21 Nov, 2025 - 10:30

Spoleto, denunciati due cittadini georgiani per ricettazione: avevano generi alimentari con illecito possesso

Spoleto, denunciati due cittadini georgiani per ricettazione: avevano generi alimentari con illecito possesso

La Polizia di Stato di Spoleto ha denunciato due cittadini georgiani, per il reato di ricettazione in concorso. I due stranieri, classe 1968 e 1975, sono stati fermati durante i servizi ordinari di controllo del territorio.

Spoleto, due georgiani fermati dopo aver tentato la fuga in auto

Altro arresto in pochi giorni per ricettazione in Umbria. I due cittadini georgiani sono stati fermati lungo la SS3, in direzione nord, nei pressi dell’uscita di Spoleto.

Gli agenti hanno fermato l'auto sospetta che aveva tentato di darsi alla fuga. Dopo essere stata raggiunta e bloccata dalla Volante, il conducente e il passeggero del veicolo sono stati sottoposti a controllo.

Denunciati per ricettazione: avevano diversi generi alimentari senza giustificare il possesso

I primi riscontri hanno permesso alle forze dell'ordine di constatare che uno dei due cittadini georgiani aveva a carico diversi segnalazioni della polizia per furto. L'auto a noleggio, su cui viaggiavano, risultava, inoltre, segnalata per possibili utilizzi illeciti.

Attraverso la perquisizione veicolare e personale gli agenti della Polizia hanno rinvenuto diversi generi alimentari senza alcuna giustificazione sul possesso. Per tale ragione, i due uomini sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per concorso nel reato di ricettazione.

Perugia, quattro stranieri denunciati per ricettazione

Nuovo arresto in Umbria per il reato di ricettazione. Negli scorsi mesi il personale della Polizia di Stato di Perugia aveva denunciato quattro cittadini stranieri, rispettivamente classe 1998, 2000, 2001 e 2003, gravati da numerosi precedenti di polizia, ritenuti responsabili del reato di ricettazione

L'operazione si era tenuta in via Corcianese, dove i poliziotti avevano notato un’auto sospetta. L'uomo alla guida del veicolo e i passeggeri, sottoposti a controllo, sono stati trovati all'interno del veicolo con diversi articoli alimentari e per la cura della persona, ritenuti verosimilmente provento di furto.

La merce ritenuta come sospetta era stata sequestrata dagli operatori che hanno consegnato parte del materiale alla Caritas di Perugia. I quattro soggetti, invece, erano stati accompagnati in Questura dove, al termine delle attività di rito, erano stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione.  Nei confronti dei soggetti, residenti fuori regione, il Questore aveva adottato anche la misura di prevenzione del divieto di ritorno nel Comune di Perugia per i prossimi quattro anni.

Cosa si rischia per il reato di ricettazione?

Il reato di ricettazione viene trattato dall’articolo 648 del Codice Penale. Per la ricettazione, la pena prevista va dai due agli otto anni di reclusione, oltre a una multa da euro 516 a euro 10.329. 

La pena è aumentata quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata ai sensi dell’articolo 628, terzo comma, di estorsione aggravata ai sensi dell´articolo 629, secondo comma, ovvero di furto aggravato ai sensi dell´articolo 625, primo comma, n. 7-bis). La pena è della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 300 a euro 6.000. La pena è aumentata se il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale. 

Se il fatto non è particolarmente grave, si applica la pena della reclusione sino a sei anni e della multa sino a euro 1.000 nel caso di denaro o cose provenienti da delitto e la pena della reclusione sino a tre anni e della multa sino a euro 800 nel caso di denaro o cose provenienti da contravvenzione.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE