10 Sep, 2025 - 15:02

La Ternana Women inaugura il Memorial Ilaria Sula: la voce dei protagonisti

La Ternana Women inaugura il Memorial Ilaria Sula: la voce dei protagonisti

Non un semplice torneo giovanile, ma un evento capace di intrecciare sport, memoria e valori condivisi. Nella giornata di ieri ha preso ufficialmente il via il primo Memorial dedicato a Ilaria Sula, la giovane ternana di 22 anni vittima di femminicidio, organizzato dalla Ternana Women e inserito nel programma della Festa dell’Alternativa Umbria.

L’iniziativa, rivolta alle categorie Under 10 e Under 11, nasce dalla volontà di ricordare Ilaria e, insieme a lei, tutte le donne uccise dalla violenza di chi avrebbe dovuto amarle. Il calcio diventa così strumento di educazione e condivisione, portando in campo valori come rispetto, speranza e comunità.

Il torneo: nove squadre divise in tre gironi

La formula del Memorial Sula prevede la partecipazione di nove squadre, suddivise in tre gironi da tre formazioni ciascuno:

Girone A: Ternana Women, Bacigalupo, Narnese.

Girone B: Amerina, Terni FC, Olimpia Thyrus.

Girone C: Campitello, Academy Terni FC, Polisportiva Ternana.

Il debutto è toccato al Girone A, con le sfide Ternana Women-Bacigalupo, Bacigalupo-Narnese e Ternana Women-Narnese sul campo di Cardeto, luogo scelto come centro nevralgico del torneo.

La giornata clou sarà venerdì 12 settembre, quando si disputeranno le finali, seguite dalla consegna di una targa ricordo ai genitori di Ilaria (alle 17:30, presso la Chiesa della Madonna del Carmine) e dalle premiazioni in Passeggiata a partire dalle 18:00.

Un intreccio di sport, memoria e aggregazione che ha già suscitato grande partecipazione da parte delle famiglie e delle società sportive umbre.

Barbara Testa: “Un torneo che apre la Festa dell’Alternativa”

Ad aprire il programma della Festa è stata Barbara Testa, organizzatrice di Alternativa Umbria, che ha sottolineato il significato del torneo all’interno di un calendario fitto di eventi:

“La festa inizierà il 12 settembre alle 17:30 in Passeggiata. Oggi siamo a Cardeto dove sono iniziati i primi tornei della categoria Pulcini. È solo un antipasto: tutti i ragazzi che hanno preso parte ai tornei verranno premiati il 12 settembre in Passeggiata con coppe e medaglie. Questo è solo un cappello di apertura della festa, che prevede molti concerti, eventi e intrattenimento per tutte le età. Avremo Fausto Leali all’anfiteatro gratuito, il format One Hour sabato 13, esibizioni, stand gastronomici, laboratori per disabili e la tradizionale sfilata di moda con la proclamazione dell’abito da sposa di San Valentino 2026”.

Una cornice ampia che dimostra come lo sport sia stato scelto come motore d’apertura della festa, con la memoria di Ilaria al centro.

Marina Severoni: “Terni non dimentica”

Presente alla cerimonia anche Marina Severoni, consigliere comunale di Alternativa Popolare, che ha raccontato la genesi del Memorial e il legame con la famiglia Sula:

“Abbiamo scelto Ilaria perché Terni non dimentica. È stato un evento che ha scosso profondamente la comunità, in primis il sindaco, l’amministrazione e tutte le forze politiche. Vedere certe tragedie in televisione fa effetto, ma quando accadono all’interno della propria città è ancora più forte. Sono stata io a contattare i genitori, che hanno accolto subito favorevolmente la proposta di dedicare a Ilaria questo Memorial. Anche loro vogliono che la figlia non venga dimenticata e sono disponibili a partecipare a ogni iniziativa che la ricordi”.

Parole che racchiudono la dimensione comunitaria di questo evento: un intero territorio che si stringe attorno a una famiglia e a un ricordo.

Cardone: “Il calcio educa le nuove generazioni”

Sul fronte sportivo, è stata particolarmente significativa la presenza di Isabella Cardone, direttore generale della Ternana Women, che ha sottolineato il ruolo del calcio come strumento educativo:

“Il calcio permette alle nuove generazioni di diventare donne e uomini migliori, capaci di valorizzare l’essere umano senza distinzioni di genere. È un bell’esempio anche il modo in cui i dirigenti hanno accolto questa proposta della Ternana Women. Un evento drammatico come quello che ha coinvolto Ilaria deve servire a far crescere consapevolezza nei più giovani su cosa significhi violenza di genere, affinché diventino persone migliori”.

Un messaggio che lega sport e formazione, con l’obiettivo di trasmettere un’eredità educativa duratura.

Vergani: “Divertimento e consapevolezza”

A rappresentare il settore giovanile della Ternana Women c’era Lorenzo Vergani, responsabile del vivaio rossoverde, che ha ribadito l’importanza del torneo come occasione di crescita:

“Il Memorial consiste in tre giornate di sport. Abbiamo invitato nove squadre per divertirci e per ricordare una ragazza tragicamente scomparsa, passando del tempo insieme e sensibilizzando i più giovani su un tema delicato come la violenza di genere. Ringrazio tutte le società e i dirigenti che hanno accettato subito di partecipare e chi ci ha concesso gli spazi di Cardeto, un parco che si sta rivalutando dopo anni di chiusura. Coinvolgere tanti bambini e bambine penso sia la cosa più bella del mondo”.

Un passaggio che fotografa la volontà della Ternana Women di aprirsi al territorio e di fare rete attraverso lo sport.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE