L'annuncio era arrivato lo scorso agosto dall'allora presidente della Provincia di Terni, Laura Pernazza. Terni si doterà di un spazio fisico in grado di accogliere una buona parte della produzione del noto artista ternano, Aurelio De Felice, nativo di Torreorsina.
Il luogo individuato dalla Provincia per l'operazione è situato proprio nel cuore della città. Si tratta dell'ex Istituto Statale d'Arte 'Orneore Metelli' all'interno del parco monumentale de La Passeggiata. La buona notizia, la seconda, è che i lavori sono iniziati ed è appena stato concluso il primo stralcio. Le opere sono state eseguite grazie ai fondi del bando Fondazione Carit per 60mila euro ai quali l’amministrazione ne ha aggiunti 11mila di risorse proprie.
Il progetto è stato studiato e realizzato in stretta collaborazione con il Liceo Artistico 'Metelli' che ne sarà gestore e coordinatore anche come presidio scolastico per la tutela della memoria storica. Del resto è sempre stato strettissimo il legame fra Metelli e De Felice, che volle l'intitolazione della scuola proprio a Metelli e ne fu anche il primo direttore.
Lo spazio 'De Felice' diventerà una sede polifuzionale che oltre ad accogliere le opere dello scultore includerà l’esposizione di opere di carattere pittorico, scultoreo, librario e fotografico e la realizzazione di lezioni e conferenze sui temi dell’arte.
Al suo interno sarà suddiviso in tre aree. Ci sarà l'sposizione permanente con le opere donate da Aurelio De Felice alla Provincia, un secondo spazio temporaneo riservato all’allestimento di eventi espositivi di carattere artistico-culturale a cura del Liceo Artistico o dell’amministrazione provinciale. Un terzo spazio, infine, dedicato alla comunicazione culturale con lezioni, conferenze, visione di video, finalizzato alla fruizione di contenuti culturali vari che potrà essere facilmente convertito in uno spazio per svolgimento di performance, pièce teatrali, sfilate di fashion design, momenti di socializzazione in occasione di eventi espositivi.
Come già annunciato in sede progettuale, il nuovo spazio 'De Felice' sarà un contenitore in costante dialogo con il territorio, a partire dalle altre sedi espositive come il Museo d’Arte moderna e contemporanea del Caos e il Parco delle Rimembranze a Torre Orsina. Si aggiungerà in futuro anche Villalago, da poco ritornata nella competenza della Provincia ed ora al centro di un progetto di riqualificazione per renderla nuovamente fruibile alla cittadinanza e ai turisti, dove ci sono diverse sculture di De Felice.
La volontà è quella di creare rete coinvolgendo anzitutto gli studenti dell'Isitituto d'Arte. Insieme alle nuove sinergie, lo spazio d'arte fornirà un supporto alla creatività delle nuove generazioni dando vita a un processo di co-creazione.
Gli studenti del Metelli gli studenti del Metelli si occuperanno infatti dell’interior design curando anche la catalogazione delle opere di proprietà provinciale, oltre che della comunicazione grafica e audiovisiva e dell’organizzazione di eventi culturali di varia natura. Dagli happening alle presentazioni di libri, dall'esposizione di opere agli incontri con l’artista, e ancora proiezioni di video, formazione e divulgazione di progetti artistici e culturali, saranno loro i veri protagonisti.
Entusiasta del progetto il presidente Francesco Maria Ferranti. “Grazie a questo importante progetto, avviato dall’ex Presidente Pernazza, la Provincia torna a fare cultura” ha dichiarato. Un passaggio importante per l'ente che, grazie anche al già citato recupero di Villalago, potrà tornare a giocare un ruolo di primo piano nel panorama culturale cittadino, con il valore aggiunto della creatività dei giovani.
“Lo fa - prosegue Ferranti - in chiave moderna con un’esperienza dinamica legata alla città e in grado di coinvolgere i giovani a 360 gradi. La sinergia con il Liceo Artistico infatti è propedeutica anche alla valorizzazione dei giovani non solo come studenti ma anche come talenti emergenti".