20 Mar, 2025 - 11:30

A Spoleto riapre la biblioteca 'Montagne di Libri', un presidio culturale a tutela del territorio e della natura

A Spoleto riapre la biblioteca 'Montagne di Libri', un presidio culturale a tutela del territorio e della natura

Quella di 'Montagne di Libri' è stata e, fortunatamente riprenderà ad essere, un'esperienza unica nel cuore dell'Umbria. Si tratta di una biblioteca situata al civico 28 di via Antonio Busetti a Spoleto che è nata al principio del 2007 ed è dotata di un patrimonio librario dedicato al territorio e al suo capitale naturale.

Al suo interno hanno trovato collocazione i volumi dell'ex Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano, acquisito dal Comune di Spoleto, oltre a quello di Legambiente Spoleto, raccolti negli corso degli anni grazie ad appositi progetti. Un contenitore che fin quando è stato attivo ha costituito il punto di riferimento per la documentazione e l'educazione sui temi ambientali ed ecologici. Chiusa nel 2020, riaprirà al pubblico a partire dalla fine di marzo grazie a una rinnovata collaborazione tra Comune e Legambiente.

Si rinnova la collaborazione fra Comune e Legambiente

La riapertura è diventata concreta a partire da gennaio di quest'anno con la delibera del riaffidamento a Legambiente, che ha già gestito la struttura dal 2009 al 2020. L'intesa avrà una durata di sei anni e nelle intenzioni di Comune e Legambiente, 'Montagne di Libri' diventerà un cantiere educativo e culturale per i giovani, la comunità e il territorio nell'ottica della transizione ecologica.

Legambiente insieme all'apertura al pubblico promuoverà anche le campagne annuali come la 'Festa dell'Albero' e 'Puliamo il Mondo' oltre ad altre iniziative in linea con il progetto. Il sito della biblioteca verrà completamente rinnovato e, guardando alla formazione, parteciperà anche ai progetti del Servizio civile universale.

Complessivamente la Biblioteca dispone di quasi tremila testi sulle tematiche ambientali ed ecologiche, sulla metodologia e la didattica per l’educazione ambientale, rapporti, dossier, studi, ricerche sullo stato dell’ambiente e materiali specifici per ragazzi. Raccoglie inoltre video naturalistici, didattici, di divulgazione scientifica ed un’ampia filmografia. È presente anche una significativa raccolta di libri depositati dal Centro Culturale 'Città Nuova' sui temi dei diritti, della cittadinanza e di giustizia sociale.

La nuova inaugurazione di 'Montagne di Libri' è in programma per sabato 29 marzo alle 10 alla presenza del Sindaco di Spoleto Andrea Sisti, della Vicepresidente nazionale di Legambiente e Portavoce del Forum del Terzo Settore Nazionale Vanessa Pallucchi e del Presidente di Legambiente Umbria Maurizio Zara.

Una risorsa per l'intero territorio

Entuasiasta del nuovo progetto il sindaco Andrea Sisti che ha sottolineato anche come 'Montagne di Libri' lavorerà in rete con altri soggetti del territorio. “La collaborazione con Legambiente Spoleto ci consente oggi non solo di restituire alla città la Biblioteca Montagne di libri – ha dichiarato in proposito il primo cittadino – ma anche di integrare il patrimonio del Comune attraverso un polo scientifico-ambientale che unisce, in un percorso di conoscenza di grande attualità, la Biblioteca Montagne di Libri, il MuST (Museo delle Scienze e del Territorio ndr) ed il Museo delle miniere. Si tratta di un potenziamento ulteriore e molto interessante dell’offerta informativa e didattica nel nostro territorio”.

La rinnovata collaborazione tra il Comune di Spoleto e Legambiente Spoleto permetterà di dare vita ad un vero e proprio cantiere educativo e culturale rivolto ai giovani, alla comunità e al territorio a supporto della transizione ecologica. Le scuole di ogni ordine e grado ed i loro insegnanti avranno la possibilità sia di consultare libri e dossier che di svolgere attività di educazione ambientale e partecipare a laboratori didattici.

L’auspicio – ha aggiunto il sindaco Sisti – è che diventi anche un punto di riferimento culturale per tutta la cittadinanza, un luogo di incontro a disposizione delle associazioni cittadine e dei cittadini più giovani”.

Lo spazio della biblioteca 'Montagne di Libri' sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e il martedì e il giovedì anche in orario pomeridiano dalle 15.30 fino alle 17.30.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE