Per cui quando si pensa di realizzare uno spettacolo pirotecnico, è necessario conoscere anche la legislazione in materia onde evitare danni a persone o cose e annessa denuncia. Festeggiare con i fuochi d'artificio è sicuramente d'impatto ma a maneggiarli deve essere soltanto chi è abilitato e può farlo in sicurezza.

A Terni i controlli interforze per la Movida Sicura

I servizi di controllo disposti dal Questore di Terni, Luigi Mangino, hanno carattere interforze e vengono dispiegati ogni sabato sera con il coinvolgimento di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.

Una sinergia nata per garantire la sicurezza degli spazi pubblici dove si concentrano le attività d’intrattenimento serale. Solo nello scorso fine settimana oltre 280 persone sono state identificate e controllati 72 veicoli. Durante le recenti festività i controlli si sono intensificati garantendo così massima attenzione sul territorio dove anche i flussi turistici sono stati notevoli.

Il bilancio del primo weekend di maggio

Soltanto nel primo fine settimana di maggio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Terni hanno elevato 10 denunce, 14 sono state le patenti ritirate e 4 i veicoli sottoposti a sequestro perché sprovvisti della copertura assicurativa.

I militari della sezione radiomobile della Compagnia di Terni, hanno denunciato a piede libero sette conducenti, di cui tre per guida in stato di ebbrezza e quattro per essersi rifiutati di sottoporsi agli accertamenti tossicologici dopo esser risultati positivi al test preliminare antidroga.

Tre patenti di guida sono state ritirate a persone trovate in possesso di sostanze stupefacenti e conseguentemente segnalate in Prefettura come assuntrici. Per un conducente sorpreso alla guida di un’autovettura già sottoposta a sequestro amministrativo, è scattata invece la revoca della patente e la confisca del mezzo. 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE