Dopo la grande serata di ieri nella showroom di Toy Motor, la Sir Susa Scai Perugia e tutto lo staff questa mattina è stata accolta in Comune dalla sindaca Vittoria Ferdinandi e dall'assessore allo sport Pierluigi Vossi. I bianconeri sono partiti dal quartier generale di Pian di Massiano, salendo in centro storico in Minimetrò. Hanno poi raggiunto, dopo le foto di rito in piazza IV Novembre, la Sala dei Notari che ha ospitato l’incontro, aperto dalle parole del Presidente Gino Sirci, che ha prima di tutto ringraziato l’amministrazione comunale per aver ricevuto la squadra in una delle sale più prestigiose e storiche di Palazzo dei Priori, il palazzo più importante della città, costruito alla fine del 1200. Poi ha sottolineato come la Sir sia nata come società che si era posta fin da subito un obiettivo, quello di scrivere la storia nello sport, una storia che, passo dopo passo è stata scritta: “Ora lo abbiamo fatto, abbiamo fatto la storia, come dice uno dei nostri slogan “La storia siamo noi”: in 12 anni abbiano vinto 15 trofei è davvero una bella storia, un bel racconto! E noi vogliamo continuare a fare la storia di questa bellissima città!”. (Foto di copertina Sir Perugia/Benda)
La Sindaca Ferdinandi, sulla scia delle parole di Gino Sirci, ha rimarcato l’importanza della Sala dei Notari, scelta per ricevere i Campioni d’Europa in carica, in vista dell’imminente inizio di stagione: “Questo è il cuore pulsante della vita civica, politica e di comunità di Perugia e lo è da secoli: Perugia è una città straordinaria, che ha identità e radici etrusche, quindi veniamo addirittura prima e con sogni di grandezza più grandi di Roma. Siete qui perchè rappresentate un pezzo enorme di identità e orgolio di questa città. Ci avete dato l’onore di portare in tutto il mond il nome di Perugia, ma è una storia che è fatta anche dell’esempio che voi rappresentate".
A questo proposito la sindaca Ferdinandi ha raccontato ai ragazzi di essere, di professione, una psicologa, prima ancora di fare l’amministratore della città capoluogo della Regione dell’Umbria: “Prima di fare il sindaco facevo la psicologa e so quanti ragazzi sani crescono guardando e trovando come esempi, come testimoni e come miti i gradi dello sport. Lo sport non è solamente agonismo, ma è anche un’enorme palestra di valori e in questo momento i nostri giovani, le nostre comunità hanno tantissimo bisogno di avere qualcuno che testimoni quei valori”.
Ovviamente non poteva mancare il messaggio dell'assessore allo sport, Pierluigi Vossi: “Qui ci sono tanti campioni e molte volte la figura del coach viene “superata” dai tanti protagonisti che tutti noi vogliamo vedere, ma voi avete un grande allenatore; quando vengo a vedere gli allenamenti, mi rendo conto del modo di lavorare nella quotidianità e capisco perché questa squadra sta continuando e continuerà a dare grandi soddisfazioni a tutti, città compresa” concludendo rivolgendosi alla squadra: “Questa Sala appartiene anche a voi perchè nessuno potrà dimenticare quello che avete fatto e che continuerete a fare”.
L’incontro istituzionale si è concluso con uno scambio di doni: l’amministrazione comunale ha omaggiato il Presidente Sirci del gagliardetto del Comune di Perugia e il patron bianconero ha consegnato due palloni di gioco, uno del campionato italiano e uno della Champions, autografati da tutti i giocatori. L’appuntamento è ora sugli spalti, per seguire le partite dei Block Devils nell’imminente stagione che inizierà martedì prossimo con la trasferta a Monza, posticipo della prima di andata di regular season.