14 Aug, 2025 - 08:00

Ternana Women Primavera 2: ecco il calendario completo della stagione 2025-26

Ternana Women Primavera 2: ecco il calendario completo della stagione 2025-26

La Ternana Women non è soltanto la squadra che ha dominato in Serie B femminile conquistando la storica promozione in Serie A. Dietro ai riflettori della prima squadra, il club rossoverde del presidente Stefano Bandecchi sta investendo energie e risorse per costruire un settore giovanile di eccellenza, vero cuore pulsante per il futuro del calcio femminile a Terni.

L’obiettivo è chiaro: creare un tessuto solido e duraturo, composto da ragazze nate nel territorio, pronte a indossare con orgoglio la maglia delle Fere, oggi e soprattutto domani. Un progetto a lungo termine che punta a fare della Ternana Women una delle società modello dell’intero panorama calcistico femminile italiano.

Il passo più imminente in questa direzione è l’avvio del campionato Primavera 2 Femminile: il prossimo 20 settembre le giovani rossoverdi scenderanno in campo per la prima giornata di una competizione che, per format e livello, rappresenta un banco di prova importante per le future protagoniste della Serie A.

Il calendario delle rossoverdi

La Ternana Women è stata inserita nel girone B, che si preannuncia competitivo e ricco di sfide affascinanti.

  • 20 settembre – Frosinone-Ternana Women
  • 27 settembre – Ternana Women-Res Donna Roma
  • 4 ottobre – Riposo Ternana Women
  • 11 ottobre – Napoli Women-Ternana Women
  • 15 novembre – Ternana Women-Trastevere
  • 22 novembre – Lazio-Ternana Women
  • 6 dicembre – Ternana Women-San Marino Academy
  • 13 dicembre – Ternana Women-Frosinone
  • 20 dicembre – Res Donna Roma-Ternana Women
  • 17 gennaio – Riposo Ternana Women
  • 24 gennaio – Ternana Women-Napoli Women
  • 31 gennaio – Trastevere-Ternana Women
  • 7 febbraio – Ternana Women-Lazio
  • 14 febbraio – San Marino Academy-Ternana Women
  • 21 febbraio – Riposo Ternana Women
  • 14 marzo – Lazio-Ternana Women
  • 21 marzo – Ternana Women-San Marino Academy
  • 28 marzo – Napoli Women-Ternana Women
  • 25 aprile – Ternana Women-Res Donna Roma
  • 2 maggio – Frosinone-Ternana Women
  • 9 maggio – Ternana Women-Trastevere

Il format del campionato

Ai nastri di partenza ci saranno 14 squadre: quattro provenienti dalla Serie A Women e dieci dalla Serie B Femminile, suddivise in due gironi da sette formazioni ciascuno. In palio, per ogni raggruppamento, c’è la promozione nel Primavera 1 2026-27, il massimo livello del calcio giovanile femminile. Il format resta invariato rispetto alla scorsa stagione: gare di andata e ritorno, con un terzo incrocio contro ogni avversaria, per un totale di 18 partite e tre turni di riposo. L’ultima giornata è in programma per sabato 9 maggio.

Mister Schiavi: “Girone impegnativo, ma motivato per la crescita”

A guidare le giovani Fere in questa avventura sarà Daniel Schiavi, tecnico che porta entusiasmo e una visione chiara, anche se ammette di essere nuovo al calcio femminile:

"Sono nuovo nel calcio femminile. Per quanto riguarda il nostro girone, mi devo affidare al blasone delle società. Sicuramente, visti i nomi, siamo in un raggruppamento molto impegnativo".

In realtà, l’allenatore non è completamente alla prima esperienza in questo mondo:

"È vero, una quindicina d’anni fa ho avuto l’opportunità di vivere il calcio femminile a Seattle, dove sono andato grazie a una borsa di studio. Cercavano un collaboratore tecnico e così ho avuto il modo di conoscere un mondo tutto nuovo".

Schiavi punta molto sulla crescita delle giovani calciatrici e sul ruolo strategico che la Primavera può avere come vivaio per la prima squadra:

"Sono molto motivato sul piano della crescita personale. Spero di fare bene e che la Primavera possa diventare un serbatoio per la prima squadra. Vincere piace a tutti, certo, ma per me conta soprattutto un’altra cosa: vedere un giocatore che hai allenato nel settore giovanile esordire in prima squadra è un motivo di grande orgoglio".

Un progetto che guarda lontano

La Ternana Women, sotto la presidenza di Stefano Bandecchi, non sta improvvisando. La promozione in Serie A non è stata un punto d’arrivo, ma una tappa di un percorso più ampio, che comprende anche un investimento strutturato nel settore giovanile. Il club sta lavorando per dare alle ragazze strutture adeguate, staff tecnico qualificato e un ambiente stimolante. L’idea è quella di far crescere calciatrici pronte a sostenere il peso della maglia rossoverde, ma anche capaci di competere ai massimi livelli nazionali.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE