04 Oct, 2025 - 14:30

San Francesco, per la prima volta ad Assisi l'ostensione del corpo: tutti potranno vedere le spoglie del poverello

San Francesco, per la prima volta ad Assisi l'ostensione del corpo: tutti potranno vedere le spoglie del poverello

È un annuncio destinato a fare storia e a muovere masse di pellegrini: ad Assisi per la prima volta il corpo di San Francesco sarà presentato alla venerazione pubblica. L’ostensione, autorizzata dal Papa e resa nota oggi 4 ottobre, giorno in cui nella città umbra sono in corso i festeggiamenti del Patrono d’Italia, accompagnerà il cammino verso l’ottavo centenario della morte del Santo, trasformando per un mese la Basilica in un luogo di incontro tra fede, memoria e responsabilità civile.

Ostensione del corpo di San Francesco ad Assisi: perché è un passaggio epocale

La decisione rompe una consuetudine secolare: le spoglie, custodite nella cripta, saranno collocate ai piedi dell’altare papale della chiesa inferiore per consentire uno sguardo diretto, non mediato. È una scelta che parla alla spiritualità contemporanea – bisognosa di segni tangibili e non più solo di simboli – e al tempo stesso alla storia della Chiesa, che coniuga devozione e ricerca. L’ostensione non è solo rito: è un invito a interrogarsi sul lascito di San Francesco in un'epoca difficile come la nostra, soprattutto sulla pace, sulla cura del creato e sulla fraternità come antídoto alla polarizzazione sempre più dilagante.

https://www.youtube.com/watch?v=5lJSJoRUl_w

San Francesco, come funzionerà e quando ci sarà l'ostensione del corpo

Il calendario è già definito: dal 22 febbraio al 22 marzo 2026. L’ingresso alla venerazione sarà gratuito ma regolato da prenotazione obbligatoria, con fasce orarie per evitare affollamenti e preservare il clima di raccoglimento. Il percorso prevede due modalità: visite di gruppo con guida di un frate – per un accompagnamento spirituale – e accesso individuale in silenzio. Sono previsti itinerari accessibili per persone con disabilità e assistenza dedicata lungo il tragitto interno alla Basilica.

Già da oggi sarà attivo il portale sanfrancescovive.org (in italiano e inglese), dove scegliere giorno e orario. L’impostazione è quella di un “pellegrinaggio ordinato”: strumenti digitali per programmare l’arrivo, coordinamento con le celebrazioni liturgiche e con i servizi della città. L’obiettivo è coniugare l’esperienza spirituale con una logistica chiara: meno code, più tempo per la preghiera.

Dalla cripta alla storia: cosa sappiamo delle spoglie

Per secoli la sepoltura è rimasta celata sotto l’altare maggiore per scongiurare il rischio di trafugamenti. Il ritrovamento nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1818 ha riaperto la conoscenza del luogo e delle reliquie. Diverse ricognizioni, fino a quella del 2015, hanno confermato l’autenticità e promosso studi che tengono insieme fede popolare e indagine scientifica. Quel dialogo continua oggi nell’ostensione, che invita a una visione matura: venerare non significa possedere, ma lasciarsi interrogare.

Ad Assisi è il giorno dedicato a San Francesco: Giorgia Meloni presente alle celebrazioni

Nel frattempo ad Assisi è in corso la celebrazione dedicata proprio a San Francesco che, dal prossimo anno, sarà festa nazionale. Dalle 9.00 di questa mattina il corteo ha raggiunto la Basilica con sindaci e presidenti di Regione, presenti anche la premier Giorgia Meloni e il ministro della Cultura Alessandro Giuli. Su impulso di Giuli è stata inaugurata la proiezione a grandezza naturale della vela di San Matteo sulla volta della chiesa superiore, a 28 anni dal sisma del 1997.

Alle 10.00 centinaia di fedeli hanno assistito alla celebrazione solenne in diretta su Rai 1 presieduta da mons. Camillo Cibotti, con il cardinale Ángel Fernández Artime e il vescovo Domenico Sorrentino. A seguire c'è stato il rito dell’olio per la Lampada dei Comuni e, alle 11.30, i messaggi dalla Loggia del Sacro Convento.

Nel pomeriggio, invece, ci saranno i Vespri pontificali con mons. Bruno Forte, la Benedizione all’Italia dal cupolino e canto del Cantico e, a seguire, la messa al Sacro Tugurio di Rivotorto in memoria di Francesco Dattini.

Dalla Loggia, intanto, la premier Giorgia Meloni ha rilanciato l’attualità del messaggio francescano: “San Francesco agita i cuori e non lascia indifferenti. La pace, ci ricorda Francesco, arriva quando la si costruisce, mattone dopo mattone, con ragionevolezza".

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE