Passo importante per il capitolo stadio-clinica. Costituita la “Stadium S.p.A.”. Il capitale sociale è da 6 milioni con il 52%.
La Ternana avrà il suo nuovo stadio e l'annuncio è arrivato in un anno importante: nell'anno del centenario. Questa stagione ha visto già la promozione della Ternana Women in Serie A, mentre la prima squadra maschile si giocherà la promozione in Serie B nei playoff.
L'intesa raggiunta segna una svolta storica per il club rossoverde, che potrà finalmente dotarsi di una struttura moderna e all'avanguardia. La costruzione del nuovo impianto rappresenterà un punto di svolta per la Ternana, sia dal punto di vista sportivo che societario.
Il nuovo stadio non rappresenterà soltanto un'infrastruttura sportiva, ma avrà un impatto significativo anche sul tessuto sociale ed economico di Terni.
Con l'arrivo di uno stadio di proprietà, le Fere andranno a unirsi a quella piccola cerchia di club italiani che hanno scelto di investire sulle infrastrutture, consolidando la propria crescita nel lungo periodo.
Attualmente, in Italia, soltanto poche squadre vantano uno stadio di proprietà, tra cui Juventus, Atalanta, Sassuolo, Udinese, Cremonese e Albinoleffe. Questo tipo di investimento si è rivelato strategico non solo per garantire una maggiore indipendenza economica, ma anche per migliorare l'esperienza dei tifosi e valorizzare l'identità del club.
Avere uno stadio di proprietà significa ridurre drasticamente i costi di gestione, aumentare i ricavi da match-day e poter pianificare eventi extra calcistici durante tutto l'anno. Inoltre, consente una personalizzazione dell'impianto che rispecchi la storia e la tradizione della società, aumentando il senso di appartenenza tra i tifosi.