08 Oct, 2025 - 12:21

Ternana Women, l’assessore Schenardi: “La Serie A è motivo d’orgoglio per tutto il territorio. Il Comune omaggerà le squadre ospiti”

Ternana Women, l’assessore Schenardi: “La Serie A è motivo d’orgoglio per tutto il territorio. Il Comune omaggerà le squadre ospiti”

Domenica non sarà una giornata come le altre per Terni, per l’Umbria e per tutto il movimento sportivo italiano. Per la prima volta nella storia, la Serie A femminile farà tappa nel cuore verde d’Italia. A portarla è la Ternana Women, protagonista di una cavalcata straordinaria nella passata stagione in Serie B, culminata con la promozione diretta nella massima categoria.

Dopo l’esordio assoluto sul campo dell’Inter, dove le rossoverdi hanno affrontato una delle squadre più blasonate e organizzate d’Europa, le Fere si preparano a debuttare in casa allo stadio “Moreno Gubbiotti” di Narni contro il Napoli Women. Un match che va ben oltre i tre punti in palio: rappresenta un simbolo, un momento di storia sportiva e d’identità per un’intera comunità.

L’avversario rievoca ricordi contrastanti. Proprio contro le partenopee, due anni fa, la Ternana Women - allora guidata dal compianto Fabio Melillo - vide infrangersi il sogno promozione in uno spareggio al cardiopalma. La Serie A sembrava sfuggita per un soffio, ma il destino ha voluto soltanto rinviare l’appuntamento con la storia. Oggi quel sogno è realtà. E con esso, la città di Terni si prepara ad accogliere nel migliore dei modi il grande calcio femminile, nel segno dell’ospitalità, dell’inclusione e dell’orgoglio territoriale.

Un nuovo rito: l’omaggio alle squadre ospiti

In occasione del debutto casalingo, prenderà il via anche una nuova iniziativa firmata dal Comune di Terni. A spiegarla è l’Assessore allo Sport Marco Schenardi, che ha illustrato i dettagli del progetto in collaborazione con la società rossoverde:

“D’accordo con la società rossoverde abbiamo deciso come Amministrazione Comunale che omaggeremo le squadre ospiti con il gagliardetto del Comune e un cesto di prodotti tipici. Un gesto semplice che però crediamo possa rappresentare al meglio il grande senso di ospitalità di Terni nei confronti del calcio femminile. La Ternana Women è alla prima partecipazione in Serie A e vogliamo che questa esperienza resti in maniera indelebile nella storia della città”.
 

Un’iniziativa che punta a valorizzare il territorio anche fuori dal campo, intrecciando sport e promozione culturale:

"La Ternana Women è alla prima partecipazione in Serie A e vogliamo che questa esperienza resti in maniera indelebile nella storia della città”.

L’entusiasmo e la consapevolezza di vivere un momento storico traspaiono dalle parole dell’assessore, che sottolinea la portata dell’evento:

“Il significato è importante sotto tutti i punti di vista: sportivo, sociale, culturale e di inclusione. Avere per la prima volta una squadra femminile di calcio in Serie A è motivo d’orgoglio per tutti noi, ma anche un messaggio positivo per l’intera città.”

L’approdo in Serie A delle rossoverdi non rappresenta soltanto un successo sportivo, ma un cambiamento culturale che coinvolge l’intero territorio: una visione dello sport come strumento educativo, di crescita collettiva e di pari opportunità.

Il progetto Ternana Women come modello

Schenardi, da ex allenatore del calcio femminile, conosce bene le difficoltà e le sfide di un movimento in continua evoluzione:

“Dal punto di vista sportivo la Ternana Women ha portato maggiore professionalità. Le realtà che crescono nel tempo danno visibilità alla città e creano anche opportunità di lavoro, e questo ci rende orgogliosi come amministrazione. Siamo felici che Terni, grazie a società come la Ternana Women, il Terni Basket o la Terni Volley Academy, si stia affacciando alla ribalta nazionale. Quando allenavo la Ternana femminile, era un calcio pionieristico: ci si allenava la sera, con poche risorse. Oggi è cambiato tutto. Per arrivare all’eccellenza serve migliorarsi, e la Ternana Women ne è un esempio. Inoltre la società ha dato a tante ragazze un’opportunità in più, contribuendo anche a cambiare la mentalità di chi pensava che il calcio non fosse uno sport adatto alle donne. Il calcio è adattissimo, per i valori che trasmette. Grazie alla Ternana Women, nel nostro territorio c’è un’alternativa in più e di qualità”.

Il successo della Ternana Women si inserisce in un contesto sportivo ternano in piena espansione. Non solo calcio, ma anche volley, basket e futsal stanno portando la città alla ribalta nazionale:

"È chiaro che per progredire servono anche visione e disponibilità economiche come accade alla Ternana Women che dimostra cosa si può costruire con programmazione e serietà. A Terni stiamo vivendo un bel momento: la Ternana Women in Serie A, la Ternana Futsal salita in A2, il volley in A3, il basket in C. Tutte eccellenze che contribuiscono a far crescere lo sport cittadino e a stimolare tanti giovani ad avvicinarsi all’attività sportiva, che è l’obiettivo principale dell’assessorato allo sport”.

La Ternana Women, in questo senso, è diventata un modello di riferimento. La capacità di unire competenza tecnica, visione e sensibilità sociale ha reso il club una realtà credibile e amata. Un esempio di come sport e territorio possano crescere insieme, condividendo valori comuni.

Domenica l’appuntamento con la storia

Tutto pronto, dunque, per la grande festa di domenica. Alle ore 15:00, allo stadio “Moreno Gubbiotti” di Narni, le rosseverdi di mister Antonio Cincotta affronteranno il Napoli Women in una partita che andrà oltre il risultato.

Un evento che racchiude in sé anni di sogni, lavoro e passione. Una giornata che resterà impressa nella memoria di Terni e di tutta l’Umbria come il giorno in cui la Serie A femminile ha fatto il suo ingresso ufficiale nel cuore d’Italia.

Come ha ricordato Schenardi con un sorriso:

“Ore 15:00, stadio Moreno Gubbiotti. Ternana Women-Napoli Women. Ovvio.”

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE