16 Mar, 2025 - 12:18

Terni, 13 milioni per la città contemporanea: decoro urbano, digitalizzazione, sicurezza

Terni, 13 milioni per la città contemporanea: decoro urbano, digitalizzazione, sicurezza

Terni si prepara a una trasformazione profonda grazie a un piano di investimenti da 13 milioni di euro. Il programma approvato nell'ambito dell'Agenda Urbana e sostenuto dai fondi europei FESR e FSE 2021-2027 si pone l'obiettivo di rilanciare il tessuto urbano attraverso interventi mirati a migliorare il decoro, potenziare i servizi, incrementare la sicurezza e accelerare la digitalizzazione.

L'assessore Marco Iapadre ha espresso grande soddisfazione per il via libera della Regione Umbria. "Tredici milioni per la città contemporanea, con progetti che rispondono alle reali esigenze di una nuova fase di sviluppo. Noi abbiamo voluto investire laddove Terni sta cambiando passo: decoro urbano, servizi efficienti, sicurezza, digitalizzazione", dichiara alla presentazione del programma.

"È Terni il primo comune dell’Umbria ad avere il via libera dalla Regione per il programma Agenda Urbana - Interventi Concreti per la Città. E per questo sottolineo il lavoro di tutte le direzioni interessate, in particolare dell'ufficio e direzione Agenda Urbana che ha coordinato il tutto", conclude Iapadre. L'approvazione del programma rappresenta un passo significativo, in linea con le direttive dell'amministrazione comunale per lo sviluppo urbano sostenibile.

Terni città contemporanea: 13 milioni per decoro e sicurezza

Uno degli obiettivi centrali dell'iniziativa è la riqualificazione degli spazi pubblici, con particolare attenzione ai quartieri San Valentino, Villaggio Matteotti ed ex Gruber. Queste aree, pur mostrando un grande potenziale, necessitano di interventi per migliorare l'accessibilità e la qualità della vita dei residenti.

Nel quartiere San Valentino saranno potenziate le infrastrutture pedonali e carrabili, riorganizzati i parcheggi e riqualificata la piazza antistante la Basilica con l'installazione di nuovi arredi urbani. Interventi simili interesseranno il Villaggio Matteotti, dove si punta alla conservazione del patrimonio architettonico e al recupero degli spazi comunali per restituirli alla cittadinanza. Nell'area ex Gruber, invece, il completamento della ristrutturazione dell'ex filatura e della casa del custode consentirà di creare nuovi spazi a servizio della comunità.

Inoltre la città beneficerà di nuove barriere verdi per contrastare l'inquinamento acustico lungo via Aleardi e di un incremento della vegetazione urbana con nuove alberature lungo via Turati. Questi interventi, oltre a migliorare il paesaggio urbano, contribuiranno a rendere la città più vivibile e sostenibile.

Sicurezza e mobilità sostenibile

Un aspetto cruciale del piano riguarda il potenziamento della sicurezza e della mobilità. Con l'obiettivo di favorire gli spostamenti sicuri e sostenibili, saranno realizzati circa 4 km di nuove piste ciclo-pedonali che collegheranno i quartieri Le Grazie, Matteotti, San Valentino, San Giovanni, San Martino e Cardeto con la rete già esistente. Questo intervento permetterà di incentivare la mobilità dolce e di migliorare la connessione tra le diverse zone della città.

Un altro punto chiave riguarda il completamento della ristrutturazione di Palazzo Carrara. L'intervento restituirà alla cittadinanza uno spazio di grande valore storico e architettonico, migliorandone la fruibilità e rafforzandone la funzione culturale e sociale.

Digitalizzazione e inclusione sociale

Accanto agli interventi infrastrutturali, il programma prevede anche un importante sviluppo dei servizi digitali e sociali. Verranno attivati nuovi percorsi di inclusione socio-lavorativa e potenziati i servizi di supporto alle famiglie. Inoltre il Comune intende rafforzare i patti di collaborazione tra amministrazione, associazioni, enti del terzo settore e comitati di quartiere per favorire la partecipazione attiva dei cittadini nella cura e nella gestione degli spazi pubblici.

Dal punto di vista culturale e turistico, saranno migliorati i percorsi e i servizi digitali legati alla figura di San Valentino e al sistema museale e teatrale cittadino, con interventi su strutture come il Secci, il Giontella e il Paleolab. Questi investimenti puntano a valorizzare il patrimonio locale, rendendolo più accessibile e fruibile anche attraverso le nuove tecnologie.

Terni, una città proiettata al futuro

Il programma "Vivi Terni, la città contemporanea sperimenta nuovi futuri" si configura come un progetto ambizioso che mira a trasformare Terni in una città più moderna, vivibile e sicura. Grazie a un approccio integrato che combina infrastrutture, servizi e innovazione digitale, l'amministrazione comunale vuole rispondere alle sfide del presente e preparare la città a un futuro sostenibile e inclusivo.

"Si tratta di progetti presentati dalla nostra Amministrazione Comunale per lo sviluppo urbano sostenibile nell’ambito delle risorse europee dei Programmi Regionali FESR ed FSE 2021-2027", ha sottolineato Iapadre.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE